SSD NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE

Descrizione:

La Struttura Dipartimentale di Neurochirurgia Funzionale si occupa della diagnosi e del trattamento della quasi totalità delle patologie di interesse neurochirurgico e inoltre, a fronte della pluridecennale esperienza maturata, é specializzata nel trattamento di pazienti affetti da: 

 

  • sindromi da intrappolamento, lesioni post-traumatiche e tumori maligni e benigni dei nervi periferici (in collaborazione con la SC Neurologia 6 – Neurofisiopatologia e con il Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche) sia nei pazienti affetti da neurofibromatsi/schwannomatosi sia nei pazienti non sindromici. Gli interventi vengono svolti con monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio al fine di minimizzare possibili danni a carico delle strutture nervose
  • disturbi del movimento mediante l’utilizzo di tecniche di neurostimolazione (DBS) sotto guida di TC o RMN intraoperatoria e attraverso l’applicazione di ultrasuoni focalizzati ad alta intensità sotto guida RMN (MRgFUS) (in collaborazione con la SC Neurologia I – Disturbi del movimento, la Neuropsichiatria Infantile – Disordini del Movimento).
  • epilessie focali farmaco-resistenti mediante interventi chirurgici resettivi e/o disconnettivi e l’impiego di metodiche diagnostiche intracraniche e intracerebrali (impianto di elettrodi attraverso i forami ovali; nel corso del 2025 è previsto l’inizio del programma di stereoelettroencefalografia – SEEG con possibilità di trattamento mediante termocoagulazione a radiofrequenza - RFTC). Vengono inoltre trattati pazienti con forme di epilessia non suscettibili di chirurgia resettiva/disconnettiva, mediante l’impiego di tecniche di VNS e DBS (in collaborazione con la SC Neurologia 7 - Epilettologia Clinica e Sperimentale e la SC Neuropsichiatria Infantile 2 – Epilettologia e Neurologia dello Sviluppo (NDS)
  • sindromi dolorose croniche con l’impiego di avanzate tecniche di neuromodulazione (DBS, SCS, ONS e PFNS) in collaborazione con la SC Neurologia 3 - Neuroalgologia
  • nevralgia trigeminale mediante interventi chirurgici di decompressione microvascolare in fossa cranica posteriore e procedure percutanee neuronavigate di termorizotomia e microcompressione a livello del ganglio di Gasser (in collaborazione con la SC Neurologia 3 - Neuroalgologia)
  • spasticità attraverso l’impianto di pompe per infusione intratecale di baclofen e l’impiego di neurotomie periferiche selettive (in collaborazione con la SC Neurologia I – Disturbi del movimento, la SC Neuropsichiatria Infantile – Disordini del Movimento)
  • ipotensione liquorale attraverso l'esecuzione di procedure di blood patch epidurale spinale (in collaborazione con la SC Neurologia 3 - Neuroalgologia

 

Obbiettivo globale della Neurochirurgia Funzionale è quello di offrire al paziente un trattamento sempre più personalizzato. Per tale motivo la presa in carico del paziente e la pianificazione dell’intervento neurochirurgico viene effettuata da un team multidisciplinare costituito dalle varie figure professionali necessarie a garantire una corretta e completa presa in carico di ogni singolo caso clinico (neurologi, neurofisiologi, neuroradiologi, radioterapisti, anestesisti), mentre gli interventi neurochirurgici si avvalgono di moderni supporti come la neuronavigazione, la RM e TC (cone-beam CT scan) intraoperatoria, sistemi microscopici ed esoscopici avanzati e l’impiego del mappaggio e monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio (IONM).

In coerenza con le finalità dell'Istituto l'attività clinico assistenziale è affiacata da attività di ricerca. 

 

Attività clinica e ambulatoriale

  • Degenza in ricovero ordinario e Day Surgery
  • Ambulatori speciali: visite per le patologie di specifica competenza dell’Unità
  • Ambulatorio multidisciplinare Chirurgia del dolore
  • Ambulatorio multidisciplinare di Chirurgia dell’epilessia

 

