PARKINSON E TELEMEDICINA
PARKINSON E TELEMEDICINA
13 maggio 2020

Fino al 12 giugno ParkinsonCare, servizio di tele-assistenza infermieristica specializzata, verrà fornito gratuitamente in tutta Italia per dare una risposta completa e coordinata alle persone con Malattia di Parkinson che, a causa dell’inasprirsi delle misure di contenimento della pandemia Covid-19, sono costrette a casa ed impossibilitate ad accedere ai servizi sanitari convenzionali. “Abbiamo aderito a questo importante progetto,” spiega il dott. Roberto Eleopra, Direttore UOC Mattia di Parkinson e Disturbi del movimento, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico ‘Carlo Besta,” per dare alle persone con Parkinson non soltanto accesso anche da casa a tutte le figure specialistiche necessarie a curare questa complessa malattia, ma anche per lavorare in modo coordinato e collaborativo. Si tratta della prima rete di medicina collaborativa nel Parkinson in Europa e noi come Istituto Besta facciamo già parte di diversi network europei ed internazionali per i nostri progetti di ricerca, cura e di assistenza come IRCCS. Presso il nostro Istituto è già attivo un servizio di teleconsulto per gli utenti affetti da Parkinson e seguiti all’Istituto Neurologico, ma in relazione alla emergenza attuale si è reso indispensabile collaborare anche per eventuali richieste di consulti urgenti per pazienti Parkinsoniani al domicilio che non riescono ad afferire al loro neurologo di riferimento in questo delicato momento”.
Le persone con Malattia di Parkinson in Italia sono circa 260.000; la patologia insorge in media intorno ai 65 anni e comporta progressiva disabilità motoria. L’Iniziativa ha il patrocinio di Fondazione Limpe e Accademia Limpe-Dismov. Il servizio dedica ad ogni paziente un infermiere specializzato per affiancarlo nel riconoscimento e nella gestione infermieristica dei sintomi, integrando nuovi partner nell’iniziativa, sono coordinati anche gli interventi in visite in urgenza o video-consulto dei neurologi della UOC Neurologia 1 (Parkinson e Disordini del Movimento) dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano e dei fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, neuropsicologi e neurologi del Fresco Network Institute oltre che di altri professionisti che si stanno mobilitando a titolo personale.
Per accedere a ParkinsonCare e alla rete di professionisti specializzati nel Parkinson basterà chiamare il numero fisso 02 2107 9997 o inviare una mail a info@parkinsoncare.com. Il servizio sarà attivo ogni giorno dalle 9.00 alle 18.00 da lunedì a venerdì.