Elia Antonio Emanuele
Antonio Emanuele Elia
Presentazione:
Neurologia 1 - Malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento
Formazione e percorso professionale
Si è laureato in Medicina e Chirurgia, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (UCSC) nel 2000 con Lode.
Si è specializzato in Neurologia, presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia del Policlinico Gemelli di Roma nel 2005 con Lode.
Il
Ha conseguito 2009 il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso UCSC.
Dal dicembre 2004 segue l’attività clinica della SC di Neurologia 1.
Attività clinica
In particolare ha curato la selezione, la programmazione terapeutica e il follow up clinico dei pazienti sottoposti ad impianto di pompa per l’infusione intestinale di levodopa (duodopa) o per l’infusione di apomorfina sottocutanea.
Ha inoltre collaborato attivamente nella selezione e nel follow up clinico dei pazienti sottoposti ad impianto di stimolazione cerebrale profonda.
Attività di ricerca
La sua principale attività di ricerca è la caratterizzazione fenotipica dei disturbi del movimento monogenici e i relativi studi di correlazione genotipo fenotipo, con particolare approfondimento dei sintomi non motori.
Un’altra linea di ricerca è rappresentata dallo studio di terapie innovative per la malattia di Parkinson e disturbi ipercinetici del movimento.
Ha inoltre eseguito la compilazione di revisioni sistematiche e linee guida secondo i criteri della medicina basata sull’evidenza.
Contatti
Segreteria Neurologia 1
tel. 02.2394.2552 - fax 02.2394.2539 - neuro1@istituto-besta.it
Antonio Emanuele Elia
Neurologo
Neurologia 1 - Malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento
Formazione e percorso professionale
Si è laureato in Medicina e Chirurgia, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (UCSC) nel 2000 con Lode.
Si è specializzato in Neurologia, presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia del Policlinico Gemelli di Roma nel 2005 con Lode.
Il
Ha conseguito 2009 il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso UCSC.
Dal dicembre 2004 segue l’attività clinica della SC di Neurologia 1.
Attività clinica
In particolare ha curato la selezione, la programmazione terapeutica e il follow up clinico dei pazienti sottoposti ad impianto di pompa per l’infusione intestinale di levodopa (duodopa) o per l’infusione di apomorfina sottocutanea.
Ha inoltre collaborato attivamente nella selezione e nel follow up clinico dei pazienti sottoposti ad impianto di stimolazione cerebrale profonda.
Attività di ricerca
La sua principale attività di ricerca è la caratterizzazione fenotipica dei disturbi del movimento monogenici e i relativi studi di correlazione genotipo fenotipo, con particolare approfondimento dei sintomi non motori.
Un’altra linea di ricerca è rappresentata dallo studio di terapie innovative per la malattia di Parkinson e disturbi ipercinetici del movimento.
Ha inoltre eseguito la compilazione di revisioni sistematiche e linee guida secondo i criteri della medicina basata sull’evidenza.
Contatti
Segreteria Neurologia 1
tel. 02.2394.2552 - fax 02.2394.2539 - neuro1@istituto-besta.it
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: 04/08/2023