HOME

AVVISO – ACCESSI IN ISTITUTO
AMBULATORI
L’accesso è consentito solo ai pazienti che devono effettuare una visita o sottoporsi a terapie ed esami. L'ingresso di un unico accompagnatore è previsto solo in caso di pazienti minori, disabili o non autosufficienti.
REPARTI
L’accesso è consentito solo a parenti e accompagnatori in possesso dell’autorizzazione scritta rilasciata dal reparto nel momento del ricovero del paziente o durante la sua degenza.
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata alle disposizioni Coronavirus - LINK

PRENOTAZIONI VISITE ED ESAMI
Per fissare appuntamenti di prime visite, controlli ed esami, al fine di evitare assembrati presso la sede ospedaliera, si invita a non recarsi di persona presso l’Istituto.
Le prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente con le stesse tempistiche e disponibilità degli sportelli.
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata alle prenotazioni - LINK

ACCESSI IN ISTITUTO
L’accesso è consentito solo ai pazienti che devono effettuare una visita o sottoporsi a terapie ed esami. L'ingresso di un unico accompagnatore è previsto solo in caso di pazienti minori, disabili o non autosufficienti.
REPARTI
L’accesso è consentito solo a parenti e accompagnatori in possesso dell’autorizzazione scritta rilasciata dal reparto nel momento del ricovero del paziente o durante la sua degenza.
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata alle disposizioni anti Corona virus - LINK

PRENOTAZIONI VISITE ED ESAMI
Per fissare appuntamenti di prime visite, controlli ed esami, al fine di evitare assembrati presso la sede ospedaliera, si invita a non recarsi di persona presso l’Istituto.
Le prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente con le stesse tempistiche e disponibilità degli sportelli.
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata alle prenotazioni - LINK
Ultime notizie
18/01/2021
18/01/2021
Avviso pubblico aggiornamento elenco avvocati liberi professionisti
Avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco degli avvocati liberi professionisti cui conferire incarichi di rappresentanza in giudizio

Ultime notizie
15/01/2021
15/01/2021
QUANDO LA CULTURA INCONTRA LA SOLIDARIETA’ - ASSOCIAZIONE PAOLO ZORZI PER LE NEUROSCIENZE
Webinar – Alla scoperta di artisti internazionali
Arte e filosofia si incontrano, in un appuntamento, a due voci, capace di farvi cogliere come l'arte non sia altro che la trasposizione del pensiero sull'essere umano. La storica dell'arte e l'esperta in filosofia entreranno in dialogo facendovi accedere in una dimensione nuova dell'interpretazione artistica.
Mercoledì 27 gennaio dalle 21.00 alle 22.00 - Salvador Dalì e Sigmund Freud
Mercoledì 17 febbraio dalle 21.00 alle 22.00 – Frida Kahlo e il Taoismo
Contributo per 1 appuntamento € 20,00 - per 2 appuntamenti € 30,00
Gli incontri si terranno tramite la piattaforma ZOOM – Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione e pagamento è possibile contattare la Segreteria tel. 039- 5783469
Il ricavato di questa iniziativa sostiene le attività di ricerca in ambito neurologico dell’Istituto Carlo Besta.
Per maggiori informazioni: www.associazionepaolozorzi.it

Ultime notizie
11/01/2021
11/01/2021
Bando Servizio Civile Universale Progetto "InformaCancro Nord 2020-2021"
Scadenza: 8 febbraio 2021 ore 14.00
Nell'ambito del progetto di Servizio Civile"InformaCancro Nord", promosso dall’ente F.A.V.O. - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia in collaborazione con AIMaC - Associazione Italiana Malati di Cancro, saranno selezionati3 giovani tra i 18 e i 28 anni che svolgeranno attività di informazione, accoglienza e orientamento a pazienti, familiari e cittadini presso la Biblioteca Scientifica e l’annesso Punto Informativo della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico "Carlo Besta" di Milano.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Per ulteriori informazioni e contatti:
Dott.ssa Saba Motta
Biblioteca Scientifica e del Paziente
Tel. +39 02 23942725

