NL2022-INNBESTA Marzo-Aprile
INNBESTA MARZO-APRILE 2022
06/05/2022
Direttore Editoriale: Barbara Garavaglia
Coordinamento Editoriale: Chiara Merli, Ufficio Stampa - Patrizia Meroni, Ufficio Relazioni con il Pubblico - Elena Gobbi, Presidenza - Donatella Panigada e Anna Gasparello, Direzione Scientifica - Sonia Fraccari, Direzione Sanitaria - Manuela Bloise, Ufficio Formazione – Mario Mambretti, Servizio Informatico
Con il contributo di: Mirna Andelic, Renata Brizzi, Marco de Curtis, Giuseppe Didato, Francesco DiMeco, Laura Librizzi, Manuela Marcolin, Fabio Moda, Giuseppe Lauria Pinter, Francesco Prada, Valeria Tiranti, Laura Uva
INNBESTA Reg. Tribunale Milano: n. 10 del 13 gennaio 2003
Per qualsiasi segnalazione o proposta potete scrivere a: ufficiostampa@istituto-besta.it

EDITORIALE DEL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE I.R.C.C.S. ISTITUTO NEUROLOGICO “CARLO BESTA”

NELL’ORTO BOTANICO DI VIA GOLGI UN ALBERO IN RICORDO DEL DOTTOR VISINTINI
A due anni dalla scomparsa del neurochirurgo Sergio Visintini, il ricordo degli amici all'interno dell’area verde che si trova a pochi metri dal suo amato Istituto: qui è stata piantumata una quercia a foglie di castagno.

AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA 5XMILLE: L’INVITO A DONARE PER LA RICERCA DEL BESTA

UNA PROTESI CRANICA IMPIANTABILE PERMETTE IL PASSAGGIO DEGLI ULTRASUONI PER L’IMAGING E LA TERAPIA CEREBRALE: LA DIMOSTRAZIONE AL BESTA
Lo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Report, è presentato dalle co-autrici dottoresse Laura Librizzi e Laura Uva insieme al dottor Francesco Prada.

LA RICERCA DI FABIO MODA PREMIATA TRA LE MIGLIORI DIECI SU 340 DALLA RIVISTA TRANSLATIONAL NEURODEGENERATION
In occasione della cerimonia online per il 10° anniversario della rivista, il ricercatore del Besta sarà premiato per lo studio, pubblicato nel 2019, sull’identificazione di biomarcatori specifici per morbo di Parkinson e atrofia multisistemica nella mucosa olfattiva.

PREMIO PER IL BANDO DI CONCORSO GMN2022 ALLA RICERCATRICE MIRNA ANDELIC

I CENTRI PER LA CURA DELL’EPILESSIA DEGLI ADULTI DELLA FONDAZIONE BESTA RICONFERMATI UN’ECCELLENZA NAZIONALE

GRANDE SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE PER LE INIZIATIVE DEL CUG NEL MESE DI MARZO
Gli eventi organizzati dal Comitato Unico di Garanzia hanno ottenuto ottimi riscontri in termini numerici e di qualità dei contenuti. Al centro il confronto scientifico, la formazione, ma anche il benessere per il corpo e per la mente.

“VITE OSCURE DI SCIENZIATE EMINENTI”, NEL LIBRO DELLA DOTTORESSA LAURA UVA LE STORIE DI SCIENZIATE STRAORDINARIE
Dalla penna di una ricercatrice del Besta, in collaborazione con il redattore Stefano Gianni, è nato un libro che vuol essere un incoraggiamento per tante giovani donne a seguire le loro passioni senza insicurezze.

UNA MATRICOLA, UNA STORIA
Valeria Tiranti: da Borsista a Vice - Direttrice del Besta. La passione per la ricerca è il motore del suo lavoro.

DALL’ASSOCIAZIONE PAOLO ZORZI UN IMPORTANTE CONTRIBUTO PER SOSTENERE TRE PROGETTI IN CORSO AL BESTA
Nel mese di marzo è stato consegnato dai rappresentanti dell’Associazione Zorzi per le Neuroscienze nelle mani del Presidente Gambini e del DG Angelo Cordone un grande assegno simbolico: la donazione andrà a sostenere tre progetti in corso nel nostro Istituto: ‘Distonie’, ‘EpiCare’ e ‘Fluoresceina’.

"UN VELO IN MUSICA": TORNA IL MUSICAL MESSO IN SCENA DAI DIPENDENTI

GLI APPUNTAMENTI CON LA FORMAZIONE
