SC NEUROLOGIA 9 - MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Descrizione:

La Struttura Complessa Neurologia 9 è finalizzata allo studio, diagnosi e terapia dei disturbi di pazienti affetti da malattie cerebrovascolari, malattie dei vasi arteriosi e venosi cerebrali e del midollo spinale.

La programmazione del percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo di ogni singolo paziente viene realizzata da un team multidisciplinare con expertise neurologica, neurochirurgica, neuroradiologica, genetica, fisiatrica, e attraverso l’uso di moderni strumenti diagnostici, che consentono una presa in carico personalizzata del paziente a seconda delle diverse patologie e presentazioni cliniche.

Presso la SC Neurologia 9 è attivo un Laboratorio neurosonologico per l’esecuzione di Ecodoppler Transcranico per lo studio della riserva vasomotoria e test delle microbolle e un Laboratorio di Neurobiologia che permette di affiancare alla pratica e alla ricerca clinica un’attività di ricerca di base sulla patogenesi delle malattie cerebrovascolari, garantendo un approccio traslazionale alla cura del paziente.

Le attività assistenziali si articolano in un reparto di degenza, in macro-attività ambulatoriali complesse ed in ambulatori SSN specialistici.

 

 Principali patologie trattate

  • malattie vascolari (ischemiche ed emorragiche) cerebrali e del midollo spinale (es ictus ischemici, emorragie cerebrali, ematomi sottodurali, malattia dei piccoli vasi)
  • dissecazioni dei vasi epiaortici, malformazioni arterovenose cerebrali e spinali, fistole, aneurismi singoli e multipli, angiomi cavernosi
  • angiopatia cerebrale amiloide (CAA)
  • malattie cerebrovascolari rare (CADASIL, Sindrome da vasospasmo reversibile-RCVS, Malattia di Fabry, Arteriopatia Moyamoya, Vasculiti del Sistema Nervoso Centrale, Angiomi Cavernosi ereditari (CCM) Angiopatia Cerebrale Amiloide ereditaria (H-CAA ); Emicrania Emiplegica Familiare (FHM), Sindrome di Sneddon, Sindrome COL4A1/A2

Attività clinica e ambulatoriale

  • Degenza in ricovero ordinario
  • Attività di Day-hospital per esecuzione di esami angiografici
  • Visite ambulatoriali specialistiche per le malattie cerebrovascolari (diagnosi, prevenzione primaria e secondaria nei pazienti affetti o a rischio di patologie cerebrovascolari)
  • Visite ambulatoriali specialistiche in ambulatorio di II livello per CADASIL e Angiopatia Cerebrale Amiloide (CAA)
  • Area per prestazioni multiple giornaliere che prevedono l’effettuazione di esami, visite e terapie (Day service e MAC - macro attività ambulatoriale complessa)
  • Ambulatorio di Neurosonologia (ecodoppler transcranico) per lo studio del circolo cerebrale con studio della riserva vasomotoria e test delle microbolle per la ricerca del forame ovale pervio (FOP)
  • Diagnosi multidisciplinare di casi vascolari complessi
  • Trattamento endovascolare di aneurismi, malformazioni vascolari di encefalo e midollo, stenosi arteriose intra ed extracraniche in Collaborazione con la SC Radiologia Diagnostica per Immagini - Neuroradiologia Intervenzionale (DINI) 
  • Trattamento chirurgico delle patologie vascolari in collaborazione con la SC Neurochirurgia 2 - Neurochirurgia Neurovascolare e del Basicranio
  • Approfondimento diagnostico per malattie cerebrovascolari rare (CADASIL, Malattia di Fabry, sindrome Col4A1-A2, CCM, FHM) e non (APP, APOE per pazienti CAA), mediante test genetici in collaborazione con la SC Genetica Medica e Neurogenetica; biopsia di cute per diagnosi CADASIL e Sindrome di Sneddon in collaborazione con la SC Neurologia 5 - Neuropatologia

Attività di ricerca

La Struttura integra la ricerca clinica con la ricerca di base in ambito cerebrovascolare:

