Zorzi Giovanna
Giovanna Zorzi

Presentazione:
Direttore Neuropsichiatria Infantile - Disordini del Movimento (NPI)
Formazione e percorso professionale
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1993 presso Università Statale di Milano
Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile nel 1999 presso la Università di Pavia
Dal 1999 lavora presso la Unità di Neuropsichiatria Infantile
Attività clinica e di ricerca
Svolge attività in reparto di degenza, in centro diurno e in Ambulatorio Speciale.
L’attività assistenziale e di ricerca è principalmente incentrata sulla diagnosi e sulle terapie innovative , farmacologiche e/o neurochirurgiche, dei disordini del movimento in età pediatrica.
Svolge attività didattica come Docente a Contratto per la Scuola di Specialità in Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Milano, Tutor per i laureandi in Medicina e medici specializzandi in Neuropsichiatria Infantile.
E’ membro degli European Rare Neurological Diseases (ERN RND) e dal 2019 è coordinatore del ERN-RND Disease Group Dystonia, Paroxysmal Disorder, NBIA.
E’ membro della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (SINPIA), del Comitato Scientifico della Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze e dell’ Editorial Board della rivista Frontiers in Neurology and Frontiers in Pediatrics
È autrice di oltre 90 lavori pubblicati su riviste peer-view internazionali
Contatti
Segreteria Neuropsichiatria Infantile
tel. 02.2394.2210 - fax 02.2394.2181 - segreteria.npi@istituto-besta.it - da lunedì a venerdì ore 9.00-12.00 e 14.00-16.00
Servizio di mediazione telefonica medico-paziente - solo per bambini già in cura presso l’istituto
tel. 02 2394.2218 lunedì – giovedì: 09.00 - 12.30
Giovanna Zorzi
Neuropsichiatra Infantile

Direttore Neuropsichiatria Infantile - Disordini del Movimento (NPI)
Formazione e percorso professionale
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1993 presso Università Statale di Milano
Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile nel 1999 presso la Università di Pavia
Dal 1999 lavora presso la Unità di Neuropsichiatria Infantile
Attività clinica e di ricerca
Svolge attività in reparto di degenza, in centro diurno e in Ambulatorio Speciale.
L’attività assistenziale e di ricerca è principalmente incentrata sulla diagnosi e sulle terapie innovative , farmacologiche e/o neurochirurgiche, dei disordini del movimento in età pediatrica.
Svolge attività didattica come Docente a Contratto per la Scuola di Specialità in Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Milano, Tutor per i laureandi in Medicina e medici specializzandi in Neuropsichiatria Infantile.
E’ membro degli European Rare Neurological Diseases (ERN RND) e dal 2019 è coordinatore del ERN-RND Disease Group Dystonia, Paroxysmal Disorder, NBIA.
E’ membro della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (SINPIA), del Comitato Scientifico della Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze e dell’ Editorial Board della rivista Frontiers in Neurology and Frontiers in Pediatrics
È autrice di oltre 90 lavori pubblicati su riviste peer-view internazionali
Contatti
Segreteria Neuropsichiatria Infantile
tel. 02.2394.2210 - fax 02.2394.2181 - segreteria.npi@istituto-besta.it - da lunedì a venerdì ore 9.00-12.00 e 14.00-16.00
Servizio di mediazione telefonica medico-paziente - solo per bambini già in cura presso l’istituto
tel. 02 2394.2218 lunedì – giovedì: 09.00 - 12.30
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: 02/05/2023