Lavori in corso
Lavori in corso
IMPLEMENTAZIONE STANDARD DI SICUREZZA STRUTTURE E IMPIANTI
Nel 2024, in continuità con gli anni precedenti, sono proseguiti i lavori per il miglioramento degli standard di sicurezza dell’Istituto Neurologico di Via G. Celoria, 11.
In particolare sono stati completati gli interventi di adeguamento alla normativa antincendio ai sensi del DM 19 marzo 2015, per un importo complessivo di circa un milione di Euro, che hanno interessato i Reparti Pediatrici.
I lavori, avviati in due diverse fasi, al fine di garantire la continuità dell'attività dei Reparti Pediatrici, fanno parte degli interventi previsti nel progetto di prevenzione incendi autorizzati dal Comando Provinciale di Milano dei Vigili del Fuoco.
Fra le opere realizzate:
- implementazione dell'impianto acustico EVAC;
- implementazione dell'impianto di illuminazione di sicurezza;
- sostituzione dei controsoffitti con pannelli ignifughi;
- sostituzione dei pavimenti in PVC ignifughi;
- sostituzione delle porte interne;
- sostituzione dei fan-coil con nuovi split in pompa di calore;
- sostituzione dell'Unità di Trattamento Aria;.
- realizzazione di un nuovo bagno a servizio di una camera di degenza.
Nell'area pediatrica dell’Istituto, grazie a questi interventi, sono stati implementati i livelli di sicurezza in materia antincendio, è stato migliorato considerevolmente il comfort climatico e l’umanizzazione degli ambienti destinati al Day Hospital e alla Degenza.
Sempre grazie ad un finanziamento regionale di € 500,000 sono stati predisposti internamente alla S.C. Gestione Tecnico Patrimoniale 4 progetti per l'implementazione degli impianti Gas Medicinali e Aeraulici.
Due interventi sono stati completati nel corso del 2024:
- nuove linee Gas Medicinali con nuovo quadro radice;
- nuova Unità di Trattamento Aria e Servizio dell'Unità Produttiva Terapie Cellulari.
.
NUOVA PALAZZINA AMBULATORIALE SU VIA G. PONZIO
La Fondazione ha una cronica carenza di spazi per lo svolgimento delle attività istituzionali, gli ambienti della sede storica di Via Giovanni Celoria, 11, nel corso degli anni, sono divenuti insufficienti a causa dell’ampliamento delle competenze e dei volumi delle prestazioni erogate a favore dei pazienti. Per ovviare alla mancanza di spazi, grazie all’interessamento di una benefattrice con la propria Fondazione “NeuroScience Accademy”, si è impegnata a realizzare a proprie spese una nuova Palazzina Ambulatoriale con affaccio su via G. Ponzio, sottoscrivendo apposita convenzione con la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta.
La nuova Palazzina, si svilupperà su cinque piani fuori terra per una superfice complessiva lorda di pavimento di circa 1.000 mq; oltre al CUP e ambienti accessori consentirà la realizzazione di n. 24 ambulatori, così da poter concentrare nella sede storica dell’Istituto quelle attività ambulatoriali, oggi erogate in diverse sedi, a vantaggio dell’utenza e degli operatori sanitari.
Il nuovo building sarà realizzato secondo i nuovi criteri di “Eco-sostenibilità” sia per quanto riguarda i sistemi costruttivi, che per l’uso dei materiali impiegati, anche gli impianti oltre ad essere realizzati secondo le più moderne tecniche innovative saranno a basso consumo energetico.
Il progetto è già stato presentato al Comune di Milano, e si attende a breve il rilascio del Permesso di Costruire, nel corso dell’anno 2023 inizieranno i lavori di costruzione del nuovo fabbricato.
Nella primavera 2024 sono iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo fabbricato da destinare all'attività ambulatoriale, al 31 dicembre 2024 la struttura portante pilastri e solai dell'intera Palazzina Ambulatoriale è stata completata, nel corso dell'anno 2025 è prevista la messa in funzione.
AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO CON FONDI PNRR E REGIONALI
Nell’ambito del processo di attuazione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) riguardante “l’ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Grandi Apparecchiature)” l’Istituto avrà la possibilità di sostituire due Risonanze Magnetiche da 1,5 Tesla e un Acceleratore Lineare.
L’importo finanziato per l’acquisto delle apparecchiature con fondi PNRR è di € 3.928.000 mentre i costi per i lavori strutturali e impiantistici di installazione saranno sostenuti dalla Regione Lombardia per un importo complessivo di € 657.216.
Le nuove apparecchiature consentiranno all’Istituto di dotarsi di tecnologie sempre più moderne e performanti per l’attività clinica e di ricerca a vantaggio dei nostri pazienti.
Nel corso dell'anno 2023 è stato installato un nuovo Acceleratore Lineare Elekta VERSA HD.
Nell'estate 2024 è stata installata una nuova Risonanza Magnetica Siemens SOLA da 1,5 Tesla.
Nel mese di dicembre 2024, la Fondazione IRCCS, a seguito della riapertura dei termini da parte della Centrale Acquisti CONSIP, ha potuto ordinare la nuova Risonanza Magnetica Philips Ingenia Ambitom X 1,5 Tesla che sarà fornita e installata nei mesi di maggio/giugno 2025.
ACQUISIZIONE E INSTALLAZIONE NUOVO ACCELERATORE LINEARE ROBOTIZZATO CYBERKNIFE € 5.350.000 CON FONDI REGIONALI
L’istituto Neurologico Carlo Besta nell’anno 2011 ha installato un acceleratore lineare CyberKnife, grazie al quale sono stati effettuati circa 5.000 trattamenti. La Direzione Strategica, stante la difficoltà nel reperire i pezzi di ricambio, ha presentato un progetto alla Regione Lombardia per la sostituzione con un nuovo Acceleratore Lineare Robotico più moderno e performante. La nuova apparecchiatura completamente rinnovata nell’hardware e nel software consente una riduzione considerevole del tempo di pianificazione dei trattamenti con conseguente riduzione della dose totale di radiazioni al paziente di circa il 50%. Il nuovo sistema robotico per radioterapia stereotassica consente all’Istituto di mantenere l’eccellenza in campo clinico e di ricerca e la sicurezza in relazione alle norme vigenti.
Regione Lombardia con proprio Decreto, nell’ottobre 2023, ha assegnato alla Fondazione IRCCS un finanziamento di € 5.350.000, per l’acquisto di un nuovo Acceleratore Lineare Robotizzato CyberKnife.
Espletate le procedure di gara a fine febbraio 2024 sono iniziati i lavori di adeguamento strutturale e impiantistico, per un importo di circa 330.000 euro.
Particolare attenzione è stata dedicata agli aspetti estetici e di umanizzazione dei nuovi ambienti, al fine di creare degli ambienti confortevoli e meno ospedalizzati a favore dei pazienti e degli operatori.
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: 18/02/2025