SC Neuroradiologia
SC NEURORADIOLOGIA
Descrizione:
La Neuroradiologia svolge attività diagnostica, di ricerca clinica e preclinica nell’ambito di tutte le patologie di interesse neurologico e neurochirurgico dell’adulto e dell’età pediatrica avvaledosi di competenze neuroradiologiche, ingegneristiche e di fisica sanitaria oltre che di una dotazione strumentale all’avanguardia e aggiornata.
Attività clinica e ambulatoriale
La Struttura svolge attività diagnostica in regime ambulatoriale e per pazienti ricoverati per tutte le patologie neurologiche, neurochirurgiche e di neuropsichiatria infantile.
Possono essere effettuate RM e TAC del capo e della colonna, anche in sedazione per pazienti pediatrici o con problematiche claustrofobiche.
L’effettuazione di indagini neuroradiologiche presso il nostro Istituto è particolarmente raccomandata per la diagnosi di malattie neurologiche rare, tumori cerebrali (caratterizzazione preoperatoria e controllo dell’efficacia dei trattamenti), malattie degenerative (Alzheimer, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Parkinson e parkinsonismi), epilessia, cefalee e dolore cronico, leucodistrofie, disturbi dello stato di coscienza, patologia vascolare, sclerosi multipla e malattie immunomediate.
In collaborazione con il Dipartimento di Neurochirurgia, si conducono studi multimodali con RM funzionale e di diffusione per pianificazione prechirurgica e radiochirurgica degli interventi, mentre in collaborazione con la Neuroradiologia intervenzionale si svolgono studi avanzati di RM e di TC-angio e perfusione su pazienti con patologia vascolare.
Inoltre, la Neuroradiologia svolge attività su RM intraoperatoria dotata di sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta e bassa intensità (HIFU e LIFU), strumento di ultima generazione e collabora con neurologi (Neurologia 1 – Malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento), fisici e neurochirurghi per il trattamento di disturbi del movimento come il tremore essenziale e la malattia di Parkinson.
Attività di ricerca
All'attività diagnostica e terapeutica si accompagna l’intensa attività di ricerca in neuroscienze, anche con collaborazioni internazionali, mirata principalmente all’identificazione di biomarcatori diagnostici e di progressione di malattia con neuroimmagini multimodali.
Dal 2017, la Struttura si è distinta come capofila del Progetto ministeriale della Rete IRCCS di Neuroimaging avanzato (23 centri). Il progetto è finalizzato allo sviluppo di metodi e di linee guida per l’acquisizione, elaborazione e condivisione di protocolli di neuroimmagini con RM al fine di aumentare il potere diagnostico e prognostico dei dati ottenuti dalle varie tecniche.
Tre laboratori multidisciplinari, costituiti da neuroradiologi, tecnici di radiologia, ingegneri, fisici, neuropsicologi e matematici si occupano di acquisizione, analisi ed elaborazione di dati e immagini utilizzando Tecniche avanzate di Risonanza Magnetica (RM):
- di tipo strutturale: volumetria, rilassometria T1 e T2, diffusione (DWI e DTI), suscettività magnetica
- di tipo funzionale: RM funzionale (fMRI) con compiti attivi e a riposo (resting-state), Arterial Spin Labeling (ASL), perfusione (PWI), spettroscopia (H-MRS)
Viene svolta anche attività di ricerca preclinica utilizzando una RM sperimentale ad altissimo campo (7T) collaborando con i gruppi di ricerca dell’Istituto e con Enti esterni, dedicati allo studio di modelli di patologia neurologica.
