TUTTA CUORE E CERVELLO: FOCUS SU EMICRANIA E DIFFERENZE DI GENERE
TUTTA CUORE E CERVELLO: FOCUS SU EMICRANIA E DIFFERENZE DI GENERE
08 marzo 2023
Notizia

Il convegno organizzato dalla nostra Fondazione, quest’anno si terrà nella settimana della Giornata Nazionale sulla Salute della Donna, il 20 aprile, all’Auditorium Giorgio Gaber.
A aspetti clinici, terapeutici e sociali dell’emicrania, ma anche terapie di ultima generazione con esercizi pratici e soprattutto un’attenzione particolare alle differenze di genere, saranno al centro del convegno “Tutta Cuore e Cervello”, in programma il 20 aprile all’Auditorium Giorgio Gaber in piazza Duca D’Aosta a Milano. Il nostro Istituto, su iniziativa del Comitato Unico di Garanzia (CUG), dal 2010 promuove l’approfondimento e il dibattito sulla Medicina di Genere, per la cui applicazione e la diffusione in Italia esistono una legge e un piano specifico deliberato dal Ministero della Salute nel giugno 2019.
“Le differenze tra uomini e donne in termini sanitari non sono riconducibili esclusivamente ad asimmetrie e specificità biologiche e riproduttive, determinate dal sesso, ma anche a una più ampia dimensione, determinata dal genere, in cui concorrono fattori ambientali, sociali, culturali e relazionali – specifica la dottoressa Barbara Garavaglia presidente del CUG e Referente della Medicina di Genere del Besta.
L’emicrania colpisce maggiormente le donne con un rapporto donna/uomo pari a 3:1. Il costo totale dell’emicrania in Italia ammonta a 20 miliardi di euro all’anno. Il 93% di tale importo è legato a costi indiretti quali la ridotta produttività. Durante il convegno verranno approfonditi gli aspetti clinici, terapeutici e sociali dell’emicrania con un’attenzione particolare alle differenze di genere. La dottoressa Licia Grazzi, Responsabile del Centro Cefalee del Besta, illustrerà le terapie comportamentali di ultima generazione (ACT e Mindfulness) con esercizi pratici.
Il convegno, con inizio previsto alle ore 9,00 con i saluti istituzionali da parte del Presidente del Besta, Andrea Gambini, del Direttore Generale Angelo Cordone e del Direttore Scientifico Giuseppe Lauria Pinter, è aperto a tutte le professioni sanitarie e non, ai pazienti e ai caregiver per un massimo di 250 partecipanti.
QUANDO: Giovedì, 20 aprile 2023; 09.00 – 13.30
DESTINATARI: Tutte le professioni sanitarie e non, pazienti, caregiver (max 250 partecipanti)
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Evento gratuito con iscrizione obbligatoria da effettuarsi entro e non oltre Giovedì 13 Aprile 2023
- Per personale facente parte del Servizio Sanitario Regionale, l’iscrizione avverrà accedendo al link https://formazione.sigmapaghe.com
A seguito di login, selezionare “Istituto Besta” – “Catalogo corsi / iscrizioni”
- Per personale NON facente parte del Servizio Sanitario Regionale (pazienti, familiari, …) potranno inviare una mail all’indirizzo formazione@istituto-besta.it indicando nell’oggetto “Iscrizione Cuore e Cervello” comunicando i seguenti dati: luogo e data di nascita – codice fiscale – professione – telefono
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Provider ECM-CPD ID 3259
Formazione e Aggiornamento Personale
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
Tel. 02/23942547 – Fax 02/23942465 – Mail formazione@istituto-besta.it