VACCINO ANTINFLUENZALE
VACCINO ANTINFLUENZALE
13 ottobre 2020

La vaccinazione antinfluenzale è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale, insieme alle misure di igiene e di protezione individuale. Lo è ancora di più in questo momento, quando l’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Coronavirus ha reso indispensabile rafforzare la capacità di reazione in tempi brevi del sistema sanitario.
Per alcune categorie, la vaccinazione è raccomandata e gratuita: è un alleato importante, sia per la tutela della loro salute, sia per semplificare la gestione e le diagnosi tra i casi sospetti COVID-19 e i casi di influenza stagionale, i cui sintomi sono tra loro molto simili.
Le persone a maggior rischio di complicanze correlate all’influenza sono i soggetti appartenenti alle seguenti categorie:
- donne che all’inizio della stagione influenzale si trovano in gravidanza o nel periodo “postpartum”;
- persone affette da patologie che, in caso di influenza, possono sviluppare gravi complicanze;
- familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato);
- soggetti over 65 anni;
- individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti;
- soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (ad es. Medici e personale sanitario, forze dell’ordine…);
- personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.
A tutte queste persone la vaccinazione è offerta gratuitamente e sarà promossa attivamente.
In più quest’anno, per garantire una più ampia tutela della popolazione, la vaccinazione sarà offerta gratuitamente anche ai bambini fino ai 6 anni e alle persone di età compresa tra i 60 e i 64 anni.
Come prenotare la vaccinazione? - scarica la locandina informativa
Tutte le informazioni di dettaglio sono disponibili sul sito www.wikivaccini.regione.lombardia.it di Regione Lombardia.
La somministrazione dei vaccini partirà dalla seconda metà di ottobre presso le strutture dedicate e sarà prevista inizialmente in forma gratuita per i pazienti fragili e le donne in gravidanza.
A novembre, sarà il turno degli over 65 e a seguire gli operatori sanitari e i bambini fino al sesto anno. Infine, la vaccinazione sarà promossa anche tra gli over 60 sani.