Ultime notizie
29/12/2020
29/12/2020
PROSEGUE IL PROGETTO SPECIAL CARE: SERVIZI DI ACCOGLIENZA E SUPPORTO PER I PAZIENTI E I LORO ACCOMPAGNATORI
Grazie a Officine Buone - con il contributo di Regione Lombardia e con la collaborazione di Prometeo ODV ed Erika Onlus - prosegue fino al 30 novembre 2021 il progetto Special Care, con servizi gratuiti anche per i pazienti del nostro Istituto e i loro accompagnatori.
Chiamando il numero 375-6510219 o scrivendo su WhatsApp, è possibile chiedere accoglienza gratuita nella “Casa Rosa Special” in prossimità dell'ospedale, aiuto per la consegna di spesa e medicinali a casa, supporto per organizzazione viaggi da e per Milano e gli spostamenti interni alla città.

Ultime notizie
11/11/2020
11/11/2020
ASCOLTOAVO: Vuoi parlare? Vuoi essere ascoltato? Ti senti solo?
AVO Milano per proseguire, anche in questo periodo di emergenza sanitaria, nella sua missione di vicinanza ai pazienti ricoverati, ai loro familiari e a tutte le persone che necessitano di un supporto contro la solitudine ha attivato un servizio di ascolto telefonico.
Chiamando il 342-8135611 sarà possibile entrare in contatto con volontari AVO selezionati e formati per offrire ascolto e sostegno a distanza.
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 18:00
Per maggiori informazioni: www.avomilano.org

Ultime notizie
09/10/2020
09/10/2020
ALLERTA CORONAVIRUS - DISPOSIZIONI DAL 9 OTTOBRE 2020 SINO A NUOVE INDICAZIONI: MISURE DI CARATTERE GENERALE PER PAZIENTI E PARENTI/VISITATORI
Per parenti/visitatori di pazienti ricoverati:
Per tutte le aree di degenza sarà consentito l’accesso ai soli visitatori necessari a garantire l’assistenza al paziente ricoverato, che dovranno essere dotati di autorizzazione scritta del coordinatore infermieristico che verrà consegnata all’atto del ricovero (o consegnata successivamente in caso di modifiche delle modalità/esigenze di accesso).
I coordinatori infermieristici garantiranno una comunicazione almeno quotidiana coi familiari a cui non è consentito l’accesso.
L’autorizzazione all'ingresso dovrà essere esibita in portineria per poter accedere al reparto. Presso gli ingressi è presente una postazione per:
- indicazioni comportamentali
-
compilazione autocertificazione circa l'assenza di sintomatologia, di contatti con casi sospetti/accertati e il rispetto delle disposizioni in caso di rientro dall'estero avvenuto negli ultimi 14 giorni
- sanificazione delle mani
- misurazione della temperatura corporea (senza registrazione del valore)
- distribuzione mascherina
- in caso l’utente fosse già dotato di mascherina con valvola verrà consegnata una mascherina da porre sopra o in sostituzione della stessa
- in caso di rilievo di T° > 37,5 o sintomatologia simil-influenzale in accompagnatori o visitatori, la persona viene invitata a lasciare l’Istituto con l’indicazione di rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale.
Per pazienti ambulatoriali e accompagnatori:
- viene consentito l’accesso solo ai pazienti che devono effettuare una visita, esami o terapie. L'ingresso di un accompagnatore è previsto solo in caso di pazienti minori, disabili o non autosufficienti;
- gli operatori di portineria manterranno il controllo dell’accesso dei pazienti, consentito esclusivamente negli orari previsti per l‘effettuazione della prestazione ambulatoriale;
- presso gli ingressi è presente una postazione per:
- indicazioni comportamentali
- compilazione autocertificazione circa l'assenza di sintomatologia, di contatti con casi sospetti/accertati e il rispetto delle disposizioni in caso di rientro dall'estero avvenuto negli ultimi 14 giorni
- sanificazione delle mani
- misurazione della temperatura corporea (senza registrazione del valore)
- distribuzione mascherina
- in caso l’utente fosse già dotato di mascherina con valvola verrà consegnata una mascherina da porre sopra o in sostituzione della stessa
- in caso di rilievo di T° > 37,5 o sintomatologia simil-influenzale in accompagnatori o visitatori, la persona viene invitata a lasciare l’Istituto con l’indicazione di rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale. Per i pazienti si utilizza la medesima modalità, sentito preventivamente il medico dell’ambulatorio di destinazione o del reparto di ricovero;
- Tutti i pazienti che devono effettuare prestazioni di DH, MAC, pre-ricovero o ricovero vengono indirizzati verso l’Area a Ciclo Diurno. Gli eventuali accompagnatori autorizzati NON possono accedere all’Area e vengono fatti accomodare nelle aree di attesa.
La Direzione Sanitaria
Informative e siti di riferimento
Coloro che riscontrano sintomi influenzali o problemi respiratori non devono andare in Pronto Soccorso, ma devono chiamare il numero verde unico regionale 800.89.45.45 che valuterà ogni singola situazione e spiegherà che cosa fare.
Per informazioni generali chiamare invece il 1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute.
- Ministero della Salute - Coronavirus, cosa c'è da sapere
- Regione Lombardia - Coronavirus: indicazioni e comportamenti da seguire
- Istituto Superiore di Sanità
- Coronavirus - Dieci comportamenti da seguire
#fermiamoloinsieme - www.coronavirus.regione.lombardia.it
CORONAVIRUS - VIDEO-PILLOLE INFORMATIVE

