UOC Neurologia 7 - Epilettologia Clinica e Sperimentale
UOC NEUROLOGIA 7 - EPILETTOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE
Descrizione:
L’Unità Operativa Complessa di Epilettologia Clinica e Sperimentale svolge la propria attività nell’ambito delle epilessie focali farmacoresistenti e trattabili chirurgicamente e delle epilessie miocloniche progressive e genetiche. Il Centro Epilessia che afferisce alla UOC è attivo e riconosciuto come tale in Istituto dal 1991.
La UOC è sede del Centro Epilessia a Indirizzo Chirurgico e del Centro Regionale per l’Epilessia Adulti riconosciuti dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE).
La UOC è membro fondatore e promotore del Dipartimento Inter-aziendale di Diagnostica Epilettologica Pre-chirurgica (DDEP) istituito dalla Regione Lombardia nel 2010.
All’UOC fanno capo le Strutture Semplici di:
- Monitoraggio delle Epilessie Farmacoresistenti e Complesse – dedicata all’Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze
- Diagnostica Epilettologica Integrata
- Epilettologia Traslazionale Pre-clinica
La UOC include il Centro studi dei farmaci antiepilettici in gravidanza EURAP.
Progetti di ricerca clinica nell’ambito dell’epilessia finanziati dal Ministero della Sanità e dalla Regione Lombardia; 3 trial farmacologici dedicati a farmaci antiepilettici.
In collaborazione con la UOC Neurochirurgia 3 – Neurochirurgia Funzionale partecipa ad interventi di chirurgia dell’epilessia e metodiche di studio elettrocorticografico intraoperatorie, per monitorare la resezione chirurgica della zona epilettogena.
In collaborazione con la UOC di Neuroradiologia supporta gli studi di neuroimaging avanzato sia strutturale che funzionale per lo studio pre-chirurgico dei pazienti candidati alla chirurgia dell’epilessia.
Principali patologie trattate
Epilessie
- Epilessie farmacoresistenti
- Epilessia focali farmacoresistenti di interesse chirurgico (in particolare displasie corticali, sclerosi temporale mesiale, tumori cerebrali di basso grado, malformazioni vascolari, lesioni post-traumatiche o post-anossiche)
- Mioclono epilessie progressive
- Epilessie generalizzate su base genetica
- Epilessie su base infiammatoria ed disimmune (encefalopatie disimmuni, encefalopatia di Rasmussen, encefalopatie infiammatorie)
Disturbi del sonno
- ipersonnie e narcolessia
- disturbi respiratori nel sonno
- parasonnie
- restless legs syndrome
- insonnie
- disturbi del sonno associati a patologie mediche o psichiatriche
Attività clinica e ambulatoriale
Attività ambulatoriale, diagnostica e terapeutica:
- monitoraggio video-EEG prolungato (24/24 ore), per lo studio dei pazienti candidati alla chirurgia dell’epilessia e per pazienti con disturbi del sonno
- ambulatori speciali per la diagnosi e la cura delle epilessie complesse e rare.
- ambulatorio per la diagnosi e la cura delle patologie del sonno
- ambulatorio multidisciplinare neurologico/neurochirurgico
- ambulatorio per il monitoraggio degli stimolatori vagali terapeutici
- ambulatorio di neuropsicologia, in collaborazione con la UOC Neurologia 5
- diagnostica EEG e videoEEG per pazienti con patologie neurologiche – accesso ambulatoriale e in regime di ricovero
- studio della patologia del sonno con unità poligrafiche e polisonnografiche
- diagnostica neuropatologica su tessuto ottenuto dalla chirurgia dell’epilessia – in collaborazione con la UOC Neurologia 5
Pacchetti ambulatoriali diagnostici e di monitoraggio:
- per il follow-up ed il monitoraggio terapeutico di pazienti operati per chirurgia dell’epilessia
- per il follow-up di pazienti con epilessie miocloniche progressive
E’ in corso una convenzione con l’ASST Lariana per gli ambulatori inerenti i Disturbi del Sonno
Attività di ricerca pre-clinica
I laboratori di ricerca svolgono attività indirizzata allo studio dei meccanismi patogenetici delle epilessie e dello sviluppo patologico del sistema nervoso centrale. L’attività è supportata da 3 progetti del Ministero della Sanità, 3 progetti della Comunità Europea, 1 dalla Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze, 2 dalla AICE, 1 dalla LICE e da altri enti finanziatori.
