UN PRESTIGIOSO EVENTO DI ARTE E MUSICA CON CARLA FRACCI – SERATA UNICA DI BENEFICENZA PER BORSE DI STUDIO DI RICERCA AIM-BESTA E PROGETTI LISM
UN PRESTIGIOSO EVENTO DI ARTE E MUSICA CON CARLA FRACCI – SERATA UNICA DI BENEFICENZA PER BORSE DI STUDIO DI RICERCA AIM-BESTA E PROGETTI LISM
22 ottobre 2019

Il 18 novembre alle ore 20.30 a Milano si terrà una serata di poesia, danza e musica alla Chiesa di San Marco con Carla Fracci e Giovanni Nuti in occasione del decennale di Alda Merini in un palinsesto con il Comune di Milano. E’ una serata di beneficenza a favore di AIM- Associazione Italiana Miastenia Onlus – Amici della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto BESTA per borse di studio per giovani ricercatori e LISM - Lega italiana Sclerosi Multipla che utilizzerà i fondi per un laboratorio di informatica per i diversamente abili del territorio lombardo. “Siamo onorati che degli artisti di fama, come Carla Fracci e Giovanni Nuti, siano al fianco del nostro Ente e di due associazioni che tanto fanno per i nostri pazienti,” dice il dott. Andrea Gambini, Presidente della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico ‘Carlo Besta’, ”E’ una performance artistica di elevato prestigio, inserita nel palinsesto delle celebrazioni del decennale della poetessa Alda Merini del Comune di Milano. I fondi raccolti aiuteranno in particolare a dare borse di studio per giovani talenti della ricerca nel nostro Ente alla associazione AIM- Amici del Besta”. E’ uno spettacolo unico di Recitazione, Danza con Musiche originali: il “Poema della croce” è un innovativo allestimento dell’opera di Alda Merini, nel decennale dalla Sua morte, in una cornice intimistica quale la Chiesa di San Marco, un autentico gioiello di architettura e storia, oltre che luogo di culto fondato nel 1254, ad opera del frate Lanfranco Settala degli Eremitani di S. Agostino. In questa serata unica anche la prestigiosa Chiesa di San Marco avrà una nuova veste con un particolare allestimento interno che consenta a tutti i presenti di fruire dell’opera cantata e recitata con orchestra e proiezioni interne. La sera del 18 novembre alle 20.30 l’evento è aperto al pubblico per fare riflettere sui valori della vita e non solo. La grande artista Carla Fracci è attrice, nel ruolo che fu di Alda Merini, e interprete di alcuni momenti coreografici insieme a 5 danzatori, tra cui étoile e primi ballerini del Teatro alla Scala, con la regia del marito Beppe Menegatti e le musiche originali e l’interpretazione di Giovanni Nuti faranno sentire come “Uniti si può fare di più”. “Da oltre cento anni l’Istituto BESTA si adopra a favore delle persone fragili e questa serata è un tributo ad Alda Merini, artista fragile e forte al tempo stesso, ma anche a chi si adopra con volontariato e ricerca a dare aiuto alle persone più deboli” dice la grande étoile di fama internazionale Carla Fracci. Giovanni Nuti canta al fianco di Carla Fracci, accompagnato da un’orchestra di 15 elementi e 5 cantori lirici diretti dal Maestro Daniele Ferretti e spiega: “La Musica può far crescere empatia di anime e sentimenti; sa creare sinergie ed emozioni. Vogliamo donare la nostra arte come connubio di intenti positivi. La nostra esibizione avverrà all’interno di una scenografia particolare che consentirà una grande vicinanza del pubblico con gli artisti, al centro della Chiesa, con un percorso recitativo particolare, dall’altare ad un altro contraltare ligneo, creato solo per questa serata da Henry Timi, designer-artista all’avanguardia”. Alda Merini piace alle nuove generazioni perché la percepiscono come “vera”, trasgressiva, anti-conformista e questa performance artistica si adatta ad un pubblico di tutte le età che voglia riflettere su arte, vita e sul valore del dolore. “Si tratta di una moderna, anzi contemporanea, opera religiosa di grande richiamo spirituale e culturale, che tocca il cuore di tutti, anche quello di atei e agnostici”, spiega il regista Beppe Menegatti, “perché nel Poema della croce il centro vitale è l’intenso rapporto tra la Madre e il Figlio in un’originale rappresentazione poetica e musicale non solo del mistero della fede cristiana, ma della vita intera, della nascita e della morte, della gioia e del dolore”. Quest’opera comunica speranza e forza di credere nella vita: valori positivi che si associano per questo a due progetti di due associazioni radicate nel territorio lombardo ma non solo: AIM- Associazione Italiana Miastenia della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto BESTA e LISM - Lega italiana Sclerosi Multipla. Per adesioni segreteria AIM - Tel 02.2360280 e-mail: aim@miastenia.it - aim@istituto-besta.it; segreteria LISM - tel. 02.39282608 – 389.8980505 – e-mail: emanuele@lism.it - lism@lism.it - Biglietti acquistabili on line :Ticketone - https://www.ticketone.it