APPROVATO IL NUOVO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2020-2022

APPROVATO IL NUOVO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2020-2022

01 marzo 2021

APPROVATO IL NUOVO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2020-2022

È stato approvato il Piano Triennale delle Azioni Positive per gli anni 2020-2022 della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico “Carlo Besta”.

Il Piano – redatto dal Comitato Unico di Garanzia sotto la guida della sua Presidente, la dottoressa Barbara Garavaglia, e della Segretaria, la dottoressa Manuela Bloise – è uno strumento pensato per “assicurare la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra uomini e donne” (come scritto nello stesso “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”), prevedendo azioni che possano nel concreto favorire il riequilibrio della presenza di genere soprattutto nelle posizioni gerarchiche ed essere un efficace strumento per valorizzare le risorse umane.

Partiamo, qui all’Istituto Besta, da questa fotografia: al settembre 2020, il personale in servizio (comprendendo in questa voce coloro che hanno contratti a tempo indeterminato e determinato, oltre ai ricercatori) era composto per il 71% da donne. Zoomando sul personale dirigenziale, le donne rappresentano il 57% del totale, una percentuale che si restringe ulteriormente (raggiungendo il 33%) se si considerano solo i direttori di Unità Operativa.

Obiettivo è, quindi, riuscire a sensibilizzare ancora di più tutto il personale sull’importanza di promuovere parità e pari opportunità, a promuovere la cultura della diversità – e in particolare della differenza di genere – come valore, attraverso attività pianificate e programmate, capaci di coinvolgere ogni dipendente.

Il Piano di Azioni Positive 2020-2022 della Fondazione rappresenta il prosieguo delle attività pianificate e in parte già attivate nel corso del precedente triennio, implementato da nuove iniziative sorte a seguito della recente emergenza sanitaria da COVID 19 che ha stravolto in alcuni casi le modalità di lavoro, mettendo al centro della riflessione lo strumento dello Smart Working.

Le azioni previste per questi prossimi anni sono racchiuse sotto il cappello di due grandi aree tematiche. La prima riguarda il “Benessere organizzativo” inteso come la cura della persona e dell’ambiente di lavoro per migliorare la qualità e organizzazione del lavoro di tutto il personale della Fondazione; la seconda la “Valorizzazione del talento femminile” per rimuovere eventuali barriere organizzative e culturali nel percorso di carriera delle donne e cercare di colmare il gap di genere esistente negli incarichi professionali dirigenziali.

All’interno della prima area tematica (Benessere organizzativo) rientrano, in particolare, tre azioni positive:

  • Il progetto di In-Formazione – diretto a componenti e sostituti del Comitato Unico di Garanzia e ai dirigenti e condotto anche con il supporto di esperti giuristi del settore – per lo sviluppo di una cultura di genere volta alla promozione dei comportamenti rispettosi del principio di parità e alla diffusione della conoscenza della normativa in materia di contrasto alla violenza contro le donne, nonché alle pratiche di valorizzazione delle differenze in un’ottica di risoluzione dei conflitti relazionali;
  • Il progetto “Besta Pro-Benessere”, pensato per tutto il personale, per informare grazie a seminari con esperti, per promuovere l’utilizzo di mezzi pubblici e di biciclette per i propri spostamenti, un’alimentazione sana, per incentivare il benessere organizzativo anche attraverso l’organizzazione di corsi di Thai Chi;
  • L’attivazione di uno “Sportello di ascolto Sinapsy” dedicato sempre a tutto il personale, per favorire un supporto in situazioni critiche, di disagio, di demotivazione, difficili per un giusto equilibrio tra sfera personale e lavorativa.

All’interno della seconda area tematica (Valorizzazione del talento femminile) rientrano, invece, diversi corsi formativi di empowerment, seminari organizzati e svolti anche in collaborazione con l’Associazione Besta Women in Network, valutazione di percorsi di carriera e possibilità all’interno dell’istituto.

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 03/03/2022