Partecipazione ad organismi e istituzioni
Partecipazione ad organismi e istituzioni
La Fondazione, in conformità alla sua mission, ha costituito e partecipa, con altre strutture pubbliche e private, a diversi consorzi/associazioni/società, in particolare:
L’Associazione Ce.ri.S.Ma.S. (Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario) che ha lo scopo di sviluppare attività di ricerca e promozione nell’area della gestione delle organizzazioni sanitarie, anche mediante forme di collaborazioni con istituzioni pubbliche e private.
L’Associazione per la Neuroscienze Cliniche e Riabilitative (A.N.R.C.), composta dai rappresentanti di IRCCS sia di diritto pubblico che privato, che si occupa di promuovere lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo delle neuroscienze e della riabilitazione.
La Fondazione CNAO che ha come scopo quello di realizzare il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica.
Il Centro di Riabilitazione Terranuova Bracciolini S.p.A., polo sanitario riabilitativo di alta specializzazione nella zona di Valdarno (AR).
La Fondazione partecipa altresì, in qualità di socio, a diverse associazioni tra cui:
la Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere (FIASO) che ha come scopo quello di concorrere alla ottimale qualificazione e sviluppo dell’assistenza sanitaria nonchè promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale degli operatori sanitari.
L’Associazione Alleanza contro il Cancro finalizzata alla gestione di una rete di informazione e collaborazione tra gli IRCCS di diritto pubblico e privato ad indirizzo oncologico, che promuova e agevoli lo scambio di dati e risultati scientifici.
La Disability Italian Network (DIN), associazione che ha come finalità la diffusione in Italia della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, ICF, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
L’Associazione in partecipazione con il Centro Diagnostico Italiano S.p.A. (CDI) e l’A.O. San Carlo di Milano per l’utilizzo a fini diagnostici e terapeutici in ambito oncologico dell’apparecchiatura Cyber Knife per il trattamento radiochirurgico stereotassico delle lesioni neoplastiche (sperimentazione gestionale).
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: 06/11/2018