LEARN lab - Laboratory of E-health technologies and Artificial intelligence Research in Neurology

immagine

Attività

LEARNlab è un'iniziativa congiunta tra il Politecnico di Milano e l'Istituto Neurologico Besta, mirata a sviluppare tecnologie all'intersezione tra neurologia, intelligenza artificiale (AI) e e-health. Gli obiettivi principali del laboratorio includono:

  1. AI per la Neurologia: Sviluppare algoritmi avanzati di intelligenza artificiale per migliorare la diagnosi, il monitoraggio e il trattamento dei disturbi neurologici.
  2. Soluzioni di E-health: Creare dispositivi digitali intelligenti per la salute, per la diagnosi, il follow-up, trattamenti personalizzati e servizi di telemedicina, con l'obiettivo di migliorare la cura neurologica.
  3. Ricerca Interdisciplinare: Promuovere la collaborazione tra professionisti medici, ingegneri e ricercatori di intelligenza artificiale per affrontare le sfide cliniche in neurologia.
  4. Cura Personalizzata: Applicare l'intelligenza artificiale per personalizzare i trattamenti neurologici in base ai dati individuali dei pazienti, migliorando i risultati delle cure.
  5. Approfondimenti basati sui dati: Sfruttare l'intelligenza artificiale per elaborare dati clinici e di imaging su larga scala, fornendo nuove intuizioni per la diagnosi e le strategie terapeutiche.
  6. Formazione ed Educazione: Preparare la prossima generazione di professionisti attraverso l'integrazione di AI e salute digitale nella ricerca neurologica e nella pratica clinica.
  7. Proposte di Finanziamento Congiunte: Facilitare la presentazione di proposte di ricerca congiunte e richieste di finanziamento a livello nazionale e internazionale, per sostenere progetti all'avanguardia in AI e neurologia.

Il LEARNlab si concentra sull'uso dell'AI e delle tecnologie intelligenti per migliorare la diagnosi e il trattamento dei disturbi del sistema nervoso centrale.

 

Team

Team leaders

 

Ing. Domenico Aquino 

Data Science Center, LEARN Lab, Joint Research Platform

Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta 

Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria

Politecnico di Milano

 

Prof. Simona Ferrante 

Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, NEAR Lab,

Politecnico di Milano 

LEARN Lab, Joint Research Platform 

Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta 

 

Studenti di Dottorato

 

Dr. Yin Lin, PhD student in information technology, Politecnico di Milano; LEARN Lab, Joint Research Platform, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta 

Dr. Alessandra Marasi, PhD student in information technology, Politecnico di Milano; LEARN Lab, Joint Research Platform, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta 

Dr. Alice Taborelli, PhD student in information technology, Politecnico di Milano; LEARN Lab, Joint Research Platform, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta 

Dr. Simone Toffoli, PhD student in information technology, Politecnico di Milano; LEARN Lab, Joint Research Platform, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta 

 

Pubblicazioni

Ambrosini E, Giangregorio C, Lomurno E, Moccia S, Milis M, Loizou C, Azzolino D, Cesari M, Cid Gala M, Galán de Isla C, Gomez-Raja J, Borghese NA, Matteucci M, Ferrante S. Automatic Spontaneous Speech Analysis for the Detection of Cognitive Functional Decline in Older Adults: Multilanguage Cross-Sectional Study. JMIR Aging. 2024 Apr 29;7:e50537. doi: 10.2196/50537. PMID: 38386279; PMCID: PMC11091799.

 

Contatti

domenico.aquino@istituto-besta.it

simona.ferrante@polimi.it

 

LINK Utili

https://www.istituto-besta.it/data-science-center