NEWSLETTER INNBESTA LUGLIO-AGOSTO 2023
INNBESTA LUGLIO- AGOSTO 2023
22/09/2023
Direttore Editoriale: Barbara Garavaglia
Coordinamento Editoriale: Chiara Merli, Ufficio Stampa - Anna Maria Callipo, Ufficio Relazioni con il Pubblico - Elena Gobbi, Presidenza - Donatella Panigada e Anna Gasparello, Direzione Scientifica - Sonia Fraccari, Direzione Sanitaria - Manuela Bloise, Ufficio Formazione – Mario Mambretti, Servizio Informatico
Con il contributo di: Domenico Arenella, Daniela Braga (Il Mondo di Mattia), Renata Brizzi, Stefano D'Arrigo, Daniele Ghezzi, Vincenzo Levi, Laura Librizzi, Deborah Maradini, Giovanna Zorzi
INNBESTA Reg. Tribunale Milano: n. 10 del 13 gennaio 2003
Per qualsiasi segnalazione o proposta potete scrivere a: ufficiostampa@istituto-besta.it

EDITORIALE DEL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE I.R.C.C.S. ISTITUTO NEUROLOGICO “CARLO BESTA”

CYBERKNIFE: UN ROBOT AD ALTA TECNOLOGIA PER LA RADIOTERAPIA

IL BESTA SI RICONFERMA IL PRIMO OSPEDALE IN ITALIA SPECIALIZZATO IN NEUROLOGIA E NEUROCHIRURGIA
Secondo la classifica stilata dalla rivista Newsweek, l’Istituto è anche tra i primi 125 al mondo in entrambe le specializzazioni.

ESEGUITO AL BESTA, PER LA PRIMA VOLTA LA MONDO, UN INTERVENTO CON MRgFUS SU UN BAMBINO DISTONICO
Il piccolo paziente di sette anni, già affetto da una distonia degenerativa e arrivato dalla Sardegna dov’era ricoverato in gravi condizioni (stato distonico) non poteva affrontare gli interventi neurochirurgici di neuromodulazione tradizionali, che avrebbero potuto risolvere lo stato distonico, a causa di un grave stato infettivo. Sottoposto in via eccezionale a un trattamento mediante MRgFUS dall’equipe composta dal dottor Vincenzo Levi, Neurochirurgo, e dalla dottoressa Giovanna Zorzi, Neuropsichiatra Infantile, ora sta meglio.

DUE STUDI GUIDATI DAL BESTA INDAGANO MECCANISMI DI ATTIVAZIONE E POSSIBILI SVILUPPI DELLE MALATTIE MITOCONDRIALI
Il professor Daniele Ghezzi è Principal Investigator (PI) di due progetti: MITOSIGN, vincitore del bando di ricerca finalizzata, e MITOMYOMICS, a cui sono stati assegnati i fondi PNRR - Missione 6 Salute.

UNO STUDIO INDAGA LE BASI IMMUNOLOGICHE E INFIAMMATORIE DELL'ENCEFALITE AUTOIMMUNE CON CRISI EPILETTICHE
La dottoressa Laura Librizzi, ricercatrice della SC Neurologia 7 - Epilettologia Clinica e Sperimentale, Principal Investigator di uno dei progetti di Ricerca Finalizzata del Besta, illustra la ricerca in cui verranno identificati e validati nuovi biomarcatori utili a testare terapie per questa patologia. Co-Pi il dottor Francesco Deleo, neurologo della SC Neurologia 7 del Besta.

IL DOTTOR D'ARRIGO NUOVO PRESIDENTE SINP LOMBARDIA: “PRENDERSI CURA DEI BAMBINI CON MALATTIE NEUROLOGICHE”, IL CONGRESSO

CBDIN: POMERIGGIO AL LUNA PARK PER RACCOGLIERE FONDI PER I BAMBINI RICOVERATI

“IL MONDO DI MATTIA” RIVIVE NEI RICORDI DELLA FAMIGLIA E NEL SORRISO DI TANTI BAMBINI RICOVERATI AL BESTA. DONATI 4MILA EURO.
Daniela, mamma di Mattia Ovelli, scomparso nel 2020, ha raccontato la storia del figlio malato durante l’evento “Besta Seminar Series” con la dottoressa Laura Valentini.

UNA MATRICOLA, UNA STORIA
Matricola del nostro Istituto dal 2012, Domenico Arenella racconta i suoi 11 anni di lavoro al Besta: ora è pronto per iniziare una nuova esperienza lavorativa più vicino a casa. Tra le sue passioni: la musica e il canto Jazz.

GLI APPUNTAMENTI CON LA FORMAZIONE
