NL2022-INNBESTA Gennaio-Febbraio
INNBESTA GENNAIO-FEBBRAIO 2022
11/03/2022
Direttore Editoriale: Barbara Garavaglia
Coordinamento Editoriale: Chiara Merli, Ufficio Stampa - Patrizia Meroni, Ufficio Relazioni con il Pubblico - Elena Gobbi, Presidenza - Donatella Panigada e Anna Gasparello, Direzione Scientifica - Sonia Fraccari, Direzione Sanitaria - Manuela Bloise, Ufficio Formazione – Mario Mambretti, Servizio Informatico
Con il contributo di: Stefania Bartoccetti (Telefono Donna onlus), Elena Bettini, Renata Brizzi, Dario Caldiroli, Angela Catanzaro, Angelo Cordone, Francesco DiMeco, Paolo Ferroli, Paola Lanteri, Massimo Leone, Elena Malazzi (Officine Buone), Nardo Nardocci, Giuseppe Lauria Pinter, Riccardo Pascuzzo, Elena Poletti (Parent Project aps), Stefania Saturno (Più Unici che Rari onlus), Francesca Tartarini (Mitocon)
INNBESTA Reg. Tribunale Milano: n. 10 del 13 gennaio 2003
Per qualsiasi segnalazione o proposta potete scrivere a: ufficiostampa@istituto-besta.it

EDITORIALE DEL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE I.R.C.C.S. ISTITUTO NEUROLOGICO “CARLO BESTA”

DIREZIONE SCIENTIFICA: IL DISCORSO DI INSEDIAMENTO DEL NUOVO DIRETTORE GIUSEPPE LAURIA PINTER
Il professor Giuseppe Lauria Pinter ha presentato il programma del suo mandato quinquennale lo scorso 18 febbraio nella Biblioteca Scientifica del nostro Istituto.
Al fianco del professor Lauria Pinter la dottoressa Valeria Tiranti, Direttrice del Dipartimento Funzionale di Neurologia Sperimentale.

GRAZIE A TUTTO LO STAFF DI SALA OPERATORIA E A TUTTI I DIPENDENTI

“L’ANESTESIA È LA SCIENZA DELL’INCOSCIENZA”: IL SALUTO DEL DOTTOR DARIO CALDIROLI AL BESTA DOPO IL PENSIONAMENTO
In un’intervista, il dottor Caldiroli, Direttore Direttore della UOC di Neuroanestesia e Rianimazione del Besta da poco in pensione, racconta i ventun anni trascorsi al Besta e la passione per l’anestesia, divenuta per lui una vera e propria “filosofia di vita”.

COMUNICAZIONI DEL DIRETTORE GENERALE: NUOVI INCARICHI
Dipartimento di Neuroscienze Cliniche: il dottor Roberto Eleopra è il nuovo direttore.
Il dottor Marco Fabio Gemma è il nuovo direttore della UOC Rianimazione e Terapia Intensiva.

UNIVERSITÀ: IL PROFESSOR FRANCESCO DIMECO NUOVO DIRETTORE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROCHIRURGIA
L’incarico gli è stato assegnato dall’Università degli Studi di Milano per il triennio accademico 2021/2024

DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE PEDIATRICHE, VERSO UNA COMPLETA RIPRESA DELLE ATTIVITÀ – TUTTE LE NEWS
“Non ci siamo mai fermati durante la pandemia – dice il direttore dottor Nardo Nardocci – ma abbiamo dovuto adattarci al momento. Oggi, grazie al contributo di tutti, siamo pronti a una ripartenza in normalità”. In reparto svolti anche alcuni lavori di ristrutturazione e donati 20 tv da Fondazione Mariani.

RICCARDO PASCUZZO, DA RICERCATORE A “PROF PER UN GIORNO”
Il giovane matematico della Neuroradiologia del Besta ha tenuto alcune lezioni in un liceo milanese: agli studenti ha parlato di prevenzione dei tumori, del ruolo della ricerca e della sua attività in Istituto.

TELENEUROLOGIA ED EPILESSIA IN AFRICA IN EPOCA COVID: IL PUNTO SUL PROGETTO BESTA-DREAM
Illustrate anche le attività avviate nell'ambito del Who Intersectoral Global Action Plan on Epilepsy and Neurological Disorders 2022-2031

EMG E POTENZIALI EVOCATI IN NEUROFISIOLOGIA PEDIATRICA: PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA UN CORSO CON PARTECIPANTI INTERNAZIONALI
Promosso dalla Società Italiana di Neurofisiologia Clinica, il corso si è svolto in presenza e online: ne parla la dottoressa Paola Lanteri, responsabile scientifico.

“TUTTA CUORE E CERVELLO”: UNO SGUARDO DI GENERE ALLA NEUROLOGIA AL TEMPO DEL COVID-19
L’evento online è organizzato dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) per il 24 marzo

14 NUOVI TELEVISORI IN DONO AL REPARTO DI NEUROCHIRURGIA
Grazie alla generosità di un donatore e dei suoi colleghi, sono stati raccolti più di 3mila euro.

UNA MATRICOLA, UNA STORIA

GLI APPUNTAMENTI CON LA FORMAZIONE
LE ASSOCIAZIONI E LE FONDAZIONI CHE COLLABORANO CON NOI