Dotazione strumentale
- TC a doppia energia
- scanner di RM 3T
- 2 scanner di RM 1,5T
- scanner di RM 1.5T integrato con sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta e bassa intensità
- scanner sperimentale di RM 7Tper ricerca pre-clinica
- apparecchi per radiologia digitale ed ecografia ed eco-color doppler
Direttore: Marina Grisoli
Staff
Medici
Alberto Bizzi - Valeria Cuccarini - Fabio Martino Doniselli - Alessandra Erbetta - Chiara Foschini - Marco Moscatelli - Anna Paola Savoldi - Mario Stanziano
Bioingegneri
Coordinatore Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
Marinella Cova
Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
Roberta Cambiè - Dario De Pinto - Davide Del Vigna - Leonardo Di Lorenzo - Lidia Maiocchi - Giulia Masullo - Emilio Moggia - Michela Picchetti - Nazario Sagaria - Fabiola Scarpina - Chiara Spinelli - Elisa Tebaldi - Alberto Redolfi - Paola Chiara Simonetti - Marco Trabattoni - Mattia Verri
Infermieri Neuroradiologia
Ignazio Campanella – Loredana Croitor – Amalia Paltenghi – Elena Valli
Staff amministrativo
Valentina Russo - Arianna Sbarra
Ricercatori
Jean Paul Medina Carrion - Greta Demichelis - Ruben Gianeri - Federica Mazzi - Anna Nigri - Riccardo Pascuzzo - Chiara Pinardi
Segreteria
tel. 02.2394.2449 (da lunedì a venerdì 9.00-14.00) - fax 02.2394.2543 - neuroradiologia@istituto-besta.it
I pazienti ambulatoriali che devono eseguire esami di Risonanza Magnetica in sedazione sono invitati a rivolgersi al Centro Unico Prenotazioni (CUP) telefonando allo 02.266021 da lunedì a venerdì - dalle 08.30 alle 14.30 oppure Sportello CUP – Via Celoria, 11 – da lunedì a venerdì dalle 7.45 alle 14.45
Si ricorda che la prestazione sedazione non è inclusa nel nomenclatore della specialistica ambulatoriale e che pertanto non può essere prescritta in ricetta né associata a classi di priorità.
La Fondazione la eroga a titolo gratuito ed esclusivamente per gli esami programmabili (classe di priorità P).
La Risonanza Magnetica in classe di priorità U, B, D è erogata senza sedazione.
La Risonanza Magnetica in sedazione è eseguibile solo in regime di Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Gli operatori del Cup forniranno al paziente tutte le necessarie indicazioni amministrative e cliniche (elenco esami ematochimici, ECG) circa un mese prima dell'esecuzione dell'esame.
SC NEURORADIOLOGIA
La Neuroradiologia svolge attività diagnostica, di ricerca clinica e preclinica nell’ambito di tutte le patologie di interesse neurologico e neurochirurgico dell’adulto e dell’età pediatrica avvaledosi di competenze neuroradiologiche, ingegneristiche e di fisica sanitaria oltre che di una dotazione strumentale all’avanguardia e aggiornata.
Attività clinica e ambulatoriale
La Struttura svolge attività diagnostica in regime ambulatoriale e per pazienti ricoverati per tutte le patologie neurologiche, neurochirurgiche e di neuropsichiatria infantile.
Possono essere effettuate RM e TAC del capo e della colonna, anche in sedazione per pazienti pediatrici o con problematiche claustrofobiche.
L’effettuazione di indagini neuroradiologiche presso il nostro Istituto è particolarmente raccomandata per la diagnosi di malattie neurologiche rare, tumori cerebrali (caratterizzazione preoperatoria e controllo dell’efficacia dei trattamenti), malattie degenerative (Alzheimer, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Parkinson e parkinsonismi), epilessia, cefalee e dolore cronico, leucodistrofie, disturbi dello stato di coscienza, patologia vascolare, sclerosi multipla e malattie immunomediate.
In collaborazione con il Dipartimento di Neurochirurgia, si conducono studi multimodali con RM funzionale e di diffusione per pianificazione prechirurgica e radiochirurgica degli interventi, mentre in collaborazione con la Neuroradiologia intervenzionale si svolgono studi avanzati di RM e di TC-angio e perfusione su pazienti con patologia vascolare.
Inoltre, la Neuroradiologia svolge attività su RM intraoperatoria dotata di sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta e bassa intensità (HIFU e LIFU), strumento di ultima generazione e collabora con neurologi (Neurologia 1 – Malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento), fisici e neurochirurghi per il trattamento di disturbi del movimento come il tremore essenziale e la malattia di Parkinson.
