NL2022-INNBESTA luglio-agosto
INNBESTA LUGLIO-AGOSTO 2022
22/09/2022
Direttore Editoriale: Barbara Garavaglia
Coordinamento Editoriale: Chiara Merli, Ufficio Stampa - Patrizia Meroni, Ufficio Relazioni con il Pubblico - Elena Gobbi, Presidenza - Donatella Panigada e Anna Gasparello, Direzione Scientifica - Sonia Fraccari, Direzione Sanitaria - Manuela Bloise, Ufficio Formazione – Mario Mambretti, Servizio Informatico
Con il contributo di: Renata Brizzi, Giuseppe Di Fede, Massimo Di Benedetto, Laura Fariselli, Carla Finocchiaro, Licia Grazzi, Massimo Leone, Nardo Nardocci, Alessandro Perin, Stefano Schieppati, Fabrizio Tagliavini
INNBESTA Reg. Tribunale Milano: n. 10 del 13 gennaio 2003
Per qualsiasi segnalazione o proposta potete scrivere a: ufficiostampa@istituto-besta.it

EDITORIALE DEL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE I.R.C.C.S. ISTITUTO NEUROLOGICO “CARLO BESTA”

PROGETTO POST DIMISSIONI AL VIA: PRESENTE L’ASSESSORE AL WELFARE DELLA REGIONE
Il 29 agosto al Besta la presentazione alla Vice Presidente della Regione e Assessore al Welfare Letizia Moratti che ha visitato il reparto pediatrico dell’Istituto

PENSIONAMENTO DOTTOR NARDO NARDOCCI
"Il tempo e i miei pazienti mi hanno insegnato a guardare oltre la malattia”. I saluti del primario della nostra Pediatria.

ALZHEIMER:UNA NUOVA MOLECOLA STUDIATA IN UN MODELLO ANIMALE APRE NUOVI SCENARI PER LA CURA DELLA MALATTIA

PROGETTO AENEID: IL VIAGGIO IN EUROPA DEI GIOVANI NEUROCHIRURGHI È INIZIATO AL BESTA
Principal Investigator è il dottor Alessandro Perin, che ha guidato il primo incontro nel mese di luglio al Neuro Sim Center.

RADIOCHIRURGIA AL CENTRO DEL XV CONGRESSO INTERNAZIONALE DELLA “INTERNATIONAL STEREOTACTIC RADIOSURGERY SOCIETY”
Ne parla la dottoressa Laura Fariselli, direttore della UO di Radioterapia del Besta. Presidente del congresso dal titolo “Focal is better”, a Milano dal 19 al 23 giugno scorsi.

LA MINDFULNESS SPERIMENTATA CON SUCCESSO SUI PAZIENTI AFFETTI DA EMICRANIA
Non solo farmaci per il mal di testa: la dottoressa Licia Grazzi, responsabile del Centro Cefalee del Besta, spiega che la pratica di mindfulness, associata alle tradizionali terapie farmacologiche o in sostituzione delle stesse, può dare benefici significativi dal punto di vista clinico su pazienti adulti e adolescenti affetti da emicrania cronica, algie facciali, emicrania senza aura ad alta frequenza e da cefalee di tipo tensivo.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA IN VISITA AL CENTRO “DREAM” IN MOZAMBICO

TROTTOLE COLORATE IN DONO AI BIMBI DELLA PEDIATRIA
L’iniziativa dell’associazione “La rete di Emma”, che promuove anche il progetto “Ricomincio da mEMDR“

UNA MATRICOLA, UNA STORIA
Massimo Di Benedetto: “La ‘Vecchia Milano’ mi ha conquistato con le sue case di ringhiera”

CORSI DI GRANT WRITING: COME IMPARARE A SCRIVERE I PROGETTI E A OTTENERE FINANZIAMENTI EUROPEI
Si svolgono al Besta dalla fine di maggio e sono destinati ai ricercatori del nostro Istituto. Sono organizzati dall’Ufficio Formazione e dal Grant Office.

GLI APPUNTAMENTI CON LA FORMAZIONE