Ultime notizie
13/10/2020
13/10/2020
VACCINO ANTINFLUENZALE
La vaccinazione antinfluenzale è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale, insieme alle misure di igiene e di protezione individuale. Lo è ancora di più in questo momento, quando l’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Coronavirus ha reso indispensabile rafforzare la capacità di reazione in tempi brevi del sistema sanitario.
Per alcune categorie, la vaccinazione è raccomandata e gratuita: è un alleato importante, sia per la tutela della loro salute, sia per semplificare la gestione e le diagnosi tra i casi sospetti COVID-19 e i casi di influenza stagionale, i cui sintomi sono tra loro molto simili.
Le persone a maggior rischio di complicanze correlate all’influenza sono i soggetti appartenenti alle seguenti categorie:
- donne che all’inizio della stagione influenzale si trovano in gravidanza o nel periodo “postpartum”;
- persone affette da patologie che, in caso di influenza, possono sviluppare gravi complicanze;
- familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato);
- soggetti over 65 anni;
- individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti;
- soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (ad es. Medici e personale sanitario, forze dell’ordine…);
- personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.
A tutte queste persone la vaccinazione è offerta gratuitamente e sarà promossa attivamente.
In più quest’anno, per garantire una più ampia tutela della popolazione, la vaccinazione sarà offerta gratuitamente anche ai bambini fino ai 6 anni e alle persone di età compresa tra i 60 e i 64 anni.
Come prenotare la vaccinazione? - scarica la locandina informativa
Tutte le informazioni di dettaglio sono disponibili sul sito www.wikivaccini.regione.lombardia.it di Regione Lombardia.
La somministrazione dei vaccini partirà dalla seconda metà di ottobre presso le strutture dedicate e sarà prevista inizialmente in forma gratuita per i pazienti fragili e le donne in gravidanza.
A novembre, sarà il turno degli over 65 e a seguire gli operatori sanitari e i bambini fino al sesto anno. Infine, la vaccinazione sarà promossa anche tra gli over 60 sani.

