Cinzia Cagnoli ita
Cinzia Cagnoli

Presentazione:
CHIMICA E TECNOLOGA FARMACEUTICA
SC Neurologia 7 - Epilettologia Clinica e Sperimentale
(english version)
Sin dalla laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università di Milano, sono interessata a conoscere i diversi aspetti di processi e alterazioni implicati nelle malattie neurodegenerative. Durante il dottorato, la mia ricerca si è focalizzata sui meccanismi molecolari di neuroprotezione nell’apoptosi neuronale. Ho lavorato come Post-Doc all’Istituto di Biochimica del Politecnico di Zurigo e al Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale dell’Università di Milano, studiando i meccanismi di comunicazione fra cellule del sistema nervoso centrale (SNC), i processi di secrezione delle cellule gliali e il loro coinvolgimento nelle neuropatologie, per poi seguire progetti più traslazionali in Fondazione Filarete.
Attività di ricerca
Dal 2016 presso l’Istituto Neurologico Besta, sono responsabile della linea di ricerca che studia i meccanismi patogenetici alla base dell’Atrofia Muscolare Spinale (SMA). La SMA è una grave malattia genetica che porta a degenerazione dei motoneuroni. I miei studi sono focalizzati sul ruolo di SMN (proteina responsabile della malattia) in sviluppo e differenziamento delle cellule del SNC, e sui processi instaurati dalla sua mancanza, con un approccio multidisciplinare in-vitro e in-vivo.
Sono anche referente per la piattaforma di spettrometria di massa MALDI e coinvolta in un progetto che si propone di studiare il MALDI imaging come strumento per migliorare la diagnosi nei pazienti sottoposti a chirurgia per epilessia focale farmacoresistente.
Aree di interesse
- SMA (Atrofia Muscolare Spinale)
- Neurodegenerazione
- MALDI Imaging
Contatti
02.2394.4522
email: cinzia.cagnoli@istituto-besta.it
Cinzia Cagnoli
Ricercatore

CHIMICA E TECNOLOGA FARMACEUTICA
SC Neurologia 7 - Epilettologia Clinica e Sperimentale
(english version)
Sin dalla laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università di Milano, sono interessata a conoscere i diversi aspetti di processi e alterazioni implicati nelle malattie neurodegenerative. Durante il dottorato, la mia ricerca si è focalizzata sui meccanismi molecolari di neuroprotezione nell’apoptosi neuronale. Ho lavorato come Post-Doc all’Istituto di Biochimica del Politecnico di Zurigo e al Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale dell’Università di Milano, studiando i meccanismi di comunicazione fra cellule del sistema nervoso centrale (SNC), i processi di secrezione delle cellule gliali e il loro coinvolgimento nelle neuropatologie, per poi seguire progetti più traslazionali in Fondazione Filarete.
Attività di ricerca
Dal 2016 presso l’Istituto Neurologico Besta, sono responsabile della linea di ricerca che studia i meccanismi patogenetici alla base dell’Atrofia Muscolare Spinale (SMA). La SMA è una grave malattia genetica che porta a degenerazione dei motoneuroni. I miei studi sono focalizzati sul ruolo di SMN (proteina responsabile della malattia) in sviluppo e differenziamento delle cellule del SNC, e sui processi instaurati dalla sua mancanza, con un approccio multidisciplinare in-vitro e in-vivo.
Sono anche referente per la piattaforma di spettrometria di massa MALDI e coinvolta in un progetto che si propone di studiare il MALDI imaging come strumento per migliorare la diagnosi nei pazienti sottoposti a chirurgia per epilessia focale farmacoresistente.
Aree di interesse
- SMA (Atrofia Muscolare Spinale)
- Neurodegenerazione
- MALDI Imaging
Contatti
02.2394.4522
email: cinzia.cagnoli@istituto-besta.it
Responsabile della pubblicazione: Direzione Scientifica
Ultimo aggiornamento: 09/01/2023