NL2021-INNBESTA Luglio-Agosto
INNBESTA LUGLIO- AGOSTO 2021
10/08/2021
Direttore Editoriale: Barbara Garavaglia
Coordinamento Editoriale: Chiara Merli, Ufficio Stampa - Patrizia Meroni, Ufficio Relazioni con il Pubblico - Elena Gobbi, Segreteria di Presidenza - Donatella Panigada e Anna Gasparello, Direzione Scientifica - Sonia Fraccari, Direzione Sanitaria - Manuela Bloise, Ufficio Formazione
Con il contributo di: Simona Allievi, Francesca Bartolini (Associazione CasAmica Onlus), Angelo Brancatelli (Associazione Pinella Caspanello Brancatelli onlus), Renata Brizzi, Dario Brunetti, Claudia Calicchia (Associazione Glio.Ma), Tiziana Granata, Deborah Maradini (CBDIN onlus), Manuela Marcolini (Associazione Paolo Zorzi onlus per le Neuroscienze), Fabio Moda, Serena Pellegatta, Francesco Prada.
INNBESTA Reg. Tribunale Milano: n. 10 del 13 gennaio 2003
Per qualsiasi segnalazione o proposta potete scrivere a: ufficiostampa@istituto-besta.it

Editoriale del Presidente della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico “Carlo Besta”

BANDO INTERNO COMPETITIVO: SEI I PROGETTI PREMIATI GRAZIE AI FONDI 5XMILLE
Molti dei 53 progetti presentati e valutati da referee internazionali sono stati valutati ‘di buona qualità’. “Un’importante vetrina per il Besta” secondo il Direttore Scientifico ad interim Giuseppe Lauria Pinter.

RICERCA SUL GLIOBLASTOMA: LO STUDIO DI SERENA PELLEGATTA PUNTA SULL'APPROCCIO IMMUNOTERAPICO
La dottoressa Serena Pellegatta presenta il lavoro premiato dal bando interno con fondi 5xmille, che vuole dimostrare la caratterizzazione dei linfociti TIL, possibili armi contro questo tumore cerebrale.

FABIO MODA E LO STUDIO SULLA PRESENZA DI BIOMARCATORI PRECOCI DI MALATTIA DI PARKINSON E DI DEMENZA CON CORPI DI LEWY IN TESSUTI PERIFERICI DI PAZIENTI CON DISTURBI DEL SONNO

IL RICERCATORE DARIO BRUNETTI E' TRA I VINCITORI DEL "BANDO GIOVANI - EARLY CAREER AWARD"
Il progetto PANTHER, finanziato dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) di Regione Lombardia, propone due innovativi possibili approcci di medicina di precisione per il trattamento della sindrome di Leigh, conosciuta anche come encefalomielopatia subacuta necrotizzante. Il ricercatore, che ha maturato la sua esperienza in Italia e Inghilterra, illustra il progetto.
MICROBOLLE ECOGRAFICHE, ORA E' POSSIBILE QUANTIFICARNE LA DISTRIBUZIONE
La scoperta di IRCCS Neurologico Carlo Besta e Università della Virginia apre nuove opzioni terapeutiche e garantisce maggior precisione operatoria.

I BAMBINI CRESCONO E IL NEUROPSICHIATRA INFANTILE NON BASTA PIU'
Il Dipartimento Funzionale di Epilessia ha avviato il processo di transizione della cura per l'adolescente che si avvia alla maggiore età

CENTRO FM PER LO STUDIO DELLE MALATTIE MITOCONDRIALI PEDIATRICHE: SI FESTEGGIANO I PRIMI 20 ANNI
A settembre, nella settimana internazionale di sensibilizzazione sulle malattie mitocondriali, il Centro Fondazione Mariani per lo Studio delle Malattie Mitocondriali Pediatriche afferente alla UOC di Genetica medica e Neurogenetica della nostra Fondazione, terrà il corso di aggiornamento “Malattie mitocondriali: 20 anni di storia”. In autunno è poi previsto un momento di celebrazione per l’anniversario del ventennale di fondazione del Centro, di cui parla la dottoressa Barbara Garavaglia, direttrice dal 2013.

COMITATO UNICO DI GARANZIA (CUG): OTTIMI RISCONTRI SULLE ATTIVITA' REALIZZATE PER FAVORIRE L'EQUILIBRIO DI GENERE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

UNA MATRICOLA, UNA STORIA
Simona, tecnico di laboratorio con una grande passione per lo Shiatsu

LE ASSOCIAZIONI E LE FONDAZIONI CHE COLLABORANO CON NOI
Sono tante le realtà che assistono e sostengono, in ospedale e a distanza, i nostri pazienti e i loro familiari. Promuovono iniziative, eventi, incontri per raccogliere contributi e incoraggiare la ricerca scientifica in campo neurologico. Non smettono mai di supportare momenti di formazione ed educazione in sanità. Continua, all’interno della nostra newsletter, la presentazione, in ordine alfabetico, di altre sei Associazioni e Fondazioni che operano nel nostro Istituto.

GLI APPUNTAMENTI CON LA FORMAZIONE
