Direzione Scientifica

 

La Direzione Scientifica, nella persona del suo Direttore Scientifico, programma, dirige, coordina l’attività di ricerca scientifica in ambito biomedico traslazionale e di sanità pubblica secondo le indicazioni contenute nel Decreto Legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 e in coerenza con il programma di ricerca sanitaria di cui all’art.12-bis del D.L. n. 502 del 30 dicembre 1992 e successive modificazioni nonché della programmazione regionale in materia.
La sua funzione principale è quella di promuovere e coordinare le linee strategiche e programmatiche di ricerca organizzandone l’attività con particolare attenzione agli aspetti traslazionali e all’innovazione, l’attività di collaborazione in rete e l’attività di sviluppo della ricerca pre-clinica e della ricerca clinica di cui è garante dell’espletamento e dell’etica di esecuzione. Inoltre promuove e coordina iniziative e attività di ricerca nel campo della salute pubblica e della disabilità e, di concerto con la Direzione Sanitaria, della medicina preventiva e riabilitativa. Particolare attenzione è data all’attività didattica e di alta formazione scientifica. 

La Direzione Scientifica promuove inoltre la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle attività scientifiche, anche tramite il supporto amministrativo e tecnico alle attività di ricerca e al trasferimento tecnologico,


Ai fini di un adeguato monitoraggio dell’efficienza dei processi amministrativi di gestione della ricerca, clinica e sperimentale, la Direzione Scientifica si avvale di un collegamento strutturale con la SC Gestione Amministrativa della Ricerca e delle Sperimentazioni Cliniche e Contabilità Analitica, istituita all’interno del Dipartimento Amministrativo.

La Direzione Scientifica si avvale del supporto del Comitato Tecnico Scientifico, della Commissione Scientifica e dell’Organismo Preposto al Benessere Animale per la programmazione ed il controllo delle attività di ricerca.

L’organizzazione della Direzione Scientifica in relazione alle sue funzioni è schematizzata come segue:

 

 

 

Direttore Scientifico: Giuseppe Lauria Pinter

 

Alla Direzione Scientifica fanno capo le seguenti strutture e servizi di Ricerca

 

 

La ricerca scientifica al Besta 

 

Ufficio di Direzione

Laura Ferradini               02 2394 2243
Loredana Vincenzi          02 2394 2335

direzione.scientifica@istituto-besta.it

 

TTO

Emanuela Immacolata Piacquadio        02 2394 3106

mail: tto.dirsci@istituto-besta.it


Ufficio Ricerca

Responsabile:
Donatella Panigada        02 2394 2498

Programmazione Gestione e Monitoraggio Progetti di Ricerca 
Anna Gasparello           02 2394 3103
Serena Soloperto          02 2394 3570

mail: ufficioricerca@istituto-besta.it

 

Grant Office (CF Consulting Srl)

Carla Finocchiaro - Responsabile and Senior Manager

Maurizio Cicero – Senior Manager

Valeria Biroli – Assistant Project Manager

Carola Attus – Assistant Project Manager

mail: grantoffice_cfc@istituto-besta.it


Servizi Generali della Ricerca

Biblioteca Scientifica
Alessandra Atterrato                   02 2394 2040
Rosalind Hendricks                     02 2394 2339

mail: biblio@istituto-besta.it

Data Science Center
mail: data.science.center@istituto-besta.it

Biorepository e Biobanche
Referente biobanche: Sara Gibertini

Stabulario
Responsabile stab 1: Valeria Tiranti 
Responsabile stab 2: Francesca Andreetta 

Laboratorio Neuroimaging Sperimentale
Responsabile: Marina Grisoli  


Strutture di Ricerca

Unità Sperimentale per la Focus Ultrasound
Responsabile: Francesco Prada

Unità Produzione Terapie Cellulari
Responsabile: Catia Traversari

 

 

Responsabile della pubblicazione: Direzione Scientifica

Ultimo aggiornamento: 27/01/2025