Francesco Costa

Presentazione:

Referente Neurochirurgia Spinale

 

Percorso professionale

Riveste il ruolo di Responsabile della Neurochirurgia Spinale (SSD Spinale) del Dipartimento di Neurochirurgia ed è professore aggiunto in Neurochirurgia (insegnamento della chirurgia spinale) dell’Università degli Studi di Milano

Da Febbraio a Novembre 2021 ha ricoperto il ruolo di Professore Associato in Neurochirurgia dell’Humanitas University.

Dal 2011 al 2021 ha lavorato, prima come Aiuto Neurochirurgo, quindi come Capo Sezione di Chirurgia Spinale Oncologica presso la neurochirurgia dell’Humanitas Clinical and Research Hospital.

 

Attività neurochirurgica e di ricerca

Ha eseguito come primo operatore oltre 4000 interventi di chirurgia spinale; tratta regolarmente patologie degenerative del rachide (ernie lombari, stenosi lombari, spondilolistesi, ernie e discartrosi cervicale, etc.), patologie tumorali primitive (neurinomi, meningiomi ed ependimomi spinali, angiomi intramidollari, etc.) e secondari (metastasi vertebrali, e tumori ossei spinali) oltre che patologia traumatica del rachide.

Negli anni si è specializzato nel trattamento di patologia del rachide complessa. E’ esperto in nuove tecnologie in chirurgia spinale e biomeccanica della colonna spinale e vanta di numerose pubblicazioni cliniche e sperimentali nell’ambito della chirurgia spinale.

E’ socio attivo dal 2008 della società europea di chirurgia spinale (EuroSpine) e dal 2014 della società Nord Americana di Chirurgia Spinale (North American Spine Society – NASS), della Società Italiana di Neurochirurgia (SINch), e di AO-Spine oltre che membro della Spine Rehabilitation Group.

Dal 2014 è entrato nel Board della rivista americana di chirurgia spinale The Spine Journal con il ruolo di reviewer. Ricopre il ruolo di Special Editor in chirurgia spinale della rivista Journal of Neurosurgical Sciences.

Da Settembre 2019 a Settembre 2023 è stato membro ufficiale dello Spine Committee della World Federation of Neurosurgical Societies (WFNS), e ha riaperto il ruolo di Vice Responsabile del Committee (2021-2023). Attualmente è membro del Innovation and Technology Committee della WFNS e partecipa attivamente alle attività formative dell’Education Committee sempre della WFNS.

Da Ottobre 2024 è il responsabile della Sezione Spinale della Società Italiana di Neurochirurgia (SINCh).

E’ autore di quasi 100 articoli scientifici su riviste internazionali e 11 capitoli di libri in chirurgia spinale.

I principali campi di interesse sono:

  • Chirurgia Spinale
  • Biomeccanica Spinale
  • Neuro-Oncologia spinale
  • Imaging intra-operatorio e Nuove Tecnologie
  • Neuro-Traumatologia Spinale
  • Tecniche Mini-Invasive in Chirurgia Spinale
  • Education Program in Chirurgia Spinale
  • Economia Sanitaria

 

 

Contatti

Segreteria Dipartimento di Neurochirurgia

tel. 02.2394.2411-2412 - fax 02.70635017 - neurochirurgia@istituto-besta.it

Orari di apertura al pubblico: telefono 09.00-12.00 - sportello 10.00-12.00 / 14.00-15.00

 

Francesco Costa

Neurochirurgo

Referente Neurochirurgia Spinale

 

Percorso professionale

Riveste il ruolo di Responsabile della Neurochirurgia Spinale (SSD Spinale) del Dipartimento di Neurochirurgia ed è professore aggiunto in Neurochirurgia (insegnamento della chirurgia spinale) dell’Università degli Studi di Milano

Da Febbraio a Novembre 2021 ha ricoperto il ruolo di Professore Associato in Neurochirurgia dell’Humanitas University.

Dal 2011 al 2021 ha lavorato, prima come Aiuto Neurochirurgo, quindi come Capo Sezione di Chirurgia Spinale Oncologica presso la neurochirurgia dell’Humanitas Clinical and Research Hospital.

 

Attività neurochirurgica e di ricerca

Ha eseguito come primo operatore oltre 4000 interventi di chirurgia spinale; tratta regolarmente patologie degenerative del rachide (ernie lombari, stenosi lombari, spondilolistesi, ernie e discartrosi cervicale, etc.), patologie tumorali primitive (neurinomi, meningiomi ed ependimomi spinali, angiomi intramidollari, etc.) e secondari (metastasi vertebrali, e tumori ossei spinali) oltre che patologia traumatica del rachide.

Negli anni si è specializzato nel trattamento di patologia del rachide complessa. E’ esperto in nuove tecnologie in chirurgia spinale e biomeccanica della colonna spinale e vanta di numerose pubblicazioni cliniche e sperimentali nell’ambito della chirurgia spinale.

E’ socio attivo dal 2008 della società europea di chirurgia spinale (EuroSpine) e dal 2014 della società Nord Americana di Chirurgia Spinale (North American Spine Society – NASS), della Società Italiana di Neurochirurgia (SINch), e di AO-Spine oltre che membro della Spine Rehabilitation Group.

Dal 2014 è entrato nel Board della rivista americana di chirurgia spinale The Spine Journal con il ruolo di reviewer. Ricopre il ruolo di Special Editor in chirurgia spinale della rivista Journal of Neurosurgical Sciences.

Da Settembre 2019 a Settembre 2023 è stato membro ufficiale dello Spine Committee della World Federation of Neurosurgical Societies (WFNS), e ha riaperto il ruolo di Vice Responsabile del Committee (2021-2023). Attualmente è membro del Innovation and Technology Committee della WFNS e partecipa attivamente alle attività formative dell’Education Committee sempre della WFNS.

Da Ottobre 2024 è il responsabile della Sezione Spinale della Società Italiana di Neurochirurgia (SINCh).

E’ autore di quasi 100 articoli scientifici su riviste internazionali e 11 capitoli di libri in chirurgia spinale.

I principali campi di interesse sono:

  • Chirurgia Spinale
  • Biomeccanica Spinale
  • Neuro-Oncologia spinale
  • Imaging intra-operatorio e Nuove Tecnologie
  • Neuro-Traumatologia Spinale
  • Tecniche Mini-Invasive in Chirurgia Spinale
  • Education Program in Chirurgia Spinale
  • Economia Sanitaria

 

 

Contatti

Segreteria Dipartimento di Neurochirurgia

tel. 02.2394.2411-2412 - fax 02.70635017 - neurochirurgia@istituto-besta.it

Orari di apertura al pubblico: telefono 09.00-12.00 - sportello 10.00-12.00 / 14.00-15.00

 

Responsabile della pubblicazione: Redazione Web

Ultimo aggiornamento: 25/02/2025