UPTC
UPTC
L’Unità Produttiva per Terapie Cellulari (UPTC) è autorizzata da AIFA (aM 36/2010). Le attività sono indirizzate alla ricerca e sviluppo di procedure per la produzione di terapie cellulari e geniche sperimentali in ambito oncologico e non oncologico. L’UPTC ha già ottimizzato una procedura per la produzione di vaccini utilizzati nel contesto di un protocollo sperimentale di trattamento del glioblastoma. L’UPTC ha i seguenti obiettivi:
- avviare studi clinici di immunoterapia adottiva con TIL in pazienti affetti da glioblastoma recidivo;
- sviluppare protocolli di terapia genica basati sull’utilizzo di cellule CAR-T inizialmente mediante l’utilizzo di vettori non-virali manipolabili nell’attuale struttura GMP;
- abilitare la struttura GMP presente in Istituto alla manipolazione di MOGM di classe II, al fine di poter effettuare un più efficace e duraturo trasferimento genico mediante vettori virali (e.g. lentivirus AAV);
- estendere l’applicazione di terapie cellulari e geniche a patologie non-oncologiche, mediante l’utilizzo di cellule staminali (e.g. iPSC), immunitarie, opportunamente differenziate o geneticamente modificate, a seconda della patologia.
Responsabile UPTC
Catia Traversari
Staff Biologi
Simona Frigerio - Qualified Person UPTC
Daniela Lisini – Direttore di Produzione UPTC
Sara Nava - Responsabile Controllo Qualità UPTC
Laura Gatti - Responsabile Laboratorio Neurobiologia Cellulare
Contatti
Tel. 02/23942271
uptc@istituto-besta.it