Cristina Villa ita
Cristina Villa

Presentazione:
PSICOLOGA
SC Neurologia 5 - Neuropatologia
(english version)
Nel 2018 mi sono laureata in Scienze del Corpo e della Mente presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Nel 2021 ho conseguito un Master in Neuropsicologia Clinica presso SLOP (Milano). Attualmente sono specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la scuola ASIPSE di Milano. Durante il mio percorso di formazione ho frequentato il reparto di Neurologia 2 U dell’A.O.U. “Molinette” di Torino e successivamente il reparto di Neurologia I presso Humanitas Research Hospital (Rozzano) occupandomi di valutazioni neuropsicologiche di pazienti con disordini del movimento, in particolare malattia di Parkinson.Durante il tirocinio post-lauream mi sono occupata di valutazioni neuropsicologiche volte alla fenotipizzazione clinica di pazienti affetti prevalentemente da malattie dementigene.
Attività di Ricerca
Nel 2021 ho lavorato come collaboratrice autonoma presso l’UOC Neurologia 5 – Neuropatologia dell’Istituto “Carlo Besta” di Milano nell’ambito del progetto di ricerca dedicato allo studio della demenza fronto-temporale NeuroTRACK. Da gennaio 2022 sono Ricercatore sanitario presso l’UOC Neurologia 5 – Neuropatologia dell’Istituto “Carlo Besta”, dove mi occupo di attività diagnostico-assistenziali e di ricerca in ambito neuropsicologico sulle demenze, con particolare riferimento allo spettro fronto-temporale.
Aree di interesse
- Demenza Frontotemporale
- Neuropsicologia
- Malattie Neurodegenenerative
Contatti
02.2394.3086
email: cristina.villa@istituto-besta.it
Cristina Villa
Ricercatore

PSICOLOGA
SC Neurologia 5 - Neuropatologia
(english version)
Nel 2018 mi sono laureata in Scienze del Corpo e della Mente presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Nel 2021 ho conseguito un Master in Neuropsicologia Clinica presso SLOP (Milano). Attualmente sono specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la scuola ASIPSE di Milano. Durante il mio percorso di formazione ho frequentato il reparto di Neurologia 2 U dell’A.O.U. “Molinette” di Torino e successivamente il reparto di Neurologia I presso Humanitas Research Hospital (Rozzano) occupandomi di valutazioni neuropsicologiche di pazienti con disordini del movimento, in particolare malattia di Parkinson.Durante il tirocinio post-lauream mi sono occupata di valutazioni neuropsicologiche volte alla fenotipizzazione clinica di pazienti affetti prevalentemente da malattie dementigene.
Attività di Ricerca
Nel 2021 ho lavorato come collaboratrice autonoma presso l’UOC Neurologia 5 – Neuropatologia dell’Istituto “Carlo Besta” di Milano nell’ambito del progetto di ricerca dedicato allo studio della demenza fronto-temporale NeuroTRACK. Da gennaio 2022 sono Ricercatore sanitario presso l’UOC Neurologia 5 – Neuropatologia dell’Istituto “Carlo Besta”, dove mi occupo di attività diagnostico-assistenziali e di ricerca in ambito neuropsicologico sulle demenze, con particolare riferimento allo spettro fronto-temporale.
Aree di interesse
- Demenza Frontotemporale
- Neuropsicologia
- Malattie Neurodegenenerative
Contatti
02.2394.3086
email: cristina.villa@istituto-besta.it
Responsabile della pubblicazione: Direzione Scientifica
Ultimo aggiornamento: 17/01/2023