Cristina Cappelletti ita
Cristina Cappelletti

Presentazione:
BIOLOGA
UOC Neurologia 4 - Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari
(english version)
Durante la mia attività di ricerca presso la FINCB, ho acquisito un'ottima esperienza nell'ambito della neuroimmunologia e delle distrofie muscolari, occupandomi di miopatie infiammatorie (MII) ed altre forme di patologie muscolari acquisite
Attività di ricerca
In particolare, argomenti dei miei progetti di ricerca sono stati: comprensione del ruolo dell'immunità innata e dell'infiammazione nei meccanismi patogenetici responsabili di atrofia muscolare e degenerazione; identificazione di potenziali biomarcatori per la stratificazione dei sottogruppi di MII, come supporto alla clinica e contributo a nuovi approcci terapeutici. Sono attivamente coinvolta in diversi progetti di ricerca sulle miopatie, coordinando l'attività sperimentale, eseguendo l'elaborazione dei dati e scrittura di grant ed articoli scientifici. Ho ottenuto risultati promettenti sul contributo dei recettori Toll-like e delle vie correlate all'interferone di tipo I all'insorgenza di danno muscolare, favorendo la cronicizzazione della risposta infiammatoria. Tra i miei vari argomenti di studio si ricordano: legame tra autofagia e degenerazione/rigenerazione nel muscolo MII; ruolo dei microRNA, in particolare dei membri della famiglia let-7, nei meccanismi di disregolazione genica nel processo miogenico nelle distrofie oculofaringee. Durante questi anni alla FINCB ho avuto modo di ampliare la mia rete di collaborazioni, sia nazionali che internazionali con esperti nell'ambito delle malattie muscolari, autoimmunità, neuroimmunologia e biologia molecolare.
Aree di interesse
- Miopatie
- Immunità innata
- Biomarcatori
Contatti
02.2394.4503-4511
email: cristina.cappelletti@istituto-besta.it
Cristina Cappelletti
Ricercatore

BIOLOGA
UOC Neurologia 4 - Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari
(english version)
Durante la mia attività di ricerca presso la FINCB, ho acquisito un'ottima esperienza nell'ambito della neuroimmunologia e delle distrofie muscolari, occupandomi di miopatie infiammatorie (MII) ed altre forme di patologie muscolari acquisite
Attività di ricerca
In particolare, argomenti dei miei progetti di ricerca sono stati: comprensione del ruolo dell'immunità innata e dell'infiammazione nei meccanismi patogenetici responsabili di atrofia muscolare e degenerazione; identificazione di potenziali biomarcatori per la stratificazione dei sottogruppi di MII, come supporto alla clinica e contributo a nuovi approcci terapeutici. Sono attivamente coinvolta in diversi progetti di ricerca sulle miopatie, coordinando l'attività sperimentale, eseguendo l'elaborazione dei dati e scrittura di grant ed articoli scientifici. Ho ottenuto risultati promettenti sul contributo dei recettori Toll-like e delle vie correlate all'interferone di tipo I all'insorgenza di danno muscolare, favorendo la cronicizzazione della risposta infiammatoria. Tra i miei vari argomenti di studio si ricordano: legame tra autofagia e degenerazione/rigenerazione nel muscolo MII; ruolo dei microRNA, in particolare dei membri della famiglia let-7, nei meccanismi di disregolazione genica nel processo miogenico nelle distrofie oculofaringee. Durante questi anni alla FINCB ho avuto modo di ampliare la mia rete di collaborazioni, sia nazionali che internazionali con esperti nell'ambito delle malattie muscolari, autoimmunità, neuroimmunologia e biologia molecolare.
Aree di interesse
- Miopatie
- Immunità innata
- Biomarcatori
Contatti
02.2394.4503-4511
email: cristina.cappelletti@istituto-besta.it
Responsabile della pubblicazione: Direzione Scientifica
Ultimo aggiornamento: 09/01/2023