Ricovero e dimissioni

Il ricovero è deciso da un medico specialista del nostro Istituto, dopo una visita ambulatoriale o dopo consultazione diretta di un medico esterno.

Il ricovero può essere a carico del Servizio Sanitario Nazionale e in regime privato.

Tempi di attesa

Dipendono dalla specificità della patologia e dall’urgenza. La segreteria dedicata comunicherà, con adeguato preavviso, il giorno del ricovero

Il giorno del ricovero – quale documentazione portare

  • Impegnativa di ricovero, redatta dal medico di famiglia (in caso di ricovero con il Servizio Sanitario Nazionale)
  • Carta Regionale dei Servizi e/o Tessera personale del Servizio Sanitario Nazionale
  • Codice Fiscale
  • Carta di Identità o altro documento di riconoscimento
  • Documentazione sanitaria (cartelle cliniche di precedenti ricoveri, referti di esami, terapie in corso...)

Per saperne di più

  
Una volta effettuata l’accettazione e verificati i documenti, si accederà al reparto dove l’infermiere coordinatore (“caposala”) accoglierà il paziente e lo accompagnerà nella sua stanza dove verrà poi visitato da un medico di reparto.

 

Orari di visita ai pazienti ricoverati - Disposizioni di accesso

 

L’accesso al reparto sarà consentito ad un solo visitatore per paziente, munito di mascherina preferibilmente FFP2, nelle seguenti fasce orarie:

 

  • Dipartimento di Neuroscienze Cliniche: 16:00 -19:00 (dal lunedì al venerdì), 11:00 -13:00 e 16:00 -19:00 (sabato e festivi)
  • Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche: 17:30 – 18:15 (tutti i giorni)
  • Dipartimento di Neurochirurgia (NCH A-C e NCH B): 17:00 – 17:45 (tutti i giorni)
  • Neuroanestesia e Rianimazione: 14:30 -15:15 (tutti i giorni); il visitatore deve essere munito obbligatoriamente di mascherina FFP2

 

L’eventuale ulteriore presenza di un caregiver in reparto durante il ricovero verrà autorizzata dall’infermiere coordinatore, secondo le modalità già in uso in Istituto.

 

La permanenza del caregiver per tutta la durata del ricovero all'interno dell'Istituto richiede l'esecuzione di un tampone antigenico rapido il primo giorno di accesso in Istituto e, successivamente, ogni 7 giorni.

 

L'ingresso del caregiver per una durata limitata nell'arco della giornata, ad esempio per prestare assistenza durante i pasti o per altre esigenze specifiche, richiede l'esecuzione di un tampone antigenico quotidiano che il caregiver deve esibire per poter accedere alla stanza di degenza. L’esito del tampone antigenico dovrà essere esibito direttamente al personale dell'Area di Degenza. Solo in casi eccezionali e di comprovata necessità il tampone potrà essere eseguito presso l’Istituto Besta.

 

Inoltre è consentita la visita anche ai pazienti degenti COVID-19 positivi ricoverati in Area di Isolamento (no se in terapia intensiva), con orario di visita dalle ore 17.00 alle 17.45. I visitatori di tali pazienti devono OBBLIGATORIAMENTE indossare la mascherina FFP2 per tutta la durata della visita.

 

Per pazienti ambulatoriali e accompagnatori

 

  • Viene consentito l’accesso solo ai pazienti che devono effettuare una visita, esami o terapie, con un accompagnatore
  • Si chiede di presentarsi non prima di 30 minuti dell’orario previsto per l‘effettuazione della prestazione
  • Tutti i pazienti che devono effettuare prestazioni di DH, MAC, pre-ricovero vengono indirizzati verso l’Area a Ciclo Diurno. Se l’eventuale accompagnatore non è strettamente necessario viene fatto accomodare nelle aree di attesa
  • Si invitano pazienti ambulatoriali ed accompagnatori che presentino sintomatologia respiratoria ad indossare la mascherina, preferibilmente FFP2
  • Nelle aree ambulatoriali non vige più l’obbligo di mascherina. Le mascherine restano disponibili presso la Portineria e al banco informazioni in Ambulatorio, qualora l’utenza ne faccia richiesta

 

 

Il giorno di dimissione

 

Alla fine del ricovero verrà consegnata la “lettera di dimissione” con le conclusioni diagnostiche e le terapie da seguire.
Il certificato di fine ricovero per il datore di lavoro può essere richiesto all’infermiere coordinatore.

Come richiedere la cartella clinica

Ufficio Archivio Cartelle Cliniche


Tel. 02.2394.2332 (dal lunedì al giovedì: 14.00-16.00)
Fax 02.2394.2197 - archiviosanitario@istituto-besta.it

 

 

 

Responsabile della pubblicazione: Redazione Web

Ultimo aggiornamento: 30/01/2025