NEWSLETTER INNBESTA nr 3 - 2024
NEWSLETTER INNBESTA nr 3 - 2024
24/09/2024
Direttore Editoriale: Barbara Garavaglia
Coordinamento Editoriale: Giulia Fabbri, Ufficio Stampa – Anna Maria Callipo, Ufficio Relazioni con il Pubblico, Elena Gobbi, Presidenza – Donatella Panigada e Anna Gasparello, Direzione Scientifica – Sonia Fraccari, Direzione Sanitaria – Manuela Bloise, Ufficio Formazione, Sara Nuzzo, Affari Generali e Legali - Mario Mambretti, Servizio Informatico.
Con il contributo di: Angelo Cordone, Giuseppe Di Fede, Marica Eoli, Giuseppe Lauria Pinter, Matilde Leonardi, Marta Marsilio, Mauro Rossi, Enza Maria Valente.
Per qualsiasi segnalazione o proposta potete scrivere a: ufficiostampa@istituto-besta.it

EDITORIALE DELLA PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO "CARLO BESTA"
NOMINE E RICONOSCIMENTI

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: IL PROF GIUSEPPE LAURIA PINTER NOMINATO NEL COMITATO SCIENTIFICO

COMMISSIONE LEA: ARRIVA LA NOMINA DEL DIRETTORE GENERALE DEL BESTA

LA PRESIDENTE DEL BESTA NOMINATA TRA LE 50 DONNE CHE ISPIRANO IL CAMBIAMENTO

PREMIO PROTAGONISTE IN SANITÀ 2024

NUOVA PALAZZINA: LAVORI IN DIRITTURA D'ARRIVO!

GIORNATA MONDIALE DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER
Abbiamo chiesto al Dottor Giuseppe di Fede, neurologo responsabile del Laboratorio di Genetica e Biochimica delle Demenze dell’Istituto Besta in quali direzioni si muovendo la ricerca su questa malattia sempre più diffusa.

GLIOBLASTOMA: NUOVE PROSPETTIVE DALLA RICERCA SUI TRATTAMENTI IMMUNOTERAPICI PERSONALIZZATI

L’AMBASCIATORE E IL CONSOLE DEL SULTANATO DELl’OMAN e LA CONSOLE GENERALE DELL’URUGUAY IN VISITA AL BESTA

LA SALUTE DEL CERVELLO VA COLTIVATA OGNI GIORNO

TUTTO È POSSIBILE PERSINO L’IMPOSSIBILE
Grazie al successo dello spettacolo “Tutto è possibile persino l’impossibile” della nostra compagnia teatrale Bestaonstage in collaborazione con l’Associazione CBDIN OdV siamo riusciti a dotare l’Istituto di un rivoluzionario strumento per la ricerca oncologica. Leggi l'articolo completo per sapere di cosa si tratta.

UN POMERIGGIO DI DIVERTIMENTO ALL’EUROPARK

MALATTIE NEUROPEDIATRICHE RARE, LA TAVOLA ROTONDA DI FONDAZIONE MARIANI
Si terrà sabato 26 ottobre 2024 presso l’Aula Magna dello storico Collegio Cairoli di Pavia la tavola rotonda “Problematiche socio-sanitarie delle malattie neuropediatriche rare: l’importanza di fare rete” promossa da Fondazione Mariani in collaborazione con la Fondazione Mondino IRCCS di Pavia. Un momento di confronto da non perdere!

GLI INFERMIERI: IL NOSTRO PUNTO DI FORZA CON LA LORO PRESENZA COSTANTE E RASSICURANTE

IN RICORDO DI BARBARA RIGOLDI

IL BESTA PER I VOLONTARI
