Messina Giuseppe
Giuseppe Messina
Presentazione:
Formazione
Specialista in Neurochirurgia dal 2007
Percorso formativo eseguito presso l’Istituto Besta dal 2005
Attività neurochirurgica
Specialmente orientato agli interventi di:
- posizionamento di elettrodi cerebrali profondi per il trattamento dei Disturbi del Movimento farmacoresistenti, quali malattia di Parkinson primario e secondario, Distonia Generalizzata e secondaria, geneticamente determinata o no, Tremore Essenziale, post-traumatico, vascolare, idiopatico, Patologie Dolorose cefaliche e somatiche farmacologicamente resistenti, Disturbi Psichiatrici farmacologicamente resistenti;
- posizionamento di elettrodi occipitali per diversi tipi di Cefalea primaria o secondaria;
- posizionamento di elettrodi epidurali spinali per patologie dolorose croniche degli arti, trattamento della Nevralgia trigeminale ed altri disturbi facciali atipici;
- procedure di Focused Ultrasound MR- guidata per il trattamento di Disturbi del Movimento e Disturbi Dolorosi cronici
Attività di ricerca
Orientato all’utilizzo ed allo sviluppo di nuove metodiche terapeutiche, neuromodulative o lesionali nel campo dei Disturbi del Movimento, nevralgia trigeminale, disturbi dolorosi cronici primari o secondari, disturbi psichiatrici (quali ad esempio il Disturbo Ossessivo-Compulsivo).
Contatti
Segreteria Dipartimento di Neurochirurgia
Tel. 02.2394.2411-2412 - fax 02.70635017 - neurochirurgia@istituto-besta.it
Orari di apertura al pubblico: telefono 09.00-12.00 - sportello 10.00-12.00 / 14.00-15.00
Giuseppe Messina
Neurochirurgo
Formazione
Specialista in Neurochirurgia dal 2007
Percorso formativo eseguito presso l’Istituto Besta dal 2005
Attività neurochirurgica
Specialmente orientato agli interventi di:
- posizionamento di elettrodi cerebrali profondi per il trattamento dei Disturbi del Movimento farmacoresistenti, quali malattia di Parkinson primario e secondario, Distonia Generalizzata e secondaria, geneticamente determinata o no, Tremore Essenziale, post-traumatico, vascolare, idiopatico, Patologie Dolorose cefaliche e somatiche farmacologicamente resistenti, Disturbi Psichiatrici farmacologicamente resistenti;
- posizionamento di elettrodi occipitali per diversi tipi di Cefalea primaria o secondaria;
- posizionamento di elettrodi epidurali spinali per patologie dolorose croniche degli arti, trattamento della Nevralgia trigeminale ed altri disturbi facciali atipici;
- procedure di Focused Ultrasound MR- guidata per il trattamento di Disturbi del Movimento e Disturbi Dolorosi cronici
Attività di ricerca
Orientato all’utilizzo ed allo sviluppo di nuove metodiche terapeutiche, neuromodulative o lesionali nel campo dei Disturbi del Movimento, nevralgia trigeminale, disturbi dolorosi cronici primari o secondari, disturbi psichiatrici (quali ad esempio il Disturbo Ossessivo-Compulsivo).
Contatti
Segreteria Dipartimento di Neurochirurgia
Tel. 02.2394.2411-2412 - fax 02.70635017 - neurochirurgia@istituto-besta.it
Orari di apertura al pubblico: telefono 09.00-12.00 - sportello 10.00-12.00 / 14.00-15.00
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: 29/11/2023