NEWSLETTER INNBESTA nr 2 - 2024
NEWSLETTER INNBESTA nr 2 - 2024
17/06/2024
Direttore Editoriale: Barbara Garavaglia
Coordinamento Editoriale: Giulia Fabbri, Ufficio Stampa – Anna Maria Callipo, Ufficio Relazioni con il Pubblico, Elena Gobbi, Presidenza – Donatella Panigada e Anna Gasparello, Direzione Scientifica – Sonia Fraccari, Direzione Sanitaria – Manuela Bloise, Ufficio Formazione, Sara Nuzzo, Affari Generali e Legali - Mario Mambretti, Servizio Informatico.
Con il contributo di: Mirna Andelic, Renzo Augusto Bagarolo, Carla Canegallo, Angelo Cordone, Luigi Fonte, Licia Grazzi, Massimo Leone, Stefania Marcuzzo, Marta Marsilio, Saba Motta, Angela Pezzolla, Giuseppe Lauria Pinter.
Per qualsiasi segnalazione o proposta potete scrivere a: ufficiostampa@istituto-besta.it

EDITORIALE DELLA PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE I.R.C.S.S. ISTITUTO NEUROLOGICO "CARLO BESTA"

NUOVA DIREZIONE STRATEGICA AL BESTA
Si è insediata all’inizio di maggio la nuova Direzione Strategica del Besta. Dopo il rinnovo ad Aprile per un nuovo mandato triennale del Dottor Angelo Cordone come Direttore Generale, il 10 maggio Cordone ha conferito l’incarico di Direttore Sanitario al Dottor Renzo Augusto Bagarolo e riconfermato come Direttore Amministrativo la Dott.ssa Angela Pezzolla.

INTERVISTA AL DOTT.LUIGI FONTE
L'esperienza del Dott. Luigi Fonte come Direttore Sanitario all’Istituto Besta. Durante questo periodo ha implementato diverse innovazioni per migliorare la qualità dei servizi sanitari offerti dall'istituto.
Gli abbiamo chiesto di raccontarci la sua esperienza.

IL BESTA: CITTÀ DELLA SALUTE DI ASSOLUTA ECCELLENZA

LA FONDAZIONE ICO FALCK VISITA IL BESTA
La donazione della Fondazione ICO Falck potenzia la ricerca scientifica.
Grazie alla donazione di oltre 1 milione di euro da parte della Fondazione ICO Falck, il nostro Istituto ha potenziato la strumentazione scientifica. Questo investimento in tecnologia all'avanguardia ci permetterà di elevare ulteriormente il livello delle nostre ricerche, posizionandoci tra i centri di eccellenza più competitivi a livello internazionale.

I 20 ANNI DI AVO AL BESTA
Il 15 maggio, presso la Biblioteca dell'Istituto Neurologico Carlo Besta, abbiamo festeggiato un anniversario di grande significato: 20 anni di preziosa collaborazione tra l’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) e l’Istituto Besta.
Scoprite come l'impegno e la dedizione dei volontari dell'AVO hanno arricchito il nostro team di cura, contribuendo a migliorare l'esperienza e il benessere dei nostri pazienti.

AL BESTA RECORD DI PROGETTI FINANZIATI GRAZIE AI FONDI PNRR
Sono 11 i progetti coordinati dal Besta che sono stati finanziati con il secondo bando del Ministero della Salute NextGenerationEU – PNRR – Missione 6 – Componente 2 – Investimento 2.1: valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN. Il finanziamento complessivo ammonta a più di 10 milioni di euro e comprende anche un progetto coordinato dall’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB) in cui il Besta è partner.
Scopri tutti i progetti.

CEFALEA CRONICA: UNA RETE REGIONALE AL LAVORO
Armonizzare e rendere più fluido il percorso dei pazienti con cefalea cronica, gestendo in maniera più snella e rapida i casi più complessi. Questo è l'obiettivo del progetto “PERLA - Modalità integrata e coordinata di presa in cura dei pazienti con cefalea primaria cronica in Regione Lombardia”. Il progetto coinvolge 38 centri, tutti coordinati dalla Fondazione IRCCS Carlo Besta, grazie al supporto della Dott.ssa Licia Grazzi, del Dott. Alberto Raggi e del Dott. Danilo Montisano.

BREVETTARE IL FUTURO: LE RICERCATRICI DEL BESTA PROTAGONISTE A BIOVARIA

UN PIANO MATTEI DELLA NEUROLOGIA È POSSIBILE

MINDFULNESS E LAVORO
La mindfulness è una pratica di meditazione antichissima, che insegna a concentrarsi sul ‘qui e ora’ e ad accettare tutto ciò che arriva con un atteggiamento non giudicante e accogliente. La Dott.ssa Grazzi, dopo averla introdotta in ospedale per la prevenzione dell’emicrania, ha avviato una serie di sedute di mindfulness dedicate al personale dell'Istituto Besta.

GLI APPUNTAMENTI CON LA FORMAZIONE
Il Grant Office dell’Istituto Besta ha organizzato nei mesi di maggio e giugno il ciclo di eventi BESTA’s HORIZON EUROPE. Tre momenti di confronto dedicati alla formazione per approfondire le opportunità del più grande bando di finanziamento alla ricerca promosso dall’Unione Europea.
Scopri tutti gli appuntamenti dedicati alla formazione.

UNA MATRICOLA UNA STORIA
Milanese doc, appassionata di storia, Saba Motta non è soltanto la Responsabile della Biblioteca Scientifica dell’Istituto Besta, ma ne è l’anima. La sua sfida è sempre stata quella di anticipare i bisogni dei medici, operatori sanitari e ricercatori con una visione proiettata al futuro; ed è proprio così che ha iniziato il suo percorso di promozione e valorizzazione del patrimonio della biblioteca, il cui fondo iniziale risale alla fine dell’Ottocento, catalogando tutto il materiale e rendendolo disponibile alla comunità scientifica e a tutti i cittadini.
Leggi l'intervista completa.