Sono inoltre in corso progetti di ricerca e trial in materia di:
- studio delle registrazioni EEG intracerebrali e di scalpo effettuate durante il monitoraggio pre-chirurgico in pazienti con epilessie focali farmacoresistenti; sviluppo di software diagnostico dedicato; in collaborazione con il DDEP,
- studio neuropatologico del tessuto umano post-chirurgico; in collaborazione con il DDEP,
- studio dell’effetto patogenetico di leucociti ed anticorpi ottenuti da pazienti con epilessie infiammatorie o disimmuni
- studio dello sviluppo della corteccia umana in condizioni normali e patologiche
Metodiche sperimentali disponibili
- registrazioni elettrofisiologiche in vivo (monitoraggi videoEEG prolungati)
- registrazioni elettrofisiologiche in vitro (patch clamp, registrazioni intracellulari ed extracellulari con elettrodi multicanale, registrazioni delle modifiche ioniche extracellulari,
- imaging cellulare e del segnale voltaggio-dipendente,
- istochimica ed immunocitochimica e microscopia confocale
- ibridizzazione in situ e metodiche di biologia molecolare e di biochimica
- elettroporazione in utero
- studio della permeabilità della barriera emato-encefalica
Modelli sperimentali
- di epilessia associata a sclerosi ippocampale nei roditori
- di displasia corticale (modello MAM e BCNU nel ratto)
- di malattia di Dravet e di canalopatie epilettogene murine
- di infiammazione cerebrale
- slices di tessuto cerebrale
- cervello isolato in vitro di cavia
- cellule isolate e iPS
Direttore: Marco de Curtis
Staff
Neurologi
Simona Binelli - Laura Canafoglia - Marina Casazza - Francesco Deleo - Giuseppe Didato - Roberta Di Giacomo - Chiara Pastori
Psicologo
Rui Miguel Madeira Quintas
Biologi
Rita Garbelli - Laura Librizzi - Laura Uva - Laura Rossini - Francesca Colciaghi - Cinzia Cagnoli - Barbara Cipelletti – Paolo Scalmani - Diogo Vila Verde
Tecnici di laboratorio
Cristina Regondi - Alessandro Cattalini
Tecnici di neurofisiopatologia
Ambra Dominese
Ingegneri
Elisa Visani - Dunja Duran
Infermiere coordinatore
Francesco Iaquinta
Segreteria Centro Regionale Epilessia –CRE
Flavio Arienti – Maria Viola
Staff amministrativo
Anna Maria Callipo
Segreteria di Unità Operativa
tel. 02.2394.2242 - fax 02.2394.2731 - segreteria.neurologia7@istituto-besta.it
Segreteria Centro Regionale Epilessia – CRE
(prenotazioni prime visite per Epilessia Servizio Sanitario Nazionale)
tel. 02/23942239 - fax 02/23942731 - cre@istituto-besta.it
Prenotazioni ambulatorio speciale Disturbi del sonno
Prima visita e Controlli: tel. 02.2394.2242 - lunedì-venerdì: 9.30-12.30 / 14.30-16.30
Prenotazioni ambulatorio speciale chirurgia delle epilessie (nota informativa)
Visite multidisciplinari (Prima visita e controlli): tel. 02.2394.2242 - lunedì-venerdì: 9.30-12.30 / 14.30-16.30
UOC NEUROLOGIA 7 - EPILETTOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE
L’Unità Operativa Complessa di Epilettologia Clinica e Sperimentale svolge la propria attività nell’ambito delle epilessie focali farmacoresistenti e trattabili chirurgicamente e delle epilessie miocloniche progressive e genetiche. Il Centro Epilessia che afferisce alla UOC è attivo e riconosciuto come tale in Istituto dal 1991.
La UOC è sede del Centro Epilessia a Indirizzo Chirurgico e del Centro Regionale per l’Epilessia Adulti riconosciuti dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE).
La UOC è membro fondatore e promotore del Dipartimento Inter-aziendale di Diagnostica Epilettologica Pre-chirurgica (DDEP) istituito dalla Regione Lombardia nel 2010.
All’UOC fanno capo le Strutture Semplici di:
- Monitoraggio delle Epilessie Farmacoresistenti e Complesse – dedicata all’Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze
- Diagnostica Epilettologica Integrata
- Epilettologia Traslazionale Pre-clinica
La UOC include il Centro studi dei farmaci antiepilettici in gravidanza EURAP.
Progetti di ricerca clinica nell’ambito dell’epilessia finanziati dal Ministero della Sanità e dalla Regione Lombardia; 3 trial farmacologici dedicati a farmaci antiepilettici.
In collaborazione con la UOC Neurochirurgia 3 – Neurochirurgia Funzionale partecipa ad interventi di chirurgia dell’epilessia e metodiche di studio elettrocorticografico intraoperatorie, per monitorare la resezione chirurgica della zona epilettogena.
In collaborazione con la UOC di Neuroradiologia supporta gli studi di neuroimaging avanzato sia strutturale che funzionale per lo studio pre-chirurgico dei pazienti candidati alla chirurgia dell’epilessia.
Principali patologie trattate
Epilessie
- Epilessie farmacoresistenti
- Epilessia focali farmacoresistenti di interesse chirurgico (in particolare displasie corticali, sclerosi temporale mesiale, tumori cerebrali di basso grado, malformazioni vascolari, lesioni post-traumatiche o post-anossiche)
- Mioclono epilessie progressive
- Epilessie generalizzate su base genetica
- Epilessie su base infiammatoria ed disimmune (encefalopatie disimmuni, encefalopatia di Rasmussen, encefalopatie infiammatorie)
Disturbi del sonno
- ipersonnie e narcolessia
- disturbi respiratori nel sonno
- parasonnie
- restless legs syndrome
- insonnie
- disturbi del sonno associati a patologie mediche o psichiatriche
Attività clinica e ambulatoriale
Attività ambulatoriale, diagnostica e terapeutica:
- monitoraggio video-EEG prolungato (24/24 ore), per lo studio dei pazienti candidati alla chirurgia dell’epilessia e per pazienti con disturbi del sonno
- ambulatori speciali per la diagnosi e la cura delle epilessie complesse e rare.