  • Il Laboratorio di Neurobiologia Cellulare studia i meccanismi molecolari delle patologie cerebrovascolari, mediante opportuni modelli cellulari che riflettano le disfunzioni cliniche dei pazienti. Particolare attenzione è rivolta allo studio di biomarcatori circolanti (in campioni biologici di sangue periferico o fluido cerebrospinale), mediante un approccio multi-omico (trascrittomica, proteomica, lipidomica) in grado di identificare fattori predittivi della progressione delle malattie e nuovi potenziali target di terapia
  • La Ricerca Clinica si occupa della comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie cerebrovascolari, inclusi fattori genetici di suscettibilità all’ictus (genetica mendeliana e non mendeliana) e fattori di rischio vascolari, e degli aspetti di emodinamica cerebrale (riserva vasomotoria). La SC Neurologia 9 coordina o partecipa in qualità di partner a numerosi progetti di ricerca e trial clinici, osservazionali e interventistici, rivolti alle principali patologie cerebrovascolari, in particolare la malattia dei piccoli vasi e le cause rare o giovanili di ictus cerebrale. Particolare attenzione è rivolta all’implementazione di forme di assistenza ai pazienti mediante telemedicina, nonché alla creazione di piattaforme di teleconsulto multidisciplinare rivolte sia a specialisti di centri minori che a medici di medicina generale del territorio

 

 

Direttore: Anna Bersano

Staff

Medici

Giorgio Boncoraglio - Isabella Canavero - Esteban Zacarias Mateos - Nicola Rifino - Ilaria Scala Benedetta Storti

 

 

Biologi

Laura Gatti - Responsabile Laboratorio Neurobiologia Cellulare

 

Borsisti Biologi e Biotecnologi

Tatiana Carrozzini
Gemma Gorla
Giuliana Pollaci
Antonella Potenza

 

 

Borsisti Psicologi

Carolina De Toma

Giulia Marinoni 

 

Case-Manager
Catia Leuzzi

 

Infermiere coordinatore

Massimiliano Listrani

 

Segreteria

Segreteria Dipartimento Neuroscienze Cliniche - tel. 02 2394.3062 - da lunedì a venerdì 13.30-15.30 - dipneurocliniche@istituto-besta.it

 

SC NEUROLOGIA 9 - MALATTIE CEREBROVASCOLARI

La Struttura Complessa Neurologia 9 è finalizzata allo studio, diagnosi e terapia dei disturbi di pazienti affetti da malattie cerebrovascolari, malattie dei vasi arteriosi e venosi cerebrali e del midollo spinale.

La programmazione del percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo di ogni singolo paziente viene realizzata da un team multidisciplinare con expertise neurologica, neurochirurgica, neuroradiologica, genetica, fisiatrica, e attraverso l’uso di moderni strumenti diagnostici, che consentono una presa in carico personalizzata del paziente a seconda delle diverse patologie e presentazioni cliniche.

Presso la SC Neurologia 9 è attivo un Laboratorio neurosonologico per l’esecuzione di Ecodoppler Transcranico per lo studio della riserva vasomotoria e test delle microbolle e un Laboratorio di Neurobiologia che permette di affiancare alla pratica e alla ricerca clinica un’attività di ricerca di base sulla patogenesi delle malattie cerebrovascolari, garantendo un approccio traslazionale alla cura del paziente.

Le attività assistenziali si articolano in un reparto di degenza, in macro-attività ambulatoriali complesse ed in ambulatori SSN specialistici.

 

 Principali patologie trattate

  • malattie vascolari (ischemiche ed emorragiche) cerebrali e del midollo spinale (es ictus ischemici, emorragie cerebrali, ematomi sottodurali, malattia dei piccoli vasi)
  • dissecazioni dei vasi epiaortici, malformazioni arterovenose cerebrali e spinali, fistole, aneurismi singoli e multipli, angiomi cavernosi
  • angiopatia cerebrale amiloide (CAA)
  • malattie cerebrovascolari rare (CADASIL, Sindrome da vasospasmo reversibile-RCVS, Malattia di Fabry, Arteriopatia Moyamoya, Vasculiti del Sistema Nervoso Centrale, Angiomi Cavernosi ereditari (CCM) Angiopatia Cerebrale Amiloide ereditaria (H-CAA ); Emicrania Emiplegica Familiare (FHM), Sindrome di Sneddon, Sindrome COL4A1/A2

