Confalonieri Paolo
Paolo Confalonieri

Presentazione:
Neurologia 4 - Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari - Responsabile Struttura Semplice Centro Sclerosi Multipla
Presentazione personale e formazione
1989 Laurea in Medicina e Chirurgia
1994 Specializzazione in Neurologia
E’ neurologo clinico con competenza trentennale inerentemente la diagnosi e la terapia delle malattie neurologiche e neuroimmunologiche.
Percorso professionale
Come Responsabile del “Centro Sclerosi Multipla” è coinvolto personalmente nei diversi aspetti riguardanti la gestione delle tematiche e criticità implicite nella Sclerosi Mulitpla, con particolare interesse nella esplorazione di:
- Nuovi approcci per la gestione dei principali bisogni e necessità dei pazienti affetti da SM
- Innovativi approcci di gestione degli aspetti psicologici impliciti nella convivenza con la SM
- Nuove modalità per il miglioramento della interazione tra medico e paziente
- Modalità di applicazione di metodologie di coinvolgimento (involvement) e potenziamento (empowerment) dei pazienti stessi nella gestione dei vari aspetti impliciti nella convivenza con la SM, in particolare mediante strumenti di telemedicina
- Possibili innovazioni volte a migliorare l’aderenza e la continuità per I trattamenti riabilitativi, mediante utilizzo di innovative piattaforme di riabilitazione domiciliare (Home Rehabilitation).
Attività clinica e di ricerca
Si occupa di gestione clinica globale dei pazienti con Sclerosi Multipla a livello ambulatoriale e di reparto.
98 pubblicazioni per esteso in lingua inglese su rivista impattate (ad aprile 2020)
Contatti
Segreteria Neurologia 4 - Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari
tel. 02.2394.2282 / 2255 (da lunedì a venerdì ore 10.30-12.30) - fax 02.2394.2413 - neurologia4@istituto-besta.it
Segreteria Centro Sclerosi Multipla
tel. 02.2394.3053 (da lunedì a venerdì ore 10.30-12.30) - centrosm@istituto-besta.it
Paolo Confalonieri
Neurologo

Neurologia 4 - Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari - Responsabile Struttura Semplice Centro Sclerosi Multipla
Presentazione personale e formazione
1989 Laurea in Medicina e Chirurgia
1994 Specializzazione in Neurologia
E’ neurologo clinico con competenza trentennale inerentemente la diagnosi e la terapia delle malattie neurologiche e neuroimmunologiche.
Percorso professionale
Come Responsabile del “Centro Sclerosi Multipla” è coinvolto personalmente nei diversi aspetti riguardanti la gestione delle tematiche e criticità implicite nella Sclerosi Mulitpla, con particolare interesse nella esplorazione di:
- Nuovi approcci per la gestione dei principali bisogni e necessità dei pazienti affetti da SM
- Innovativi approcci di gestione degli aspetti psicologici impliciti nella convivenza con la SM
- Nuove modalità per il miglioramento della interazione tra medico e paziente
- Modalità di applicazione di metodologie di coinvolgimento (involvement) e potenziamento (empowerment) dei pazienti stessi nella gestione dei vari aspetti impliciti nella convivenza con la SM, in particolare mediante strumenti di telemedicina
- Possibili innovazioni volte a migliorare l’aderenza e la continuità per I trattamenti riabilitativi, mediante utilizzo di innovative piattaforme di riabilitazione domiciliare (Home Rehabilitation).
Attività clinica e di ricerca
Si occupa di gestione clinica globale dei pazienti con Sclerosi Multipla a livello ambulatoriale e di reparto.
98 pubblicazioni per esteso in lingua inglese su rivista impattate (ad aprile 2020)
Contatti
Segreteria Neurologia 4 - Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari
tel. 02.2394.2282 / 2255 (da lunedì a venerdì ore 10.30-12.30) - fax 02.2394.2413 - neurologia4@istituto-besta.it
Segreteria Centro Sclerosi Multipla
tel. 02.2394.3053 (da lunedì a venerdì ore 10.30-12.30) - centrosm@istituto-besta.it
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: 18/03/2024