- ambulatorio per la diagnosi e la cura delle patologie del sonno
- ambulatorio multidisciplinare neurologico/neurochirurgico
- ambulatorio per il monitoraggio degli stimolatori vagali terapeutici
- ambulatorio di neuropsicologia, in collaborazione con la UOC Neurologia 5
- diagnostica EEG e videoEEG per pazienti con patologie neurologiche – accesso ambulatoriale e in regime di ricovero
- studio della patologia del sonno con unità poligrafiche e polisonnografiche
- diagnostica neuropatologica su tessuto ottenuto dalla chirurgia dell’epilessia – in collaborazione con la UOC Neurologia 5
Pacchetti ambulatoriali diagnostici e di monitoraggio:
- per il follow-up ed il monitoraggio terapeutico di pazienti operati per chirurgia dell’epilessia
- per il follow-up di pazienti con epilessie miocloniche progressive
E’ in corso una convenzione con l’ASST Lariana per gli ambulatori inerenti i Disturbi del Sonno
Attività di ricerca pre-clinica
I laboratori di ricerca svolgono attività indirizzata allo studio dei meccanismi patogenetici delle epilessie e dello sviluppo patologico del sistema nervoso centrale. L’attività è supportata da 3 progetti del Ministero della Sanità, 3 progetti della Comunità Europea, 1 dalla Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze, 2 dalla AICE, 1 dalla LICE e da altri enti finanziatori.
Sono inoltre in corso progetti di ricerca e trial in materia di:
- studio delle registrazioni EEG intracerebrali e di scalpo effettuate durante il monitoraggio pre-chirurgico in pazienti con epilessie focali farmacoresistenti; sviluppo di software diagnostico dedicato; in collaborazione con il DDEP,
- studio neuropatologico del tessuto umano post-chirurgico; in collaborazione con il DDEP,
- studio dell’effetto patogenetico di leucociti ed anticorpi ottenuti da pazienti con epilessie infiammatorie o disimmuni
- studio dello sviluppo della corteccia umana in condizioni normali e patologiche
Metodiche sperimentali disponibili
- registrazioni elettrofisiologiche in vivo (monitoraggi videoEEG prolungati)
- registrazioni elettrofisiologiche in vitro (patch clamp, registrazioni intracellulari ed extracellulari con elettrodi multicanale, registrazioni delle modifiche ioniche extracellulari,
- imaging cellulare e del segnale voltaggio-dipendente,
- istochimica ed immunocitochimica e microscopia confocale
- ibridizzazione in situ e metodiche di biologia molecolare e di biochimica
- elettroporazione in utero
- studio della permeabilità della barriera emato-encefalica
Modelli sperimentali
- di epilessia associata a sclerosi ippocampale nei roditori
- di displasia corticale (modello MAM e BCNU nel ratto)
- di malattia di Dravet e di canalopatie epilettogene murine
- di infiammazione cerebrale
- slices di tessuto cerebrale
- cervello isolato in vitro di cavia
- cellule isolate e iPS
Direttore: Marco de Curtis
Staff
Neurologi
Simona Binelli - Laura Canafoglia - Marina Casazza - Francesco Deleo - Giuseppe Didato - Roberta Di Giacomo - Chiara Pastori
Psicologo
Rui Miguel Madeira Quintas
Biologi
Rita Garbelli - Laura Librizzi - Laura Uva - Laura Rossini - Francesca Colciaghi - Cinzia Cagnoli - Barbara Cipelletti – Paolo Scalmani - Diogo Vila Verde
Tecnici di laboratorio
Cristina Regondi - Alessandro Cattalini
Tecnici di neurofisiopatologia
Ambra Dominese
Ingegneri
Elisa Visani - Dunja Duran
Infermiere coordinatore
Francesco Iaquinta
Segreteria Centro Regionale Epilessia –CRE
Flavio Arienti – Maria Viola
Staff amministrativo
Anna Maria Callipo
Segreteria di Unità Operativa
tel. 02.2394.2242 - fax 02.2394.2731 - segreteria.neurologia7@istituto-besta.it
Segreteria Centro Regionale Epilessia – CRE
(prenotazioni prime visite per Epilessia Servizio Sanitario Nazionale)
tel. 02/23942239 - fax 02/23942731 - cre@istituto-besta.it
Prenotazioni ambulatorio speciale Disturbi del sonno
Prima visita e Controlli: tel. 02.2394.2242 - lunedì-venerdì: 9.30-12.30 / 14.30-16.30
Prenotazioni ambulatorio speciale chirurgia delle epilessie (nota informativa)
Visite multidisciplinari (Prima visita e controlli): tel. 02.2394.2242 - lunedì-venerdì: 9.30-12.30 / 14.30-16.30
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: 11/01/2021