USCITE SUI MEDIA E PROGETTI DI COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE INTEGRATA UTILIZZO SOCIAL? SERVE UN EER (Equilibrio, Educazione, Rispetto)

USCITE SUI MEDIA E PROGETTI DI COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE INTEGRATA UTILIZZO SOCIAL? SERVE UN EER (Equilibrio, Educazione, Rispetto)

22 ottobre 2019

USCITE SUI MEDIA E PROGETTI DI COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE INTEGRATA UTILIZZO SOCIAL? SERVE UN EER (Equilibrio, Educazione, Rispetto)

Foto: uno degli incontri tra giornalisti e referenti DG Connect della Commissione europea

 

 

Sono uscite diverse interviste nei mesi di agosto, settembre e ottobre in televisione tra cui un’intervista a Tg2 Salute Rai della dott.ssa Anna Ardissone, sulle malattie mitocondriali; su Rai 3 del dott. Davide Pareyson sulla patologia Charcot Marie Tooth ed altri articoli ad esempio su Libero; su Rai 3 del dott. Renato Mantegazza per la miastenia; interviste al dott. Nardo Nardocci su Repubblica, su Libero, su 7gold nazionale, su Telelombardia, Antenna3, Milanow del dott. Nardocci Nardo e della dott.ssa Giovanna Zorzi sui disturbi motori e sulle malattie rare con altre uscite su media locali, regionali, nazionali quali Focus, Insalute, ItaliaOggi7, Affaritaliani; intervista su 7gold nazionale, Telelombardia, Antenna3, Milanow del dott. Giuseppe Lauria; intervista su 7gold nazionale, Telelombardia, Antenna3, tv2000, Panorama, ed altre testate al dott. Alessandro Perin per il Centro Neurosim, Rai 3, su 7gold nazionale, su Telelombardia, Antenna3, Milanow del Presidente dell’Istituto Besta sulla sinergia tra associazioni e l’Istituto Besta e sul tema dei parcheggi per disabili e dei parcheggi a pagamento nei pressi dell’Ente; intervista su Rai 3, Gr1, 7gold nazionale, Telelombardia, Antenna3, Milanow e su altri media della dott.ssa Matilde Leonardi sui progetti europei quali Chrodis che il suo team sta gestendo. Inoltre sono uscite interviste su Panorama Sanità di settembre e di ottobre in cui è stato citato il progetto europeo ErasmusPlus del Gruppo Grees del dott. Parati Eugenio e il progetto Ibis della dott.ssa Sarti è stato citato in diversi articoli tra cui sul quotidiano Libero. Il prof. Giuseppe Lauria è stato menzionato da alcune testate cartacee su temi SLA, dolore neuropatico, quali Panorama Sanità e testate on line come Focus, Repubblica e anche il suo progetto Intersla è stato citato in diversi articoli su testate nazionali, regionali e locali, tra cui sul settimanale Italiaoggi7, Focus, Panorama, e varie agenzie quali ansa, adnkronos etc.; il dott. Massimo Leone con il progetto epilessia in Malawi è stato citato nei mesi di settembre/ottobre in molte testate giornalistiche tra cui Libero, il mensile Panorama Sanità, ItaliaOggi7, Affaritaliani, Focus, 7gold nazionale, Telelombardia, Antenna3, Milanow ed altri media. uscite anche notizie sui BlackFridays in particolare dell’evento sul tema “Sesso, gender, cervello” organizzato dalla dott.ssa Barbara Garavaglia. E’ uscita intervista alla dott.ssa Serena Pelegatta sul tema Immunoterapia usando linfociti modificati su Libero, Focus ed altre testate. L’Ufficio stampa della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Besta ha fatto uscire anche delle interviste su Rai 3 quali al Presidente della Fondazione Mariani, alla Presidente della associazione CBDIN e alla sua psicologa dott.ssa Deborah Maraini e su altre testate anche relativamente a loro iniziative a favore dell’Istituto Besta; su Rai 3 intervista alla dott.ssa Paola Cavalcante per l’associazione AIM del Besta. Si segnala che la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo ha una Social Media Policy condivisa a tutela del cittadino e degli operatori sanitari e una Procedura per la gestione dei media utile per migliorare la comunicazione esterna. L’Ente condivide inoltre il decalogo ‘ Salute in Internet ‘ ideato da UNAMSI (Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione) in collaborazione con Cipomo (Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri) e con diverse Società Medico-Scientifiche. Il decalogo, sotto forma di poster, si chiama “Salute in Internet : 10 regole per navigare in sicurezza”. consigli fondamentali ma molto semplici. L’idea è nata anche alla luce dei recenti episodi di cronaca. In ambito medico, e ancor più in ambito oncologico, è fondamentale affidarsi a medici ed ospedali. “Salute In Internet” è nato proprio per difendere le persone delle fake news sul web in ambito salute e Sanità. Chi si reca presso un ente quali ad esempio un I.R.C.C.S. – Istituto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico è seguito da team multidisciplinari che fanno ricerca. Sul sito della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta si può usufruire di contatti/dati/informazioni e servizi di prenotazione. Si ricorda a cittadini e pazienti che sui social NON vanno mai inseriti dati relativi a stati di salute personali e cure, soprattutto per tutelare noi stessi e i nostri cari familiari. Non si possono utilizzare telefonini all’interno delle strutture sanitarie per postare foto e/o video non autorizzati. Non vengono prenotati esami medici via social e non vengono date risposte medico-scientifiche relativi a casi personali via social in ottemperanza alle normative di privacy in vigore sia in Italia che a livello europeo. Non è permesso aprire pagine sui social personali utilizzando il logo della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo BESTA, se non previo autorizzazione scritta. Con lo slogan “PENSA ALLA TUA SALUTE ….IL TUO PROFILO SUI SOCIAL PUO’ ASPETTARE !” ci si affianca ad altre iniziative promosse a livello europeo per una educazione al corretto utilizzo dei social e ad una tutela della privacy. Sulla pagina Facebook dell’Istituto a volte gli utenti chiedono di poter prenotare visite. Le visite si prenotano solo con gli iter del sistema sanitario nazionale. Altri social come Linkedin sono solo per comunicazioni scientifiche e professionali. Documentazione clinica e dati personali non vanno postati sui social per una tutela del singolo cittadino. L’Ufficio stampa dell’Istituto Besta collabora con la Direzione Generale Ricerca e con la DG Connect per dei progetti di dissemination sul tema Innovazione tecnologica e comunicazione sanitaria, fake news nel settore Sanità e fa parte del gruppo di lavoro che ha partecipato a degli incontri di networking per progetti multidisciplinari di comunicazione integrata sul tema Social media e Cervello tra cui uno recente organizzato da Media Duemila e dalla DG Connect in collaborazione con la Federazione della Stampa con esperti internazionali e organizzato dalla associazione dei giornalisti scientifici UGIS di cui fa parte del direttivo e della associazione dei giornalisti scientifici europei EUSJA di cui fa parte e partecipa ad un progetto europeo per le gender policies in sanità avviato dalla associazione WilEurope di cui fa parte del direttivo. La Direzione Generale ha avviato degli incontri periodici e i lavori di un gruppo di lavoro tecnico dedicato alle tematiche comunicative, mettendo in evidenza l’importanza strategica della visibilità delle eccellenze della Fondazione. Le attività cliniche e di ricerca devono essere rappresentate trasversalmente in tutti gli strumenti comunicativi ed è fondamentale riuscire a garantire il maggior risalto possibile. Si sta incrementando anche l’archivio fotografico e di video dell’Istituto Besta e la presenza su Instagram, Facebook e Twitter oltre che su Linkedin e Youtube per cercare di dare una immagine istituzionale di immagine e di contenuti che sia coordinata. Inoltre si è elaborato un Piano di comunicazione 2019-2021 con schede trimestrali per una strategia di visibilità che sia condivisa e ben pianificata.

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 22/10/2019