Raggi Alberto
Alberto Raggi

Presentazione:
UOC Neurologia salute Pubblica e Disabilità
Presentazione personale e formazione
Alberto Raggi si è laureato in Psicologia presso l’Università Cattolica di Milano (2003), ha conseguito nel 2010 il diploma di specialità in Psicoterapia Sistemico-Relazionale (European Institute of Systemic-Relational Therapies) e nel 2007 il Dottorato di Ricerca in Psicologia e Scienze Statistiche e Sanitarie (Università degli Studi di Pavia).
Percorso professionale e di ricerca
Dal 2004 è ricercatore presso la UOC Neurologia, Salute Pubblica e Disabilità della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, dove si è occupato di studi di outcome, valutazione di disabilità e qualità di vita, validazione in Italiano di questionari esistenti e sviluppo di questionari nuovi, studi di invecchiamento e burden delle malattie neurologiche. Si occupa di valutazioni cliniche di pazienti neurologici, in particolare con cefalee, ipertensione intracranica idiopatica, sclerosi multipla, miastenia gravis. È attualmente responsabile di tre progetti: un progetto di Ricerca Corrente (Linea 4: Burden delle malattie neurologiche e del cervello); CO-PI del progetto MIND-CM (RF 2016, Ministero della Salute); PI per il Besta del progetto EMPOWER (EU Horizon 2020 Research and Innovation Programme). È membro del consorzio Italiano per il Global Burden of Disease study (GBD). Autore o coautore di oltre 180 pubblicazioni, h-index 29. Membro dell’editorial board di BioMed Research International, International Journal of Rehabilitation Research, Journal of Headache and Pain, Frontiers in Rehabilitation Sciences.
Contatti
Segreteria UOC Neurologia salute Pubblica e Disabilità - 02.2394.2188/2709/3104/3105
email: alberto.raggi@istituto-besta.it
Alberto Raggi
Ricercatore

UOC Neurologia salute Pubblica e Disabilità
Presentazione personale e formazione
Alberto Raggi si è laureato in Psicologia presso l’Università Cattolica di Milano (2003), ha conseguito nel 2010 il diploma di specialità in Psicoterapia Sistemico-Relazionale (European Institute of Systemic-Relational Therapies) e nel 2007 il Dottorato di Ricerca in Psicologia e Scienze Statistiche e Sanitarie (Università degli Studi di Pavia).
Percorso professionale e di ricerca
Dal 2004 è ricercatore presso la UOC Neurologia, Salute Pubblica e Disabilità della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, dove si è occupato di studi di outcome, valutazione di disabilità e qualità di vita, validazione in Italiano di questionari esistenti e sviluppo di questionari nuovi, studi di invecchiamento e burden delle malattie neurologiche. Si occupa di valutazioni cliniche di pazienti neurologici, in particolare con cefalee, ipertensione intracranica idiopatica, sclerosi multipla, miastenia gravis. È attualmente responsabile di tre progetti: un progetto di Ricerca Corrente (Linea 4: Burden delle malattie neurologiche e del cervello); CO-PI del progetto MIND-CM (RF 2016, Ministero della Salute); PI per il Besta del progetto EMPOWER (EU Horizon 2020 Research and Innovation Programme). È membro del consorzio Italiano per il Global Burden of Disease study (GBD). Autore o coautore di oltre 180 pubblicazioni, h-index 29. Membro dell’editorial board di BioMed Research International, International Journal of Rehabilitation Research, Journal of Headache and Pain, Frontiers in Rehabilitation Sciences.
Contatti
Segreteria UOC Neurologia salute Pubblica e Disabilità - 02.2394.2188/2709/3104/3105
email: alberto.raggi@istituto-besta.it
Responsabile della pubblicazione: Direzione Scientifica
Ultimo aggiornamento: 24/08/2021