Ultime notizie
23/10/2020
23/10/2020
Regione Lombardia - Esito tampone COVID-19 in un click
Consulta l’ultimo referto COVID-19 - Guida del servizio
Il servizio ti permette di visualizzare e scaricare il referto relativo all’ultimo tampone per COVID-19, tuo e dei tuoi familiari.
Ti ricordiamo che il servizio è attivo limitatamente al periodo dell’emergenza COVID-19, ai sensi dell’art. 17 bis del DL n. 18 del 17.03.2020, convertito in L. n. 27 del 24.04.2020.
Al momento della prenotazione o dell’esecuzione del tampone viene, inoltre, presentata l’informativa relativa al trattamento dei dati personali e richiesto il consenso dell’interessato, ai sensi dell’art. 9, par. 2, lett. a) del Regolamento UE 2016/679. L’informativa è consultabile anche da link dedicato in fase di inserimento dati.
Per visualizzare il referto dell’esame per COVID-19, occorre
- inserire il Codice Fiscale dell’interessato;
- le ultime cinque cifre della tessera sanitaria (TS-CNS) dell’interessato;
- il numero di telefono cellulare del richiedente (il richiedente può non essere l’interessato, se ad esempio stai richiedendo di vedere l’esito del tampone per tuo figlio o un tuo familiare);
- mettere un segno di spunta nella casella del captcha di google;
- dichiarare di aver letto l’informativa al trattamento dei dati del servizio mettendo un segno di spunta nella relativa casella di selezione.
- inserire il codice di 4 cifre per la validazione del numero di cellulare comunicato; se il cellulare risulta già validato in collegamento al Codice Fiscale questo passaggio può non essere richiesto.
- inserire il codice di accesso temporaneo di 6 cifre con validità 3 minuti, che permette di accedere al servizio e clicca il pulsante Avanti.
Dopo aver acceduto alla pagina di consultazione usa l’icona Scarica per salvare il documento sul tuo computer.
Quali esiti sono visibili?
È possibile visualizzare e scaricare, per un tempo limitato di quindici giorni, il referto relativo all’ultimo tampone Covid-19 eseguito.
Importante: il referto del secondo tampone di controllo, verrà sovrascritto al primo.
Oltre il termine di quindici giorni, oppure nel caso in cui il referto del secondo tampone si sia sovrascritto al primo, il referto sarà consultabile sul Fascicolo Sanitario, previa autenticazione con SPID, CIE, CNS o OTP, nella sezione ESITI ESAMI COVID-19 (limitatamente al periodo dell’emergenza COVID) e sempre nella sezione REFERTI.
Scopri come accedere al Fascicolo Sanitario di Regione Lombardia.
Cosa fare se non vedo il referto?
Verifica presso la struttura sanitaria in cui hai eseguito il tampone che il referto sia già disponibile e sia stato pubblicato.
Nota Bene: I tamponi effettuati presso le strutture private potrebbero non essere disponibili.

Ultime notizie
18/01/2021
18/01/2021
Avviso pubblico aggiornamento elenco avvocati liberi professionisti
Avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco degli avvocati liberi professionisti cui conferire incarichi di rappresentanza in giudizio

Ultime notizie
15/01/2021
15/01/2021
QUANDO LA CULTURA INCONTRA LA SOLIDARIETA’ - ASSOCIAZIONE PAOLO ZORZI PER LE NEUROSCIENZE
Webinar – Alla scoperta di artisti internazionali
Arte e filosofia si incontrano, in un appuntamento, a due voci, capace di farvi cogliere come l'arte non sia altro che la trasposizione del pensiero sull'essere umano. La storica dell'arte e l'esperta in filosofia entreranno in dialogo facendovi accedere in una dimensione nuova dell'interpretazione artistica.
Mercoledì 27 gennaio dalle 21.00 alle 22.00 - Salvador Dalì e Sigmund Freud
Mercoledì 17 febbraio dalle 21.00 alle 22.00 – Frida Kahlo e il Taoismo
Contributo per 1 appuntamento € 20,00 - per 2 appuntamenti € 30,00
Gli incontri si terranno tramite la piattaforma ZOOM – Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione e pagamento è possibile contattare la Segreteria tel. 039- 5783469
Il ricavato di questa iniziativa sostiene le attività di ricerca in ambito neurologico dell’Istituto Carlo Besta.
Per maggiori informazioni: www.associazionepaolozorzi.it