Attività di ricerca
All'attività diagnostica e terapeutica si accompagna l’intensa attività di ricerca in neuroscienze, anche con collaborazioni internazionali, mirata principalmente all’identificazione di biomarcatori diagnostici e di progressione di malattia con neuroimmagini multimodali.
Dal 2017, la Struttura si è distinta come capofila del Progetto ministeriale della Rete IRCCS di Neuroimaging avanzato (23 centri). Il progetto è finalizzato allo sviluppo di metodi e di linee guida per l’acquisizione, elaborazione e condivisione di protocolli di neuroimmagini con RM al fine di aumentare il potere diagnostico e prognostico dei dati ottenuti dalle varie tecniche.
Tre laboratori multidisciplinari, costituiti da neuroradiologi, tecnici di radiologia, ingegneri, fisici, neuropsicologi e matematici si occupano di acquisizione, analisi ed elaborazione di dati e immagini utilizzando Tecniche avanzate di Risonanza Magnetica (RM):
- di tipo strutturale: volumetria, rilassometria T1 e T2, diffusione (DWI e DTI), suscettività magnetica
- di tipo funzionale: RM funzionale (fMRI) con compiti attivi e a riposo (resting-state), Arterial Spin Labeling (ASL), perfusione (PWI), spettroscopia (H-MRS)
Viene svolta anche attività di ricerca preclinica utilizzando una RM sperimentale ad altissimo campo (7T) collaborando con i gruppi di ricerca dell’Istituto e con Enti esterni, dedicati allo studio di modelli di patologia neurologica.
Dotazione strumentale
- TC a doppia energia
- scanner di RM 3T
- 2 scanner di RM 1,5T
- scanner di RM 1.5T integrato con sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta e bassa intensità
- scanner sperimentale di RM 7Tper ricerca pre-clinica
- apparecchi per radiologia digitale ed ecografia ed eco-color doppler
Direttore: Marina Grisoli
Staff
Medici
Alberto Bizzi - Valeria Cuccarini - Fabio Martino Doniselli - Alessandra Erbetta - Chiara Foschini - Marco Moscatelli - Anna Paola Savoldi - Mario Stanziano
Bioingegneri
Coordinatore Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
Marinella Cova
Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
Roberta Cambiè - Dario De Pinto - Davide Del Vigna - Leonardo Di Lorenzo - Lidia Maiocchi - Giulia Masullo - Emilio Moggia - Michela Picchetti - Nazario Sagaria - Fabiola Scarpina - Chiara Spinelli - Elisa Tebaldi - Alberto Redolfi - Paola Chiara Simonetti - Marco Trabattoni - Mattia Verri
Infermieri Neuroradiologia
Ignazio Campanella – Loredana Croitor – Amalia Paltenghi – Elena Valli
Staff amministrativo
Valentina Russo - Arianna Sbarra
Ricercatori
Jean Paul Medina Carrion - Greta Demichelis - Ruben Gianeri - Federica Mazzi - Anna Nigri - Riccardo Pascuzzo - Chiara Pinardi
Segreteria
tel. 02.2394.2449 (da lunedì a venerdì 9.00-14.00) - fax 02.2394.2543 - neuroradiologia@istituto-besta.it
I pazienti ambulatoriali che devono eseguire esami di Risonanza Magnetica in sedazione sono invitati a rivolgersi al Centro Unico Prenotazioni (CUP) telefonando allo 02.266021 da lunedì a venerdì - dalle 08.30 alle 14.30 oppure Sportello CUP – Via Celoria, 11 – da lunedì a venerdì dalle 7.45 alle 14.45
Si ricorda che la prestazione sedazione non è inclusa nel nomenclatore della specialistica ambulatoriale e che pertanto non può essere prescritta in ricetta né associata a classi di priorità.
La Fondazione la eroga a titolo gratuito ed esclusivamente per gli esami programmabili (classe di priorità P).
La Risonanza Magnetica in classe di priorità U, B, D è erogata senza sedazione.
La Risonanza Magnetica in sedazione è eseguibile solo in regime di Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Gli operatori del Cup forniranno al paziente tutte le necessarie indicazioni amministrative e cliniche (elenco esami ematochimici, ECG) circa un mese prima dell'esecuzione dell'esame.
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: 20/12/2024