SC Neurologia 5 - Neuropatologia
SC NEUROLOGIA 5 - NEUROPATOLOGIA
Descrizione:
La Struttura di Neurologia 5 è dedicata allo studio clinico, neuropatologico e molecolare delle demenze degenerative e allo studio neuropatologico dei tumori cerebrali. Si compone di due aree, una clinica e una di laboratorio (SMeL 803 – Anatomia Patologica).
Il settore clinico svolge attività di diagnosi, assistenza e ricerca clinica nel campo delle demenze degenerative.
Il settore di laboratorio è articolato in:
- Neuropatologia oncologica (diagnosi istologica, ricerca e caratterizzazione immunoistochimica delle neoplasie del sistema nervoso centrale e periferico per i pazienti operati in Istituto e consulenze per pazienti esterni),
- Neuropatologia generale (diagnosi e ricerca basate sullo studio neuropatologico e biochimico di campioni autoptici cerebrali; Centro di Riferimento della Regione Lombardia per le malattie da prioni),
- Neuropatologia ultrastrutturale (analisi al microscopio elettronico di cellule e tessuti periferici per la diagnosi di malattie metaboliche neurologiche),
- Neuropatologia molecolare (esami genetici e biomarcatori liquorali per la diagnosi delle demenze degenerative).
Alla Struttura Complessa fanno capo le seguenti strutture:
Principali patologie trattate
- Malattia di Alzheimer, demenza frontotemporale, demenza con corpi di Lewy, taupatie primitive con deterioramento cognitivo, idrocefalo normoteso, malattie da prioni.
Attività clinica e ambulatoriale
- Settore di degenza e ambulatoriale dedicato alla diagnosi e cura delle demenze degenerative, delle malattie da prioni e di altre condizioni caratterizzate da deterioramento cognitivo (idrocefalo normoteso).
Attività di ricerca
- Demenze degenerative e malattie da prioni: caratterizzazione clinica, neuropsicologica, neuropatologica, genetica, correlazioni genotipo-fenotipo, ricerca di biomarcatori periferici, analisi di modelli cellulari e animali, trial clinici terapeutici per le varie forme di demenza
- Tumori cerebrali: marcatori diagnostici, prognostici e indicatori della risposta terapeutica; caratterizzazione dei profili immunitari e applicazione negli studi di immunoterapia.
Direttore f.f.: Bianca Pollo
Staff
Medici Neurologi
Vittoria Aprea - Paola Caroppo - Giuseppe Di Fede - Giorgio Gelosa - Bianca Pollo (Responsabile SS Neuropatologia Oncologica) - Pietro Tiraboschi (Responsabile SS Clinica delle demenze)
Anatomopatologo
Gianluca Marucci
Biologi e biotecnologi: - Edoardo Bistaffa - Marcella Catania - Federico Cazzaniga - Sara Cimini - Chiara Maria Giulia De Luca - Antonio Indaco - Emanuela Maderna - Fabio Moda - Monica Patané – Martina Ricci – Giacomina Rossi - Elena Rita Vecchi
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche : Chiara Calatozzolo
Neuropsicologi: Valeria Crepaldi - Annalisa Parente - Elisa Pellecin - Cristina Villa
Psicologo, Study Coordinator
Cristina Muscio
Tecnici di laboratorio
Francesca Cinzia Cacciatore - Sonia Spinello
Case-Manager
Catia Leuzzi
Infermiere coordinatore
Francesco Iaquinta
Staff amministrativo
Maria Invernizzi
Segreteria
Tel. 02.2394.2260 (dalle 09.00 alle 12.30) - fax 02.2394.2101 - neuropatologia@istituto-besta.it
SC NEUROLOGIA 5 - NEUROPATOLOGIA
La Struttura di Neurologia 5 è dedicata allo studio clinico, neuropatologico e molecolare delle demenze degenerative e allo studio neuropatologico dei tumori cerebrali. Si compone di due aree, una clinica e una di laboratorio (SMeL 803 – Anatomia Patologica).
Il settore clinico svolge attività di diagnosi, assistenza e ricerca clinica nel campo delle demenze degenerative.
Il settore di laboratorio è articolato in:
- Neuropatologia oncologica (diagnosi istologica, ricerca e caratterizzazione immunoistochimica delle neoplasie del sistema nervoso centrale e periferico per i pazienti operati in Istituto e consulenze per pazienti esterni),
- Neuropatologia generale (diagnosi e ricerca basate sullo studio neuropatologico e biochimico di campioni autoptici cerebrali; Centro di Riferimento della Regione Lombardia per le malattie da prioni),
- Neuropatologia ultrastrutturale (analisi al microscopio elettronico di cellule e tessuti periferici per la diagnosi di malattie metaboliche neurologiche),
- Neuropatologia molecolare (esami genetici e biomarcatori liquorali per la diagnosi delle demenze degenerative).
Alla Struttura Complessa fanno capo le seguenti strutture:
Principali patologie trattate
- Malattia di Alzheimer, demenza frontotemporale, demenza con corpi di Lewy, taupatie primitive con deterioramento cognitivo, idrocefalo normoteso, malattie da prioni.
Attività clinica e ambulatoriale
- Settore di degenza e ambulatoriale dedicato alla diagnosi e cura delle demenze degenerative, delle malattie da prioni e di altre condizioni caratterizzate da deterioramento cognitivo (idrocefalo normoteso).
Attività di ricerca
- Demenze degenerative e malattie da prioni: caratterizzazione clinica, neuropsicologica, neuropatologica, genetica, correlazioni genotipo-fenotipo, ricerca di biomarcatori periferici, analisi di modelli cellulari e animali, trial clinici terapeutici per le varie forme di demenza
- Tumori cerebrali: marcatori diagnostici, prognostici e indicatori della risposta terapeutica; caratterizzazione dei profili immunitari e applicazione negli studi di immunoterapia.
Direttore f.f.: Bianca Pollo
Staff
Medici Neurologi
Vittoria Aprea - Paola Caroppo - Giuseppe Di Fede - Giorgio Gelosa - Bianca Pollo (Responsabile SS Neuropatologia Oncologica) - Pietro Tiraboschi (Responsabile SS Clinica delle demenze)
Anatomopatologo
Gianluca Marucci
Biologi e biotecnologi: - Edoardo Bistaffa - Marcella Catania - Federico Cazzaniga - Sara Cimini - Chiara Maria Giulia De Luca - Antonio Indaco - Emanuela Maderna - Fabio Moda - Monica Patané – Martina Ricci – Giacomina Rossi - Elena Rita Vecchi
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche : Chiara Calatozzolo
Neuropsicologi: Valeria Crepaldi - Annalisa Parente - Elisa Pellecin - Cristina Villa
Psicologo, Study Coordinator
Cristina Muscio
Tecnici di laboratorio
Francesca Cinzia Cacciatore - Sonia Spinello
Case-Manager
Catia Leuzzi
Infermiere coordinatore
Francesco Iaquinta
Staff amministrativo
Maria Invernizzi
Segreteria
Tel. 02.2394.2260 (dalle 09.00 alle 12.30) - fax 02.2394.2101 - neuropatologia@istituto-besta.it