SSD NEUROCHIRURGIA SPINALE

 

La Neurochirurgia Spinale si occupa della diagnosi e del trattamento delle principali patologie di interesse neurochirurgico dell’intero rachide (cervico-dorso-lombare).

Principali patologie trattate

Le patologie principalmente trattate dalla SSD di Neurochirurgia Spinale sono quelle tumorali e che determinano affezioni midollari (mielopatie) rivestendo un importante campo di attività sia clinico che di ricerca.

In particolare, nell’ambito dell’oncologia spinale vengono trattate:

  • lesioni primitive delle strutture nervose (neurinomi, meningiomi, ependimomi spinali, angiomi e tumori intramidollari, etc.)
  • lesioni sia primitive che secondarie delle vertebre (metastasi vertebrali, osteoma osteoide, osteoblastoma, cordomi, tumori ossei spinali, etc)

Al fine di ottimizzare un percorso dedicato ai pazienti affetti da tali patologie è stato creato un ambulatorio oncologico spinale attivo tutti i martedì e prenotabile secondo i consueti canali ufficiali di Istituto e del SSN.

Attraverso il continuo aggiornamento dello staff sulle nuove conoscenze oncologiche, delle più sofisticate, moderne ed innovative tecniche chirurgiche oltre che al continuo aggiornamento sui migliori sistemi di artrodesi, e grazie anche alla collaborazione multidisciplinare con la Radioterapia dell’Istituto e di team specifici dei centri più all’avanguardia di Oncologia in Italia (Istituto Nazionale dei Tumori e Istituto Europeo di Oncologia, CNAO). vengono infatti garantiti i migliori standard di trattamento chirurgico oncologico spinale.

Altro settore rilevante seguito dalla chirurgia spinale dell’Istituto è quello delle mielopatie (ernia dorsale, ernie e stenosi cervicali, ernia midollare, FAVD). Tra questi spicca sicuramente la mielopatia cervicale (anche per incidenza epidemiologica nella popolazione) per cui risulta attivo un importante studio prospettico internazionale per la definizione e la rilevanza dei fattori prognostici atti ad ottimizzare i risultati della chirurgia di questa delicata patologia.

Vengono inoltre trattate le patologie degenerative del rachide, variando dai casi più comuni (ernie lombari, stenosi lombari, spondilolistesi degenerative) a quelli più rari e complicati (deformità cervicali, ernie dorsali, spondilolistesi malformative, etc.).

La Neurochirurgia Spinale si avvale di tecnologie all’avanguardia sia in termini di materiali protesici che di dispositivi per la sala operatoria, come ad esempio un sistema di TC intra-operatoria per la chirurgia spinale, che si integra con la neuronavigazione e i sistemi di monitoraggio neurofisiologico. A questi sistemi si aggiunge l’utilizzo regolare dell’aspiratore ad ultrasuoni, del microscopio, dell’ecografia intra-operatoria e di nuovi sistemi di visualizzazione come ad esempio l’esoscopio. La cura e ricerca delle migliori tecnologie permettono di effettuare interventi sempre più sicuri ed approcci mininvasivi garantendo di migliorare i risultati postoperatori, minimizzando i rischi operatori.

La pianificazione del trattamento di ogni singolo paziente viene discusso dall’equipe dedicata alla chirurgia spinale e, quando necessario, discusso da un team multidisciplinare costituito da specialisti interni ed esterni (neurochirurghi, neuroncologi, neuroradiologi, radioterapisti, etc). Interventi ad alta complessità e specificità vengono eseguiti in équipe multidisciplinari costituite da neurochirurghi, chirurghi toracici, chirurghi generali e chirurghi plastici.

Attività di ricerca

Oltre all’attività clinica/assistenziale la Struttura svolge regolarmente attività di ricerca sia in ambito clinico. I principali settori i cui sono attive linee di ricerca sono:

  • Tipizzazione delle caratteristiche biomeccaniche delle metastasi spinali - in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano
  • Mielopatia cervicale: definizione di tool prognostici (anche grazie all’Intelligenza Artificiale) e definizione del management chirurgico (Cervical Surgical Score)
  • Tumori intramidollari: definizione di protocollo di analisi delle vie sensitivi intraopéeratorie al fine di ottimizzare sia il trattamento chirurgico che riabilitativo

Negli ultimi anni sono stati pubblicati più di 15 articoli scientifici su riviste internazionali e il conferimento del prestigioso premio Carannante della Società Italiana di Neurochirurga sulla chirurgia spinale (Costa F, Restelli F, Mazzapicchi E, Rubiu E, Bonomo G, Schiariti M, Innocenti N, Anania CD, Cardia A, Fornari M (2024). Proposal of a new score system (cervical surgical Score) for management of degenerative cervical myelopathy. J NEUROSURG SCI; 68. https://doi.org/10.23736/S0390-5616.23.06165-9)

Particolare attenzione viene infine posta sulla partecipazione ai tavoli di lavoro, sia nazionali che internazionali, per la stesura di linee di raccomandazione dei trattamenti chirurgici in ambito spinale e la loro applicazione nella pratica clinica.

Attività clinica e ambulatoriale

  • Degenza in ricovero ordinario
  • Ambulatori Speciali: visite per le patologie di specifica competenza dell’Unità

 

Referente: Francesco Costa

 

Staff

Medici

Morgan BroggiFederico Legnani - Vincenzo LeviLuca Mattei - Marco Schiariti - Ignazio Vetrano

 

Segreteria

Tel. 02.2394.2411-2412 - fax 02.70635017 - neurochirurgia@istituto-besta.it

Orari di apertura al pubblico: telefono 09.00-12.00 - sportello 10.00-12.00 / 14.00-15.00