SSD Medicina di Laboratorio con punto prelievi (SMEL 122)

Descrizione:

La SSD Medicina di Laboratorio offre un'ampia gamma di servizi diagnostici e assistenziali, garantendo un approccio integrato e altamente specializzato nel campo della diagnostica di laboratorio:

  • Centro prelievi ambulatoriali (senza prenotazione – dalle ore 08:00 alle ore 10:00), incluso l’ambulatorio prelievi specializzato per il dosaggio plasmatico dei farmaci antiepilettici, psicofarmaci e neurotrasmettitori
  • Diagnostica di Laboratorio nei settori di Biochimica e Farmacologia Clinica, Ematologia e Coagulazione, Autoimmunità, Diagnostica Liquorale, Citofluorimetria, Screening genetico dei fattori di rischio associati a trombofilia, Citogenetica (Cariotipizzazioni – FISH – CGH Array), Gestione Emocomponenti
  • Attività di diagnostica altamente specialistica con tecniche di laboratorio avanzate (Seed Amplification Assay, Real-Time Quaking-Induced Conversion, Protein Misfolding Cyclic Amplification), eseguita nella sezione di Biochimica Specialistica delle Proteinopatie Neurologiche
  • Diagnostica avanzata per l'analisi di biomarcatori encefalici in pazienti con sospetta malattia da prioni, eseguita nel laboratorio specializzato di biosicurezza 3 (BSL3)
  • Il Laboratorio è accreditato presso L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per gli studi di Fase I

La SSD Medicina di Laboratorio è specializzata nella diagnostica liquorale e lo sviluppo di protocolli innovativi per l’analisi del liquido cerebrospinale, nel dosaggio di farmaci antiepilettici di ultima generazione e di neurotrasmettitori mediante metodiche HPLC e spettrometria di massa. La SSD ricopre inoltre un ruolo cruciale nella diagnostica biochimica delle malattie da prioni, contribuendo significativamente alla ricerca in questo ambito.

L’impegno della SSD Medicina di Laboratorio si concentra sullo sviluppo e il perfezionamento di metodiche diagnostiche avanzate, con particolare attenzione alla ricerca e alla validazione di nuovi biomarcatori per una diagnosi precoce e accurata delle patologie neurologiche. Grazie a un costante aggiornamento tecnologico e all’adozione di strumentazioni all’avanguardia, il laboratorio garantisce analisi sempre più affidabili e tempi di refertazione ridotti, migliorando così l’efficienza del percorso diagnostico e offrendo un servizio di elevata qualità ai pazienti e ai clinici.

La SSD partecipa attivamente ai gruppi di studio della Società Italiana di Biochimica Clinica (SiBioC), contribuendo con il proprio know-how alle ricerche nell’ambito della farmacologia clinica e dello studio dei fluidi biologici non ematici. Grazie a questo approccio multidisciplinare e altamente innovativo ed alla specializzazione maturata negli anni in frazionamento proteico tramite elettroforesi ed isoelettrofocalizzazione e in tecniche di HPLC e liquido tandem massa (LC/MS), il laboratorio si conferma un punto di riferimento per la diagnostica liquorale, per la messa a punto di protocolli diagnostici sul liquor e per il dosaggio dei farmaci antiepilettici. La SSD Medicina di Laboratorio è inoltre riferimento regionale per la diagnostica biochimica delle malattie da prioni.

La SSD Medicina di Laboratorio prende parte al gruppo di studio della Società Italiana di Biochimica Clinica (SiBioC) per la farmacologia clinica e per lo studio dei fluidi non ematici.

