Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)

Ai sensi della Legge 22 dicembre 2017, n. 219, ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere ha il diritto di esprimere le proprie volontà in merito ai trattamenti sanitari ai quali desidera o non desidera essere sottoposta in caso di futura incapacità di autodeterminazione.

 

Finalità delle DAT

Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) consentono di indicare in anticipo le proprie preferenze in materia di trattamenti sanitari, garantendo il rispetto della dignità della persona e della qualità della vita.

 

Contenuti delle DAT

Nel documento DAT, la persona può dichiarare:

  • I trattamenti sanitari ai quali desidera essere sottoposta o che intende rifiutare;
  • Le scelte relative alla donazione di organi e tessuti;
  • La nomina di un fiduciario che la rappresenti nelle relazioni con il personale medico in caso di incapacità.

 

Modalità di redazione e deposito

Le DAT devono essere redatte in forma scritta, con data e firma dell’interessato.

Possono essere:

  • Autenticate da un notaio o altro pubblico ufficiale;
  • Consegnate personalmente presso il Comune di residenza se previsto;
  • Registrate presso la struttura sanitaria di riferimento;
  • Inserite nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), laddove attivo.

 

Revoca e modifica delle DAT

L’interessato ha il diritto di modificare o revocare le proprie DAT in qualsiasi momento, attraverso le stesse modalità previste per la loro redazione.

 

Ruolo del fiduciario

Il fiduciario, se nominato, rappresenta l’interessato nelle decisioni sanitarie qualora questi diventi incapace di autodeterminarsi. Il fiduciario deve accettare l'incarico firmando il documento e può rinunciarvi in qualsiasi momento.

 

Tutela della riservatezza

Le informazioni contenute nelle DAT sono trattate nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.), garantendo riservatezza e sicurezza.

All’atto della formazione, consegna o ricezione della DAT i soggetti abilitati acquisiscono le seguenti informazioni: a) i dati anagrafici e di contatto; b) i dati anagrafici e di contatto del fiduciario, ove da indicato; c) la copia della DAT.

I dati sono raccolti e trattati per dare attuazione alle disposizioni normative soprarichiamate (ex art. 6, par. 1, lett. c) del GDPR e art. 9, par. 2, lett. i) del GDPR). Il mancato conferimento dei dati per il suddetto trattamento non impedisce l'accesso alla prestazione sanitaria, ma renderà esclusivamente impossibile per il Titolare raccogliere la DAT.

 

I dati personali dell’Interessato oggetto del trattamento saranno conservati per il periodo necessario a rispettare i termini di conservazione stabiliti nel Massimario di Scarto approvato dalla Regione Lombardia attualmente in vigore e comunque non superiori a quelli previsti dalle disposizioni normative specificatamente vigenti.

I Dati possono essere comunicati a fornitori di servizi strettamente correlati e funzionali all’attività del Titolare, i quali agiscono tipicamente in qualità di responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR. La lista completa può essere richiesta in ogni momento al Titolare, scrivendo ai recapiti indicati. I Dati Personali possono inoltre essere trattati dai dipendenti delle funzioni aziendali deputate al perseguimento delle finalità sopra indicate, che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 del GDPR.

In relazione al trattamento dei Dati Personali, Lei potrà far valere i diritti riconosciuti all'interessato dagli artt. da 15 a 22 del GDPR, ove applicabili e nei limiti stabiliti dal Codice Privacy (diritto di accesso ai dati, diritto di rettifica o cancellazione deli stessi, diritto di limitazione al trattamento o di opposizione allo stesso, diritto alla portabilità dei dati, diritto di non essere sottoposto ad un processo decisionale automatizzato), inoltrando una richiesta per iscritto al Titolare ai recapiti indicati. La informiamo altresì che Lei potrà proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali, ove ne ricorrano i presupposti.

I dati del titolare del trattamento – la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta” sono i seguenti: C.F. 01668320151 – P.IVA: 04376340156 – Sede Legale: Via Celoria 11, 20133 Milano – Tel. (+39) 02 23941 – Fax: (+39) 02 70638217 – E-mail: direzione.generale@istituto-besta.it – PEC: protocollo@pec.istituto-besta.it. Alla data odierna, ogni ulteriore informazione inerente al titolare, potrà essere sottoposta allo stesso previa esplicita e motivata richiesta.

È possibile rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato dal titolare del trattamento ai sensi dell’art. 37 del GDPR, è contattabile scrivendo alla sua attenzione presso la sede del titolare ed anche scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: dpo@istituto-besta.it.

 

Ulteriori informazioni

Per maggiori dettagli sulle DAT, rivolgersi agli uffici comunali, alle strutture sanitarie o consultare i riferimenti normativi disponibili presso il Ministero della Salute.