Ultime notizie
11/01/2021
11/01/2021
Bando Servizio Civile Universale Progetto "InformaCancro Nord 2020-2021"
Scadenza: 8 febbraio 2021 ore 14.00
Nell'ambito del progetto di Servizio Civile"InformaCancro Nord", promosso dall’ente F.A.V.O. - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia in collaborazione con AIMaC - Associazione Italiana Malati di Cancro, saranno selezionati3 giovani tra i 18 e i 28 anni che svolgeranno attività di informazione, accoglienza e orientamento a pazienti, familiari e cittadini presso la Biblioteca Scientifica e l’annesso Punto Informativo della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico "Carlo Besta" di Milano.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Per ulteriori informazioni e contatti:
Dott.ssa Saba Motta
Biblioteca Scientifica e del Paziente
Tel. +39 02 23942725

Ultime notizie
29/12/2020
29/12/2020
PROSEGUE IL PROGETTO SPECIAL CARE: SERVIZI DI ACCOGLIENZA E SUPPORTO PER I PAZIENTI E I LORO ACCOMPAGNATORI
Grazie a Officine Buone - con il contributo di Regione Lombardia e con la collaborazione di Prometeo ODV ed Erika Onlus - prosegue fino al 30 novembre 2021 il progetto Special Care, con servizi gratuiti anche per i pazienti del nostro Istituto e i loro accompagnatori.
Chiamando il numero 375-6510219 o scrivendo su WhatsApp, è possibile chiedere accoglienza gratuita nella “Casa Rosa Special” in prossimità dell'ospedale, aiuto per la consegna di spesa e medicinali a casa, supporto per organizzazione viaggi da e per Milano e gli spostamenti interni alla città.

Ultime notizie
11/11/2020
11/11/2020
ASCOLTOAVO: Vuoi parlare? Vuoi essere ascoltato? Ti senti solo?
AVO Milano per proseguire, anche in questo periodo di emergenza sanitaria, nella sua missione di vicinanza ai pazienti ricoverati, ai loro familiari e a tutte le persone che necessitano di un supporto contro la solitudine ha attivato un servizio di ascolto telefonico.
Chiamando il 342-8135611 sarà possibile entrare in contatto con volontari AVO selezionati e formati per offrire ascolto e sostegno a distanza.
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 18:00
Per maggiori informazioni: www.avomilano.org

