ALLERTA CORONAVIRUS - DISPOSIZIONI DAL 9 OTTOBRE 2020 SINO A NUOVE INDICAZIONI: MISURE DI CARATTERE GENERALE PER PAZIENTI E PARENTI/VISITATORI
ALLERTA CORONAVIRUS - DISPOSIZIONI DAL 9 OTTOBRE 2020 SINO A NUOVE INDICAZIONI: MISURE DI CARATTERE GENERALE PER PAZIENTI E PARENTI/VISITATORI
09 ottobre 2020

Per parenti/visitatori di pazienti ricoverati:
Per tutte le aree di degenza sarà consentito l’accesso ai soli visitatori necessari a garantire l’assistenza al paziente ricoverato, che dovranno essere dotati di autorizzazione scritta del coordinatore infermieristico che verrà consegnata all’atto del ricovero (o consegnata successivamente in caso di modifiche delle modalità/esigenze di accesso).
I coordinatori infermieristici garantiranno una comunicazione almeno quotidiana coi familiari a cui non è consentito l’accesso.
L’autorizzazione all'ingresso dovrà essere esibita in portineria per poter accedere al reparto. Presso gli ingressi è presente una postazione per:
- indicazioni comportamentali
-
compilazione autocertificazione circa l'assenza di sintomatologia, di contatti con casi sospetti/accertati e il rispetto delle disposizioni in caso di rientro dall'estero avvenuto negli ultimi 14 giorni
- sanificazione delle mani
- misurazione della temperatura corporea (senza registrazione del valore)
- distribuzione mascherina
- in caso l’utente fosse già dotato di mascherina con valvola verrà consegnata una mascherina da porre sopra o in sostituzione della stessa
- in caso di rilievo di T° > 37,5 o sintomatologia simil-influenzale in accompagnatori o visitatori, la persona viene invitata a lasciare l’Istituto con l’indicazione di rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale.
Per pazienti ambulatoriali e accompagnatori:
- viene consentito l’accesso solo ai pazienti che devono effettuare una visita, esami o terapie. L'ingresso di un accompagnatore è previsto solo in caso di pazienti minori, disabili o non autosufficienti;
- gli operatori di portineria manterranno il controllo dell’accesso dei pazienti, consentito esclusivamente negli orari previsti per l‘effettuazione della prestazione ambulatoriale;
- presso gli ingressi è presente una postazione per:
- indicazioni comportamentali
- compilazione autocertificazione circa l'assenza di sintomatologia, di contatti con casi sospetti/accertati e il rispetto delle disposizioni in caso di rientro dall'estero avvenuto negli ultimi 14 giorni
- sanificazione delle mani
- misurazione della temperatura corporea (senza registrazione del valore)
- distribuzione mascherina
- in caso l’utente fosse già dotato di mascherina con valvola verrà consegnata una mascherina da porre sopra o in sostituzione della stessa
- in caso di rilievo di T° > 37,5 o sintomatologia simil-influenzale in accompagnatori o visitatori, la persona viene invitata a lasciare l’Istituto con l’indicazione di rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale. Per i pazienti si utilizza la medesima modalità, sentito preventivamente il medico dell’ambulatorio di destinazione o del reparto di ricovero;
- Tutti i pazienti che devono effettuare prestazioni di DH, MAC, pre-ricovero o ricovero vengono indirizzati verso l’Area a Ciclo Diurno. Gli eventuali accompagnatori autorizzati NON possono accedere all’Area e vengono fatti accomodare nelle aree di attesa.
La Direzione Sanitaria
Informative e siti di riferimento
Coloro che riscontrano sintomi influenzali o problemi respiratori non devono andare in Pronto Soccorso, ma devono chiamare il numero verde unico regionale 800.89.45.45 che valuterà ogni singola situazione e spiegherà che cosa fare.
Per informazioni generali chiamare invece il 1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute.
- Ministero della Salute - Coronavirus, cosa c'è da sapere
- Regione Lombardia - Coronavirus: indicazioni e comportamenti da seguire
- Istituto Superiore di Sanità
- Coronavirus - Dieci comportamenti da seguire
#fermiamoloinsieme - www.coronavirus.regione.lombardia.it
CORONAVIRUS - VIDEO-PILLOLE INFORMATIVE