Attività clinica e ambulatoriale

  • Degenza in ricovero ordinario
  • Attività di Day-hospital per esecuzione di esami angiografici
  • Visite ambulatoriali specialistiche per le malattie cerebrovascolari (diagnosi, prevenzione primaria e secondaria nei pazienti affetti o a rischio di patologie cerebrovascolari)
  • Visite ambulatoriali specialistiche in ambulatorio di II livello per CADASIL e Angiopatia Cerebrale Amiloide (CAA)
  • Area per prestazioni multiple giornaliere che prevedono l’effettuazione di esami, visite e terapie (Day service e MAC - macro attività ambulatoriale complessa)
  • Ambulatorio di Neurosonologia (ecodoppler transcranico) per lo studio del circolo cerebrale con studio della riserva vasomotoria e test delle microbolle per la ricerca del forame ovale pervio (FOP)
  • Diagnosi multidisciplinare di casi vascolari complessi
  • Trattamento endovascolare di aneurismi, malformazioni vascolari di encefalo e midollo, stenosi arteriose intra ed extracraniche in Collaborazione con la SC Radiologia Diagnostica per Immagini - Neuroradiologia Intervenzionale (DINI) 
  • Trattamento chirurgico delle patologie vascolari in collaborazione con la SC Neurochirurgia 2 - Neurochirurgia Neurovascolare e del Basicranio
  • Approfondimento diagnostico per malattie cerebrovascolari rare (CADASIL, Malattia di Fabry, sindrome Col4A1-A2, CCM, FHM) e non (APP, APOE per pazienti CAA), mediante test genetici in collaborazione con la SC Genetica Medica e Neurogenetica; biopsia di cute per diagnosi CADASIL e Sindrome di Sneddon in collaborazione con la SC Neurologia 5 - Neuropatologia

Attività di ricerca

La Struttura integra la ricerca clinica con la ricerca di base in ambito cerebrovascolare:

  • Il Laboratorio di Neurobiologia Cellulare studia i meccanismi molecolari delle patologie cerebrovascolari, mediante opportuni modelli cellulari che riflettano le disfunzioni cliniche dei pazienti. Particolare attenzione è rivolta allo studio di biomarcatori circolanti (in campioni biologici di sangue periferico o fluido cerebrospinale), mediante un approccio multi-omico (trascrittomica, proteomica, lipidomica) in grado di identificare fattori predittivi della progressione delle malattie e nuovi potenziali target di terapia
  • La Ricerca Clinica si occupa della comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie cerebrovascolari, inclusi fattori genetici di suscettibilità all’ictus (genetica mendeliana e non mendeliana) e fattori di rischio vascolari, e degli aspetti di emodinamica cerebrale (riserva vasomotoria). La SC Neurologia 9 coordina o partecipa in qualità di partner a numerosi progetti di ricerca e trial clinici, osservazionali e interventistici, rivolti alle principali patologie cerebrovascolari, in particolare la malattia dei piccoli vasi e le cause rare o giovanili di ictus cerebrale. Particolare attenzione è rivolta all’implementazione di forme di assistenza ai pazienti mediante telemedicina, nonché alla creazione di piattaforme di teleconsulto multidisciplinare rivolte sia a specialisti di centri minori che a medici di medicina generale del territorio

 

 

Direttore: Anna Bersano

Staff

Medici

Giorgio Boncoraglio - Isabella Canavero - Esteban Zacarias Mateos - Nicola Rifino - Ilaria Scala Benedetta Storti

 

 

Biologi

Laura Gatti - Responsabile Laboratorio Neurobiologia Cellulare

 

Borsisti Biologi e Biotecnologi

Tatiana Carrozzini
Gemma Gorla
Giuliana Pollaci
Antonella Potenza

 

 

Borsisti Psicologi

Carolina De Toma

Giulia Marinoni 

 

Case-Manager
Catia Leuzzi

 

Infermiere coordinatore

Massimiliano Listrani

 

Segreteria

Segreteria Dipartimento Neuroscienze Cliniche - tel. 02 2394.3062 - da lunedì a venerdì 13.30-15.30 - dipneurocliniche@istituto-besta.it

 

Responsabile della pubblicazione: Redazione Web

Ultimo aggiornamento: 14/04/2025