Ultime notizie
09/10/2020
09/10/2020
ALLERTA CORONAVIRUS - DISPOSIZIONI DAL 9 OTTOBRE 2020 SINO A NUOVE INDICAZIONI: MISURE DI CARATTERE GENERALE PER PAZIENTI E PARENTI/VISITATORI
Per parenti/visitatori di pazienti ricoverati:
Per tutte le aree di degenza sarà consentito l’accesso ai soli visitatori necessari a garantire l’assistenza al paziente ricoverato, che dovranno essere dotati di autorizzazione scritta del coordinatore infermieristico che verrà consegnata all’atto del ricovero (o consegnata successivamente in caso di modifiche delle modalità/esigenze di accesso).
I coordinatori infermieristici garantiranno una comunicazione almeno quotidiana coi familiari a cui non è consentito l’accesso.
L’autorizzazione all'ingresso dovrà essere esibita in portineria per poter accedere al reparto. Presso gli ingressi è presente una postazione per:
- indicazioni comportamentali
-
compilazione autocertificazione circa l'assenza di sintomatologia, di contatti con casi sospetti/accertati e il rispetto delle disposizioni in caso di rientro dall'estero avvenuto negli ultimi 14 giorni
- sanificazione delle mani
- misurazione della temperatura corporea (senza registrazione del valore)
- distribuzione mascherina
- in caso l’utente fosse già dotato di mascherina con valvola verrà consegnata una mascherina da porre sopra o in sostituzione della stessa
- in caso di rilievo di T° > 37,5 o sintomatologia simil-influenzale in accompagnatori o visitatori, la persona viene invitata a lasciare l’Istituto con l’indicazione di rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale.
Per pazienti ambulatoriali e accompagnatori:
- viene consentito l’accesso solo ai pazienti che devono effettuare una visita, esami o terapie. L'ingresso di un accompagnatore è previsto solo in caso di pazienti minori, disabili o non autosufficienti;
- gli operatori di portineria manterranno il controllo dell’accesso dei pazienti, consentito esclusivamente negli orari previsti per l‘effettuazione della prestazione ambulatoriale;
- presso gli ingressi è presente una postazione per:
- indicazioni comportamentali
- compilazione autocertificazione circa l'assenza di sintomatologia, di contatti con casi sospetti/accertati e il rispetto delle disposizioni in caso di rientro dall'estero avvenuto negli ultimi 14 giorni
- sanificazione delle mani
- misurazione della temperatura corporea (senza registrazione del valore)
- distribuzione mascherina
- in caso l’utente fosse già dotato di mascherina con valvola verrà consegnata una mascherina da porre sopra o in sostituzione della stessa
- in caso di rilievo di T° > 37,5 o sintomatologia simil-influenzale in accompagnatori o visitatori, la persona viene invitata a lasciare l’Istituto con l’indicazione di rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale. Per i pazienti si utilizza la medesima modalità, sentito preventivamente il medico dell’ambulatorio di destinazione o del reparto di ricovero;
- Tutti i pazienti che devono effettuare prestazioni di DH, MAC, pre-ricovero o ricovero vengono indirizzati verso l’Area a Ciclo Diurno. Gli eventuali accompagnatori autorizzati NON possono accedere all’Area e vengono fatti accomodare nelle aree di attesa.
La Direzione Sanitaria
Informative e siti di riferimento
Coloro che riscontrano sintomi influenzali o problemi respiratori non devono andare in Pronto Soccorso, ma devono chiamare il numero verde unico regionale 800.89.45.45 che valuterà ogni singola situazione e spiegherà che cosa fare.
Per informazioni generali chiamare invece il 1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute.
- Ministero della Salute - Coronavirus, cosa c'è da sapere
- Regione Lombardia - Coronavirus: indicazioni e comportamenti da seguire
- Istituto Superiore di Sanità
- Coronavirus - Dieci comportamenti da seguire
#fermiamoloinsieme - www.coronavirus.regione.lombardia.it
CORONAVIRUS - VIDEO-PILLOLE INFORMATIVE

Ultime notizie
13/10/2020
13/10/2020
VACCINO ANTINFLUENZALE
La vaccinazione antinfluenzale è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale, insieme alle misure di igiene e di protezione individuale. Lo è ancora di più in questo momento, quando l’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Coronavirus ha reso indispensabile rafforzare la capacità di reazione in tempi brevi del sistema sanitario.
Per alcune categorie, la vaccinazione è raccomandata e gratuita: è un alleato importante, sia per la tutela della loro salute, sia per semplificare la gestione e le diagnosi tra i casi sospetti COVID-19 e i casi di influenza stagionale, i cui sintomi sono tra loro molto simili.
Le persone a maggior rischio di complicanze correlate all’influenza sono i soggetti appartenenti alle seguenti categorie:
- donne che all’inizio della stagione influenzale si trovano in gravidanza o nel periodo “postpartum”;
- persone affette da patologie che, in caso di influenza, possono sviluppare gravi complicanze;
- familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato);
- soggetti over 65 anni;
- individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti;
- soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (ad es. Medici e personale sanitario, forze dell’ordine…);
- personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.
A tutte queste persone la vaccinazione è offerta gratuitamente e sarà promossa attivamente.
In più quest’anno, per garantire una più ampia tutela della popolazione, la vaccinazione sarà offerta gratuitamente anche ai bambini fino ai 6 anni e alle persone di età compresa tra i 60 e i 64 anni.
Come prenotare la vaccinazione? - scarica la locandina informativa
Tutte le informazioni di dettaglio sono disponibili sul sito www.wikivaccini.regione.lombardia.it di Regione Lombardia.
La somministrazione dei vaccini partirà dalla seconda metà di ottobre presso le strutture dedicate e sarà prevista inizialmente in forma gratuita per i pazienti fragili e le donne in gravidanza.
A novembre, sarà il turno degli over 65 e a seguire gli operatori sanitari e i bambini fino al sesto anno. Infine, la vaccinazione sarà promossa anche tra gli over 60 sani.

