Dipartimento di Ricerca e Sviluppo Clinico
Dipartimento di Ricerca e Sviluppo Clinico
Renato Mantegazza - Direttore di Dipartimento
Il Dipartimento Gestionale di Ricerca e Sviluppo Clinico nasce per ottimizzare la gestione dei Trial Clinici e divulgare la cultura della ricerca clinica condotta secondo Good Clinical Practice (GCP).
Il Dipartimento Gestionale di Ricerca e Sviluppo Clinico supporta i ricercatori della Fondazione nelle loro attività di ricerca e di laboratorio, offrendo la possibilità di un confronto con personale con esperienza in ambito sia amministrativo che scientifico. Interfacciandosi costantemente con la segreteria del Comitato Etico, facilita la comunicazione tra quest’ultimo ed i ricercatori che intendono avviare una sperimentazione e pertanto ne richiedono l’approvazione.
L’Istituto, tramite il Dipartimento, vuole implementare una strategia articolata e flessibile di ricerca clinica sia indipendente che sponsorizzata, che consenta, operando su più fronti, di impegnare nel modo più proficuo le conoscenze e le risorse umane e strumentali di eccellenza di cui l’Istituto stesso dispone.
Gli ambiti di attività sono i seguenti:
- Studi con l’utilizzo di molecole di nuova istituzione o nella fase precoce dello sviluppo clinico (Studi di Fase I/II/III/IV);
- Terapie cellulare;
- Uso innovativo di farmaci già presenti in clinica;
- Conduzione di studi pragmatici;
- Razionalizzazione dell’uso di farmaci basata sulla farmacogenomica e nella prospettiva della Medicina Personalizzata, che riveste sempre più importanza, soprattutto in ambito europeo con programmi specifici nell’ambito di Horizon2020 e della Medicina di Precisione (NEJM 372:793, 2015);
- Studi con terapie innovative basate sull’utilizzo di “dispositivi medici” (medical devices).
Sperimentazione clinica: qualsiasi studio sull’uomo finalizzato a scoprire o verificare gli effetti clinici, farmacologici e farmacodinamici di medicinali sperimentali, di dispositivi medici o di procedure e tecniche diagnostio/terapeutiche, al fine di individuarne i benefici e le eventuali reazioni avverse.
Staff
Ilaria Riela
Laura Mastrosimone
Elisa Compagnone
Irene Tramacere
tel. 02.2394.3568/2020/2321 - fax 02.2394.3569 - crc@istituto-besta.it
Orari: dal lunedì al venerdì 9.00-13.00/14.00-17.00
Responsabile della pubblicazione: Direzione Scientifica
Ultimo aggiornamento: 09/09/2020