Sara Cimini ita
Sara Cimini

Presentazione:
BIOTECNOLOGA
SC Neurologia 5 - Neuropatologia
(english version)
Attività di ricerca
Ho svolto attività di ricerca nell’ambito delle malattie neurodegenerative, in particolar modo malattia di Alzheimer e sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Ho studiato il ruolo della macroautofagia in un modello motoneuronale di sclerosi laterale amiotrofica. In seguito ho svolto la mia attività di ricerca nell’ambito della neurodegenerazione e sinaptopatia nella malattia di Alzheimer.
Nello specifico ho studiato gli effetti di una particolare mutazione (β-amiloide A673V) sulle sinapsi glutammatergiche e ho condotto esperimenti per testare gli effetti neuroprotettivi di composti sintetici o peptidi cellula-permeabili in modelli di malattia (in vitro e in vivo).
Negli ultimi cinque anni, ho concentrato la mia attività di ricerca nello studio delle mutazioni tau in modelli cellulari derivati da pazienti, in particolare studiando il ruolo delle mutazioni tau nell’instabilità genomica mediante analisi biochimiche e cellulari.
Aree di interesse
- Neurodegenerazione
- Modelli Cellulari
- Danno al DNA
Contatti
02.2394.4582
email: sara.cimini@istituto-besta.it
Sara Cimini
Ricercatore

BIOTECNOLOGA
SC Neurologia 5 - Neuropatologia
(english version)
Attività di ricerca
Ho svolto attività di ricerca nell’ambito delle malattie neurodegenerative, in particolar modo malattia di Alzheimer e sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Ho studiato il ruolo della macroautofagia in un modello motoneuronale di sclerosi laterale amiotrofica. In seguito ho svolto la mia attività di ricerca nell’ambito della neurodegenerazione e sinaptopatia nella malattia di Alzheimer.
Nello specifico ho studiato gli effetti di una particolare mutazione (β-amiloide A673V) sulle sinapsi glutammatergiche e ho condotto esperimenti per testare gli effetti neuroprotettivi di composti sintetici o peptidi cellula-permeabili in modelli di malattia (in vitro e in vivo).
Negli ultimi cinque anni, ho concentrato la mia attività di ricerca nello studio delle mutazioni tau in modelli cellulari derivati da pazienti, in particolare studiando il ruolo delle mutazioni tau nell’instabilità genomica mediante analisi biochimiche e cellulari.
Aree di interesse
- Neurodegenerazione
- Modelli Cellulari
- Danno al DNA
Contatti
02.2394.4582
email: sara.cimini@istituto-besta.it
Responsabile della pubblicazione: Direzione Scientifica
Ultimo aggiornamento: 10/01/2023