Ultime notizie
23/10/2020
23/10/2020
Regione Lombardia - Esito tampone COVID-19 in un click
Consulta l’ultimo referto COVID-19 - Guida del servizio
Il servizio ti permette di visualizzare e scaricare il referto relativo all’ultimo tampone per COVID-19, tuo e dei tuoi familiari.
Ti ricordiamo che il servizio è attivo limitatamente al periodo dell’emergenza COVID-19, ai sensi dell’art. 17 bis del DL n. 18 del 17.03.2020, convertito in L. n. 27 del 24.04.2020.
Al momento della prenotazione o dell’esecuzione del tampone viene, inoltre, presentata l’informativa relativa al trattamento dei dati personali e richiesto il consenso dell’interessato, ai sensi dell’art. 9, par. 2, lett. a) del Regolamento UE 2016/679. L’informativa è consultabile anche da link dedicato in fase di inserimento dati.
Per visualizzare il referto dell’esame per COVID-19, occorre
- inserire il Codice Fiscale dell’interessato;
- le ultime cinque cifre della tessera sanitaria (TS-CNS) dell’interessato;
- il numero di telefono cellulare del richiedente (il richiedente può non essere l’interessato, se ad esempio stai richiedendo di vedere l’esito del tampone per tuo figlio o un tuo familiare);
- mettere un segno di spunta nella casella del captcha di google;
- dichiarare di aver letto l’informativa al trattamento dei dati del servizio mettendo un segno di spunta nella relativa casella di selezione.
- inserire il codice di 4 cifre per la validazione del numero di cellulare comunicato; se il cellulare risulta già validato in collegamento al Codice Fiscale questo passaggio può non essere richiesto.
- inserire il codice di accesso temporaneo di 6 cifre con validità 3 minuti, che permette di accedere al servizio e clicca il pulsante Avanti.
Dopo aver acceduto alla pagina di consultazione usa l’icona Scarica per salvare il documento sul tuo computer.
Quali esiti sono visibili?
È possibile visualizzare e scaricare, per un tempo limitato di quindici giorni, il referto relativo all’ultimo tampone Covid-19 eseguito.
Importante: il referto del secondo tampone di controllo, verrà sovrascritto al primo.
Oltre il termine di quindici giorni, oppure nel caso in cui il referto del secondo tampone si sia sovrascritto al primo, il referto sarà consultabile sul Fascicolo Sanitario, previa autenticazione con SPID, CIE, CNS o OTP, nella sezione ESITI ESAMI COVID-19 (limitatamente al periodo dell’emergenza COVID) e sempre nella sezione REFERTI.
Scopri come accedere al Fascicolo Sanitario di Regione Lombardia.
Cosa fare se non vedo il referto?
Verifica presso la struttura sanitaria in cui hai eseguito il tampone che il referto sia già disponibile e sia stato pubblicato.
Nota Bene: I tamponi effettuati presso le strutture private potrebbero non essere disponibili.
