PNRR, AL BESTA ASSEGNATI FONDI PER SETTE PROGETTI COME COORDINATORE E QUATTRO COME PARTNER
PNRR, AL BESTA ASSEGNATI FONDI PER SETTE PROGETTI COME COORDINATORE E QUATTRO COME PARTNER
23 dicembre 2022
Notizia

I ricercatori potranno condurre progetti di ricerca sanitaria grazie ai fondi #NextGenerationUE
Sono sette i progetti coordinati dal Besta vincitori del primo bando del ministero della Salute, finanziati con oltre 6milioni di euro grazie ai fondi europei inseriti nel Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), con lo scopo di potenziare il sistema della ricerca biomedica in Italia. A questi si aggiungono altri quattro progetti, per un totale di crica 860mila euro, coordinati da altri istituti di ricerca e dei quali il Besta è partner.
Come previsto dal bando, gli studi afferiscono a tre diverse aree di ricerca:
- malattie rare
- malattie croniche non trasmissibili
- proof of concept
Nel dettaglio, di seguito i progetti finanziati, di cui il Besta è coordinatore:
Per le malattie rare:
- Dottor ROBERTO ELEOPRA: “Integrated Management of atypical Parkinsonism: A
home-based patient-Centered healthcare delivery based on Telenursing (IMPACT Study)”. - Dottor DANIELE GHEZZI: “Multi-omics for primary mitochondrial myopathies: deep genetic investigations to optimize diagnosis and prognosis and to elucidate the associated pathomechanisms (MitoMyOmics)”..
- Dottoressa ANNA BERSANO: “Rare, but not aLone: a large Italian network to empower the impervious diaGNostic pathway of rare cerEbrovascular Disease (ALIGEND)” .
Per le malattie croniche non trasmissibili:
- Dottor MARCO DE CURTIS: “Pathogenic role of myelin loss in focal seizures and epilepsy: an integrated approach from neurons to patients.
- Dottoressa MATILDE LEONARDI: “WOB - Window On the Brain: Diagnostic, therapeutic, and prognostic sonication of patients with Disorders of Consciousness”.
- Dottor GIORGIO GIACCONE: “The interplay between neuroinflammation and extracellular vesicles in the pathogenesis and phenotypic variability of Alzheimer's disease”.
Per i proof of concept:
- Professor FRANCESCO DIMECO: “Brain Lesions Border Characterization: Intraoperative Electrophysiology and Off-line Neurobiology – BLBC”.
Di seguito i vincitori dei progetti di cui il Besta è partner:
- Dottoressa ROBERTA DI GIACOMO (Malattie croniche non trasmissibili) “Alterations in GABA-A receptor subunit composition in temporal lobe epilepsy: pathogenetic role and foundation for a mechanistic, combinatorial gene therapy”.
- Dottor FABIO MODA, Dottoressa PAOLA CAROPPO e Dottoressa GRAZIA DEVIGILI (Malattie croniche non trasmissibili) “Toward molecular profiling of Parkinson's disease in easily accessible biological matrices”.
- Dottoressa ANNA NIGRI e Dottoressa STEFANIA MAGRI (Malattie Rare) “The Fingerprinting of Inherited leukoencephalopathies: A new Brain imaging, genetic and clinical Assessment (FIABA)”.
- Dottoressa GIACOMINA ROSSI (Malattie croniche non trasmissibili): “Dissecting the role of tau in ovarian carcinoma pathogenesis and drug resistance”.