Attività di ricerca

  • Partecipazione allo studio clinico multicentrico internazionale di fase 3 Komet. Lo studio si focalizza sull’utilizzo di Selumetinib, agente orale inibitore dell’enzima MEK1/2, in paziente adulti con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) affetti da neurofibromi plessiformi sintomatici e non candidabili ad intervento chirurgico.
  • Analisi dei segnali neurofisiologici ottenuti durante gli interventi di Deep Brain Stimulation con lo scopo di applicare processi di machine learning per l’individuazione intra-operatoria di nuclei cerebrali profondi
  • Partecipazione allo studio clinico finanziato con fondi di Ricerca Finalizzata (RF GR2021-12375354) con lo scopo di identificare biomaker neurofisiologici intracerebrali in pazienti con distonia e sottoposti a DBS, dal titolo “Multimodal investigation of cortico-basal ganglia-thalamo-cortical (CBGTC) network dynamics in dystonic patients with Deep Brain Stimulation (DBS)”
  • Partecipazione al trial multicentrico prospettico randomizzato Future, finanziato con fondi PNRR 2024, con lo scopo di valutare l’efficacia della pallidotomia MRgFUS per il trattamento delle distonie focali farmaco-resistenti
  • Partecipazione al Dipartimento interaziendale di Diagnostica Epilettologica Prechirurgica (DDEP) istituito dalla Regione Lombardia nel 2010
  • Partecipazione alla ricerca multicentrica finanziata con fondi PNRR (2023) che studia il ruolo della demielinizzazione dei tessuti come causa delle crisi epilettiche focali, dal titolo “Pathogenic role of myelin loss in focal seizures and epilepsy: an integrated approach from neurons to patients”
  • Partecipazione alla ricerca multicentrica finanziata con fondi PNRR (2024) che studia approcci integrati basati sulla spettrometria di massa per lo sviluppo di un protocollo di miglioramento diagnostico per i pazienti affetti da epilessia trattati chirurgicamente, dal titolo “Integrated mass spectrometry-based approaches for development of a comprehensive diagnostic refinement protocl for surgically treated epilepsy patients”

 

Responsabile: Vittoria Nazzi

Staff

 

Medici

Nicolò CastelliVittoria Maria Luisa Cojazzi - Vincenzo LeviGiuseppe Messina - Michele Rizzi

 

 

Infermiere coordinatore

Elena Bettini

 

Personale amministrativo

Alessandra Guasti - Maria Romano - Sabrina Sighinolfi - Elda Zocca

 

Segreteria

Tel. 02.2394.2411-2412 - fax 02.70635017 - neurochirurgia@istituto-besta.it

Orari di apertura al pubblico: telefono 09.00-12.00 - sportello 10.00-12.00 / 14.00-15.00

 

 

SSD NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE

La Struttura Dipartimentale di Neurochirurgia Funzionale si occupa della diagnosi e del trattamento della quasi totalità delle patologie di interesse neurochirurgico e inoltre, a fronte della pluridecennale esperienza maturata, é specializzata nel trattamento di pazienti affetti da: 

 

  • sindromi da intrappolamento, lesioni post-traumatiche e tumori maligni e benigni dei nervi periferici (in collaborazione con la SC Neurologia 6 – Neurofisiopatologia e con il Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche) sia nei pazienti affetti da neurofibromatsi/schwannomatosi sia nei pazienti non sindromici. Gli interventi vengono svolti con monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio al fine di minimizzare possibili danni a carico delle strutture nervose
  • disturbi del movimento mediante l’utilizzo di tecniche di neurostimolazione (DBS) sotto guida di TC o RMN intraoperatoria e attraverso l’applicazione di ultrasuoni focalizzati ad alta intensità sotto guida RMN (MRgFUS) (in collaborazione con la SC Neurologia I – Disturbi del movimento, la Neuropsichiatria Infantile – Disordini del Movimento).
  • epilessie focali farmaco-resistenti mediante interventi chirurgici resettivi e/o disconnettivi e l’impiego di metodiche diagnostiche intracraniche e intracerebrali (impianto di elettrodi attraverso i forami ovali; nel corso del 2025 è previsto l’inizio del programma di stereoelettroencefalografia – SEEG con possibilità di trattamento mediante termocoagulazione a radiofrequenza - RFTC). Vengono inoltre trattati pazienti con forme di epilessia non suscettibili di chirurgia resettiva/disconnettiva, mediante l’impiego di tecniche di VNS e DBS (in collaborazione con la SC Neurologia 7 - Epilettologia Clinica e Sperimentale e la SC Neuropsichiatria Infantile 2 – Epilettologia e Neurologia dello Sviluppo (NDS)
  • sindromi dolorose croniche con l’impiego di avanzate tecniche di neuromodulazione (DBS, SCS, ONS e PFNS) in collaborazione con la SC Neurologia 3 - Neuroalgologia
  • nevralgia trigeminale mediante interventi chirurgici di decompressione microvascolare in fossa cranica posteriore e procedure percutanee neuronavigate di termorizotomia e microcompressione a livello del ganglio di Gasser (in collaborazione con la SC Neurologia 3 - Neuroalgologia)
  • spasticità attraverso l’impianto di pompe per infusione intratecale di baclofen e l’impiego di neurotomie periferiche selettive (in collaborazione con la SC Neurologia I – Disturbi del movimento, la SC Neuropsichiatria Infantile – Disordini del Movimento)
  • ipotensione liquorale attraverso l'esecuzione di procedure di blood patch epidurale spinale (in collaborazione con la SC Neurologia 3 - Neuroalgologia