 

- Elenco esami Laboratorio di Patologia Clinica e Genetica Medica

- Istruzioni prelievi sangue - poster.pdf

 

Attività di ricerca

La nostra struttura svolte attività di ricerca in biochimica, citogenetica, neurofarmacologia e neuro-oncologia. Sviluppiamo studi avanzati con modelli sperimentali cellulari e animali, contribuendo alla scoperta di nuovi biomarcatori per malattie neurologiche. Il nostro laboratorio ospita il Servizio di Citofluorimetria diagnostica per analisi ematologiche e del liquido cerebrospinale, supportando i gruppi di ricerca della Fondazione. Partecipiamo a progetti nazionali e internazionali (Ministero della Salute, JPND, MSA Coalition, PNRR, Research Council of Norway) per identificare biomarcatori attraverso campioni biologici facilmente prelevabili, come sangue, urina, saliva e lacrime. Inoltre, siamo attivamente impegnati nell’analisi di campioni biologici di animali in Italia e all’estero (soprattutto Norvegia) per lo studio delle malattie da prioni.

 

Responsabile: Emilio Ciusani - Specialista in Applicazioni Biotecnologiche

Staff

Biologi

Elena Corsini - Specialista in Applicazioni Biotecnologiche

Fabio Moda - Specialista in Patologia Clinica e Biochimica Clinica (in convenzione con l’Università degli Studi di Milano)

Ambra Rizzo - Specialista in Genetica Medica

Francesca Sciacca - Specialista in Genetica Medica

 

 

Tecnici di Laboratorio Biomedico

Massimo Di Benedetto - Alberto Giannone - Francesca Gilardoni - Gianluca Lamendola - Letizia Livoti - Roberta Mattera 

 

Staff di ricerca

Floriana Bellandi - Merve B. Bacınoğlu - Giuseppe Bufano - Federico A. Cazzaniga - Arianna Ciullini -  Annachiara D’Urso - Ilaria L. Dellarole - Annalisa Lombardo - Yessica Y. Tapia - Ludovica Verzilli

 

 

Staff infermieristico

Maria Barletta - Delia Adina Stenisca

 

Ausiliario 

Roberto Gibertini 

 

Staff amministrativo

Sonia Tibaldi

 

Segreteria

Tel. 02.23942246 - laboratorio_analisi@istituto-besta.it

 

SSD Medicina di Laboratorio con punto prelievi (SMEL 122)

La SSD Medicina di Laboratorio offre un'ampia gamma di servizi diagnostici e assistenziali, garantendo un approccio integrato e altamente specializzato nel campo della diagnostica di laboratorio:

  • Centro prelievi ambulatoriali (senza prenotazione – dalle ore 08:00 alle ore 10:00), incluso l’ambulatorio prelievi specializzato per il dosaggio plasmatico dei farmaci antiepilettici, psicofarmaci e neurotrasmettitori
  • Diagnostica di Laboratorio nei settori di Biochimica e Farmacologia Clinica, Ematologia e Coagulazione, Autoimmunità, Diagnostica Liquorale, Citofluorimetria, Screening genetico dei fattori di rischio associati a trombofilia, Citogenetica (Cariotipizzazioni – FISH – CGH Array), Gestione Emocomponenti
  • Attività di diagnostica altamente specialistica con tecniche di laboratorio avanzate (Seed Amplification Assay, Real-Time Quaking-Induced Conversion, Protein Misfolding Cyclic Amplification), eseguita nella sezione di Biochimica Specialistica delle Proteinopatie Neurologiche
  • Diagnostica avanzata per l'analisi di biomarcatori encefalici in pazienti con sospetta malattia da prioni, eseguita nel laboratorio specializzato di biosicurezza 3 (BSL3)
  • Il Laboratorio è accreditato presso L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per gli studi di Fase I

La SSD Medicina di Laboratorio è specializzata nella diagnostica liquorale e lo sviluppo di protocolli innovativi per l’analisi del liquido cerebrospinale, nel dosaggio di farmaci antiepilettici di ultima generazione e di neurotrasmettitori mediante metodiche HPLC e spettrometria di massa. La SSD ricopre inoltre un ruolo cruciale nella diagnostica biochimica delle malattie da prioni, contribuendo significativamente alla ricerca in questo ambito.

