NEWSLETTER INNBESTA Nr 1- 2024
NEWSLETTER INNBESTA Nr 1 - 2024
27/03/2024
Direttore Editoriale: Barbara Garavaglia
Coordinamento Editoriale: Chiara Merli, Ufficio Stampa - Anna Maria Callipo, Ufficio Relazioni con il Pubblico - Elena Gobbi, Presidenza - Donatella Panigada e Anna Gasparello, Direzione Scientifica - Sonia Fraccari, Direzione Sanitaria - Manuela Bloise, Ufficio Formazione – Mario Mambretti, Servizio Informatico
Con il contributo di: Stefano Bersani, Renata Brizzi, Giuseppe Didato, Rossana Giuffrida, Licia Grazzi, Giuseppe Lauria Pinter, Renato Mantegazza, Giulia Marzullo, Mario Milazzo (Il dono di Rossana), Fabio Moda, Angela Pezzolla, Veronica Redaelli, Daniela Sarti, Serena Vecchi.
INNBESTA Reg. Tribunale Milano: n. 10 del 13 gennaio 2003
Per qualsiasi segnalazione o proposta potete scrivere a: ufficiostampa@istituto-besta.it

EDITORIALE DELLA PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE I.R.C.C.S. ISTITUTO NEUROLOGICO “CARLO BESTA”

SPAZIO E NEUROCHIRURGIA: AL BESTA LE NUOVE FRONTIERE PER L'ADDESTRAMENTO DEI NEUROCHIRURGHI CON IL PROGETTO ASTRO-NETS

STABILIZZATI OLTRE 70 RICERCATORI E COLLABORATORI DELLA RICERCA: BESTA PRIMO IRCCS LOMBARDO A PROCEDERE
“Precariato addio” per i Professionisti della Ricerca del nostro Istituto. Si è appena concluso il primo ciclo di stabilizzazioni per i Dipendenti ‘piramidati’.
Ne parlano il Direttore Amministrativo dottoressa Angela Pezzolla e il Direttore Scientifico Giuseppe Lauria Pinter.

TRE RICERCHE FINANZIATE AL DOTTOR FABIO MODA PER L’IDENTIFICAZIONE DI BIOMARCATORI SPECIFICI PER PARKINSON, ATROFIA MULTISISTEMICA E DEMENZA CON CORPI DI LEWI
Attraverso l’esplorazione della mucosa olfattiva, del sangue, delle urine e della cute, Fabio Moda, ricercatore della Struttura Complessa di Neurologia 5 e Neuropatologia del Besta, cerca di sviluppare biomarcatori periferici di queste malattie per scoprire informazioni utili alla loro corretta diagnosi, specialmente in fasi precoci.

MALATTIA DEL “CERVO ZOMBIE”: STUDI IN CORSO ALL’ISTITUTO BESTA E MISURE DI CONTROLLO IN EUROPA PER PREVENIRNE LA DIFFUSIONE

PENSIONAMENTO DEL DOTTOR RENATO MANTEGAZZA
“Al Besta ho costruito la mia vita professionale. L’Istituto, luogo di crescita e di lavoro interdisciplinare. Qui ho introdotto la Neuroimmunologia”, dice il dottor Mantegazza, da pochi mesi in pensione.

CIAO ELIO! TI RICORDEREMO PER SEMPRE COSI’
Tutti i colleghi del Besta, e in particolare quelli dell’Ufficio Tecnico con i quali ha lavorato per anni, ricordano con affetto l’amico e collega Elio D’Onofrio, scomparso sabato 23 marzo, condividendo il dolore della sua famiglia.

MINDFULNESS POST RICOVERO: ESPERIENZA POSITIVA PER LO SPIRITO E LA RIPRESA PSICO-FISICA DEI PAZIENTI
L’iniziativa della dottoressa Licia Grazzi insieme a Don Stefano Bersani, svolta online con cadenza settimanale, ha riscontrato un’ottima partecipazione tra i pazienti e tra i loro familiari. Ci spiegano perché.

IL CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO DEL BESTA PER LA PRIMA VOLTA ACCREDITATO NELLA RETE SPECIALISTICA MULTIDISCIPLINARE DI AIMS
L’Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS) ha verificato e certificato i requisiti del Centro diretto dal dottor Giuseppe Didato negli ultimi due anni di attività. Il Besta per la prima volta entra nella rete specialistica multidisciplinare di ambulatori e centri di medicina del sonno a tre livelli di gestione di AIMS.

PROGETTO MULTIMIND IN BAMBINI BILINGUE: PRIMI RISULTATI DALLA PIATTAFORMA DI SCREENING PER INDIVIDUARE IL DISTURBO PRIMARIO DEL LINGUAGGIO
Ne parla la dottoressa Daniela Sarti, dirigente psicologa del Besta, coinvolta con il suo team nel progetto che studia l'impatto del multilinguismo nei bambini con disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Multimind proseguirà con un orientamento all' uso delle nuove tecnologie nella clinica e nella scuola con soggetti bilingue.

DAL QUESTIONARIO SUL BENESSERE ALLE AZIONI POSITIVE

A MANUELA BLOISE IL RICONOSCIMENTO DI FONDAZIONE ONDA
Una targa è stata consegnata alla Responsabile della Formazione del nostro Istituto “Per l’impegno e l’entusiasmo profusi in questi anni” come referente per i "Bollini Rosa"

TUTTO È POSSIBILE, PERSINO L’IMPOSSIBILE”: PAROLA DEI DIPENDENTI DEL BESTA NEL MUSICAL ‘MARY POPPINS’
La compagnia ‘Besta on Stage’, sostenuta dall’Associazione CBDIN OdV e con il patrocinio del Besta, annuncia la realizzazione di un nuovo musical per raccogliere fondi destinati allo studio dei tumori cerebrali infantili e di terapie personalizzate all'Istituto Neurologico Besta di Milano.
Obiettivo: l’acquisto di macchinari o materiale di laboratorio utili per lo studio della genetica molecolare dei tumori cerebrali e per regalare nuove speranze di cura.
- Teatro Silvestrianum, 18 e 19 maggio 2024
- Teatro Lirico Giorgio Gaber, 6 giugno 2024

IL DONO DI ROSSANA: NUOVO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE IN MEMORIA DELLA VENTISEIENNE
“Il Dono di Rossana” ODV, organizzazione di volontariato che si prefigge di raccogliere fondi da destinare alla ricerca sul tumore al cervello, si unisce al registro associazioni del Besta, ma già da due anni supporta attivamente la nostra Fondazione. Ora è in cantiere un nuovo progetto nel ricordo della giovane Rossana: l’acquisto di un microscopio elettronico.

UNA MATRICOLA, UNA STORIA
Rossana, matricola del Besta in pensione, dopo 41 anni al Besta: “Anche a casa la mia vita è sempre di corsa”.
Intervista a Rossana Giuffrida, tra ricordi di lavoro e nuovi progetti di vita

GLI APPUNTAMENTI CON LA FORMAZIONE