 

Obbiettivo globale della Neurochirurgia Funzionale è quello di offrire al paziente un trattamento sempre più personalizzato. Per tale motivo la presa in carico del paziente e la pianificazione dell’intervento neurochirurgico viene effettuata da un team multidisciplinare costituito dalle varie figure professionali necessarie a garantire una corretta e completa presa in carico di ogni singolo caso clinico (neurologi, neurofisiologi, neuroradiologi, radioterapisti, anestesisti), mentre gli interventi neurochirurgici si avvalgono di moderni supporti come la neuronavigazione, la RM e TC (cone-beam CT scan) intraoperatoria, sistemi microscopici ed esoscopici avanzati e l’impiego del mappaggio e monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio (IONM).

In coerenza con le finalità dell'Istituto l'attività clinico assistenziale è affiacata da attività di ricerca. 

 

Attività clinica e ambulatoriale

  • Degenza in ricovero ordinario e Day Surgery
  • Ambulatori speciali: visite per le patologie di specifica competenza dell’Unità
  • Ambulatorio multidisciplinare Chirurgia del dolore
  • Ambulatorio multidisciplinare di Chirurgia dell’epilessia

 

Attività di ricerca

  • Partecipazione allo studio clinico multicentrico internazionale di fase 3 Komet. Lo studio si focalizza sull’utilizzo di Selumetinib, agente orale inibitore dell’enzima MEK1/2, in paziente adulti con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) affetti da neurofibromi plessiformi sintomatici e non candidabili ad intervento chirurgico.
  • Analisi dei segnali neurofisiologici ottenuti durante gli interventi di Deep Brain Stimulation con lo scopo di applicare processi di machine learning per l’individuazione intra-operatoria di nuclei cerebrali profondi
  • Partecipazione allo studio clinico finanziato con fondi di Ricerca Finalizzata (RF GR2021-12375354) con lo scopo di identificare biomaker neurofisiologici intracerebrali in pazienti con distonia e sottoposti a DBS, dal titolo “Multimodal investigation of cortico-basal ganglia-thalamo-cortical (CBGTC) network dynamics in dystonic patients with Deep Brain Stimulation (DBS)”
  • Partecipazione al trial multicentrico prospettico randomizzato Future, finanziato con fondi PNRR 2024, con lo scopo di valutare l’efficacia della pallidotomia MRgFUS per il trattamento delle distonie focali farmaco-resistenti
  • Partecipazione al Dipartimento interaziendale di Diagnostica Epilettologica Prechirurgica (DDEP) istituito dalla Regione Lombardia nel 2010
  • Partecipazione alla ricerca multicentrica finanziata con fondi PNRR (2023) che studia il ruolo della demielinizzazione dei tessuti come causa delle crisi epilettiche focali, dal titolo “Pathogenic role of myelin loss in focal seizures and epilepsy: an integrated approach from neurons to patients”
  • Partecipazione alla ricerca multicentrica finanziata con fondi PNRR (2024) che studia approcci integrati basati sulla spettrometria di massa per lo sviluppo di un protocollo di miglioramento diagnostico per i pazienti affetti da epilessia trattati chirurgicamente, dal titolo “Integrated mass spectrometry-based approaches for development of a comprehensive diagnostic refinement protocl for surgically treated epilepsy patients”

 

Responsabile: Vittoria Nazzi

Staff

 

Medici

Nicolò CastelliVittoria Maria Luisa Cojazzi - Vincenzo LeviGiuseppe Messina - Michele Rizzi

 

 

Infermiere coordinatore

Elena Bettini

 

Personale amministrativo

Alessandra Guasti - Maria Romano - Sabrina Sighinolfi - Elda Zocca

 

Segreteria

Tel. 02.2394.2411-2412 - fax 02.70635017 - neurochirurgia@istituto-besta.it

Orari di apertura al pubblico: telefono 09.00-12.00 - sportello 10.00-12.00 / 14.00-15.00

 

 

Responsabile della pubblicazione: Redazione Web

Ultimo aggiornamento: 04/02/2025