CONFERMATO IL CARATTERE SCIENTIFICO NELLA DISCIPLINA “MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO NELL’ADULTO E NEL BAMBINO”
CONFERMATO IL CARATTERE SCIENTIFICO NELLA DISCIPLINA “MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO NELL’ADULTO E NEL BAMBINO”
01 marzo 2021

Porta la data del 20 gennaio 2021 il Decreto del ministero della Salute, firmato dal Vice Ministro, Pierpaolo Sileri, che ha confermato il carattere scientifico della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico “Carlo Besta” nella disciplina di “malattie del sistema nervoso nell’adulto e nel bambino”.
Il decreto, adottato d’intesa con il Presidente della Regione Lombardia, si basa su quanto verificato dalla commissione di valutazione ministeriale anche nel corso della site-visit svolta in videoconferenza nell’ottobre scorso, al termine della quale la commissione stessa “ha ritenuto che siano ampiamente soddisfatte le condizioni clinico-assistenziali, di ricerca scientifica e organizzativo-gestionali, affinché all’Istituto Neurologico “Carlo Besta” sia confermato il riconoscimento di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)”.
Come ricorda lo stesso Ministero della Salute, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) sono ospedali di eccellenza che perseguono finalità di ricerca, prevalentemente clinica e traslazionale, nel campo biomedico e in quello della organizzazione e gestione dei servizi sanitari, e che effettuano contestualmente prestazioni di ricovero e cura di alta specialità.
Già nel 1952 l’Istituto Neurologico – fondato da Carlo Besta nel 1918 – era stato indicato quale Istituto specializzato a carattere scientifico, un riconoscimento confermato nel 1981, quando, rispetto alla nuova normativa, venne classificato dal Ministero della Salute come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) per le “malattie neurologiche dell’adulto e del bambino”, una classificazione che ha sempre mantenuto anche nel passaggio, avvenuto nel 2006 a seguito della riforma dettata dal decreto legislativo n. 288 del 2003, in Fondazione I.R.C.C.S. con personalità giuridica di diritto pubblico.
Il “riconoscimento del carattere scientifico” è la procedura attraverso la quale le varie realtà ospedaliere, che trattano particolari patologie di rilievo nazionale, vengono qualificate come IRCCS. Il procedimento di conferma prevede che ogni due anni una commissione ministeriale sia chiamata a verificare la permanenza dei requisiti previsti dalla legge.
A oggi, sono 51 in Italia gli Istituti riconosciuti come tali, di cui 21 pubblici e 30 privati. Per le malattie del sistema nervoso, oltre alla Fondazione Besta (pubblico) ha il riconoscimento di IRCCS la Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Mondino di Pavia (privato).