QUARTA GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICO-ONCOLOGIA LA PAURA DELLA RECIDIVA: SFIDARE L’INCERTEZZA
QUARTA GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICO-ONCOLOGIA LA PAURA DELLA RECIDIVA: SFIDARE L’INCERTEZZA
22 ottobre 2019

“Vivere con spensieratezza il cancro metastatico e le sue recidive è un continuo sviluppare pensieri positivi e fare esercizi di sorrisi...Il mio obiettivo non è mai stato salvare me, ora sempre più è aiutare la scienza. È un credo!” dice una paziente dell’Istituto Besta, Adina che aggiunge “Perché persone che lasciano un segno indelebile e aiutano anche se solo con il proprio esempio come superare gli ostacoli della vita non hanno vissuto invano.”
Paura, recidiva, incertezza ecco alcuni dei temi su cui si sono confrontati esperti nazionali ed internazionali in un evento formativo ECM organizzato dall’Ufficio Formazione dell’Istituto Besta con il patrocinio della SIPO Società Italiana di Psiconcologia. ”Nell’ambito della Quarta Giornata Nazionale della Psico-Oncologia abbiamo affrontato la paura della recidiva. Gli esperti hanno evidenziato le paure nel bambino, nell’adolescente, nell’adulto e nell’operatore,” dice la responsabile scientifica dell’evento, dott.ssa Laura Fariselli , Direttore U.O.C. Radioterapia Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta,” Il tutto nasce dalle esperienze di medici, ricercatori, dal confronto e dialogo con i nostri pazienti e in collaborazione con la dott.ssa Deborah Maradini, psico-oncologa e promotrice locale SIPO Lombardia sezione di Milano e la dott.ssa Francesca Romana Berrini, psico-oncologa, Società Italiana di Psico-Oncologia”. Sono le coordinatrici organizzative ed ambedue lavorano presso l’Istituto Besta grazie al contributo dell’Associazione Italiana Tumori Cerebrali e dell’Associazione Cancro Primo Aiuto Onlus e da 13 anni garantiscono un supporto psico-oncologico all’interno dell’Istituto Besta mediante il servizio ‘Libera…Mente’. Si sono svolte tre sessioni in cui medici, ricercatori e associazioni di pazienti hanno riflettuto sulle esperienze pediatriche sia all’Istituto Besta che all’Istituto Tumori, sulla gestione degli adulti e sulle modalità di comunicazione al paziente della ripresa di malattia. Sono state evidenziate le criticità del momento della recidiva e sono stati presentati dati sulla prospettiva chirurgica con relatori di spicco quali il prof. Francesco DiMeco, Direttore del Centro Besta Neurosim che a livello internazionale realizza corsi per la formazione e l’aggiornamento dei neurochirurghi.