L’impegno della SSD Medicina di Laboratorio si concentra sullo sviluppo e il perfezionamento di metodiche diagnostiche avanzate, con particolare attenzione alla ricerca e alla validazione di nuovi biomarcatori per una diagnosi precoce e accurata delle patologie neurologiche. Grazie a un costante aggiornamento tecnologico e all’adozione di strumentazioni all’avanguardia, il laboratorio garantisce analisi sempre più affidabili e tempi di refertazione ridotti, migliorando così l’efficienza del percorso diagnostico e offrendo un servizio di elevata qualità ai pazienti e ai clinici.

La SSD partecipa attivamente ai gruppi di studio della Società Italiana di Biochimica Clinica (SiBioC), contribuendo con il proprio know-how alle ricerche nell’ambito della farmacologia clinica e dello studio dei fluidi biologici non ematici. Grazie a questo approccio multidisciplinare e altamente innovativo ed alla specializzazione maturata negli anni in frazionamento proteico tramite elettroforesi ed isoelettrofocalizzazione e in tecniche di HPLC e liquido tandem massa (LC/MS), il laboratorio si conferma un punto di riferimento per la diagnostica liquorale, per la messa a punto di protocolli diagnostici sul liquor e per il dosaggio dei farmaci antiepilettici. La SSD Medicina di Laboratorio è inoltre riferimento regionale per la diagnostica biochimica delle malattie da prioni.

La SSD Medicina di Laboratorio prende parte al gruppo di studio della Società Italiana di Biochimica Clinica (SiBioC) per la farmacologia clinica e per lo studio dei fluidi non ematici.

 

- Elenco esami Laboratorio di Patologia Clinica e Genetica Medica

- Istruzioni prelievi sangue - poster.pdf

 

Attività di ricerca

La nostra struttura svolte attività di ricerca in biochimica, citogenetica, neurofarmacologia e neuro-oncologia. Sviluppiamo studi avanzati con modelli sperimentali cellulari e animali, contribuendo alla scoperta di nuovi biomarcatori per malattie neurologiche. Il nostro laboratorio ospita il Servizio di Citofluorimetria diagnostica per analisi ematologiche e del liquido cerebrospinale, supportando i gruppi di ricerca della Fondazione. Partecipiamo a progetti nazionali e internazionali (Ministero della Salute, JPND, MSA Coalition, PNRR, Research Council of Norway) per identificare biomarcatori attraverso campioni biologici facilmente prelevabili, come sangue, urina, saliva e lacrime. Inoltre, siamo attivamente impegnati nell’analisi di campioni biologici di animali in Italia e all’estero (soprattutto Norvegia) per lo studio delle malattie da prioni.

 

Responsabile: Emilio Ciusani - Specialista in Applicazioni Biotecnologiche

Staff

Biologi

Elena Corsini - Specialista in Applicazioni Biotecnologiche

Fabio Moda - Specialista in Patologia Clinica e Biochimica Clinica (in convenzione con l’Università degli Studi di Milano)

Ambra Rizzo - Specialista in Genetica Medica

Francesca Sciacca - Specialista in Genetica Medica

 

 

Tecnici di Laboratorio Biomedico

Massimo Di Benedetto - Alberto Giannone - Francesca Gilardoni - Gianluca Lamendola - Letizia Livoti - Roberta Mattera 

 

Staff di ricerca

Floriana Bellandi - Merve B. Bacınoğlu - Giuseppe Bufano - Federico A. Cazzaniga - Arianna Ciullini -  Annachiara D’Urso - Ilaria L. Dellarole - Annalisa Lombardo - Yessica Y. Tapia - Ludovica Verzilli

 

 

Staff infermieristico

Maria Barletta - Delia Adina Stenisca

 

Ausiliario 

Roberto Gibertini 

 

Staff amministrativo

Sonia Tibaldi

 

Segreteria

Tel. 02.23942246 - laboratorio_analisi@istituto-besta.it

 

Responsabile della pubblicazione: Redazione Web

Ultimo aggiornamento: 13/03/2025