DALL’ASSOCIAZIONE PAOLO ZORZI UN IMPORTANTE CONTRIBUTO PER SOSTENERE TRE PROGETTI IN CORSO AL BESTA

DALL’ASSOCIAZIONE PAOLO ZORZI UN IMPORTANTE CONTRIBUTO PER SOSTENERE TRE PROGETTI IN CORSO AL BESTA

05 maggio 2022

Notizia

DALL’ASSOCIAZIONE PAOLO ZORZI UN IMPORTANTE CONTRIBUTO PER SOSTENERE TRE PROGETTI IN CORSO AL BESTA

Nel mese di marzo è stato consegnato dai rappresentanti dell’Associazione Zorzi per le Neuroscienze nelle mani del Presidente Gambini e del DG Angelo Cordone un grande assegno simbolico: la donazione andrà a sostenere tre progetti in corso nel nostro Istituto: ‘Distonie’, ‘EpiCare’ e ‘Fluoresceina’.

 

Il progetto ‘Distonie’, sviluppato dal Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche del Besta, si occupa della diagnosi e del trattamento dei disordini del movimento nei bambini, in particolare della distonia; ‘EpiCare’ promuove la messa a punto dei criteri per identificare i pazienti da sottoporre a trattamento chirurgico per l’epilessia; ‘Fluoresceina’ è il progetto che sostiene una nuova metodologia per individuare, “colorandoli”, i tumori celebrali, soprattutto quelli maligni. Questi sono i tre i progetti in corso al Besta che saranno sostenuti anche per quest’anno dall’Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze: lo scorso marzo il Presidente della Onlus Enio Fontana, la Vicepresidente Francesca Scotti e il tesoriere Alessandro Scotti hanno infatti consegnato nelle mani del Presidente del Besta, Andrea Gambini e del Direttore Generale, Angelo Cordone, l’importo raccolto lo scorso anno tramite la raccolta fondi.

Erano presenti alla consegna anche i responsabili dei diversi progetti e precisamente: la dottoressa Giovanna Zorzi, Neuropsichiatra infantile del Besta per il progetto “Distonie”, il dottor Marco de Curtis, Direttore della UOC Neurologia 7 - Epilettologia Clinica e Sperimentale  per il progetto “EpiCare” e il dottor Morgan Broggi della Neurochirurgia 2 - Neurochirurgia Neurovascolare per il progetto ‘Fluoresceina’.

Durante l’incontro è stato inoltre rinnovato l’accordo tra Besta e Associazione Zorzi per la prosecuzione e l’implementazione del progetto Epilessia – EpiCare anche per il prossimo anno (nella foto il momento della firma). 

Si conferma quindi l’importante sostegno alle attività cliniche e di ricerca in corso in Istituto che, in linea con quanto promosso dall’Associazione Zorzi, permette di alimentare studi mirati all’integrazione tra ricerca neurobiologica e attività neurologica clinica.

 

Per quanto riguarda le patologie pediatriche, ai notevoli progressi compiuti in ambito diagnostico vanno aggiunti negli anni più recenti quelli che riguardano il trattamento, sia farmacologico sia chirurgico. Quest’ultimo in particolare ha permesso di modificare in maniera profonda la prognosi dei piccoli pazienti, soprattutto quelli affetti da malattie geneticamente determinate. Con l’ausilio di tecnologie avanzate il trattamento consiste nella stimolazione di specifiche aree cerebrali, il cui anomalo funzionamento è proprio la causa delle difficoltà nel movimento fino ad arrivare fino all’impossibilità di camminare. Il Progetto ‘Distonie’ si pone l’obiettivo di verificare costantemente l’efficacia del trattamento e di identificare con sempre maggiore precisione le caratteristiche dei bambini da sottoporre a questo genere di intervento.

Con il Progetto EpiCare si promuove la messa a punto dei criteri per identificare i pazienti candidabili al trattamento chirurgico per l’epilessia, dal momento che la “farmacoresistenza” colpisce circa il 30% dei malati, quindi i farmaci non hanno l’effetto sperato. Il progetto si svolge al Besta dove sono stati messi a disposizione dei posti letto dedicati e attrezzati per il monitoraggio con video registrazione EEG prolungata.

Infine grazie al Progetto Fluoresceina, attraverso l’utilizzo di un particolare indicatore (la fluoresceina), viene promossa e utilizzata una nuova metodologia che permette di “colorare” i tumori celebrali, soprattutto quelli maligni, spesso difficili da distinguere dalla parte sana durante l’intervento.

L’attività dell’Associazione Paolo Zorzi intanto prosegue, anche per quest’anno, con la raccolta di fondi per il finanziamento dei propri progetti dedicati all’epilessia, ai tumori cerebrali, alle malattie neurodegenerative, e ai disordini del movimento in età adulta e infantile. A tal proposito, il prossimo 26 maggio, l’Associazione organizza uno spettacolo dal titolo “Una risata per la ricerca” con il comico Massimo Contati, insieme a Giulia Musso, Ale Bellotto, Gigi Rock, Riky Bokor e Italo Giglioli alle ore 21 al teatro Munari in via G.Bovio a Milano (prenotazioni e informazioni: 039 5783469 o info@associazionepaolozorzi.it). Parte del ricavato andrà a sostenere anche i progetti futuri del Besta. 

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 06/05/2022