NL2021-INNBESTA Settembre-Ottobre
INNBESTA SETTEMBRE - OTTOBRE 2021
28/10/2021
Direttore Editoriale: Barbara Garavaglia
Coordinamento Editoriale: Chiara Merli, Ufficio Stampa - Patrizia Meroni, Ufficio Relazioni con il Pubblico - Elena Gobbi, Segreteria di Presidenza - Donatella Panigada e Anna Gasparello, Direzione Scientifica - Sonia Fraccari, Direzione Sanitaria - Manuela Bloise, Ufficio Formazione – Mario Mambretti, Servizio Informatico
Con il contributo di: Anna Bersano, Davide Borella, Monica Bricchi, Renata Brizzi, Francesca De Giorgi, Fulvio De Nigris (Gli amici di Luca Onlus), Simona Di Carlo, Francesco DiMeco, Claudia Finocchiaro, Matilde Leonardi, Raffaella Mastrorilli (Famiglie Sma Onlus), Valentina Musci (Fondazione Theodora Onlus), Chiara Pantaleoni, Margherita Rebuffoni (Fondazione Nadia Toffa), Andrea Saladino, Veronica Saletti, Erika Salvi, Paola Tamanini (Fondazione Lene Thun), Gianluca Vizza (Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins)
INNBESTA Reg. Tribunale Milano: n. 10 del 13 gennaio 2003
Per qualsiasi segnalazione o proposta potete scrivere a: ufficiostampa@istituto-besta.it

EDITORIALE DEL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE I.R.C.C.S. ISTITUTO NEUROLOGICO “CARLO BESTA”

SILVANA FRANCESCHETTI E FABRIZIO TAGLIAVINI NUOVI PRIMARI EMERITI DEL BESTA

LA RICERCA DEI FATTORI PREDITTIVI DELL'ANGIOPATIA AMILOIDE CEREBRALE NELLO STUDIO DI ANNA BERSANO

DOLORE NEUROPATICO: LO STUDIO DI ERIKA SALVI SEQUENZIA E INDAGA LE VARIANTI GENETICHE CHE POSSONO DETERMINARLO

IN RICORDO DI MAURIZIO NAPOLI

INNOVATIVE APPARECCHIATURE TECNOLOGICHE COMPLETANO IL BLOCCO OPERATORIO DEL BESTA

PITUITARY UNIT: ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO DI NEUROCHIURGIA IL PROGRAMMA CLINICO DI RICERCA MULTIDISCIPLINARE
Un team di specialisti, coordinati dal dottor Andrea Saladino, collabora alla diagnosi, al trattamento e alla cura dei pazienti con lesioni della regione sellare e parasellare, del tubercolo e del clivus. L’obiettivo è arrivare in tempi sempre più brevi alla cura della malattia, quando possibile, e a garantire una buona qualità di vita ai pazienti.
(nella foto il Dr. Andrea Saladino e il Dr. Alberto Maccari)

SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA': SUPERATO L'AUDIT PER IL MANTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE CSQ

LA RICERCA SVELA L'IMPORTANZA DELLE RETI SOCIALI PER INVECCHIARE IN SALUTE

SERVIZIO SINAPSY: BUONA ADESIONE ALLO SPORTELLO DI ASCOLTO E AI CORSI SULLA GESTIONE DELLO STRESS
Prosegue con successo il progetto realizzato all’interno del Piano Triennale delle Azioni Positive 2020-2022 del Comitato Unico di Garanzia (CUG)
(nella foto la Dr.ssa Claudia Yvonne Finocchiaro e la Dr.ssa Simona Di Carlo)

CONVEGNO MEDICINA DI GENERE E COVID- 19: FOCUS SULLA NEUROLOGIA ALL'EVENTO IFO IRCCS

MALATTIE MITOCONDRIALI: UN CORSO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE E DEI 20 ANNI DEL CENTRO

SINDROME DI PITT- HOPKINS: RICERCA E ASSISTENZA AL CENTRO 7° CONGRESSO MONDIALE
“MALATTIE NEUROCUTANEE COMUNI E RARE: PRIMO UPDATE”, IL CORSO DI APPROFONDIMENTO CON LA DOTTORESSA SALETTI

UNA MATRICOLA, UNA STORIA

FORMAZIONE: GLI APPUNTAMENTI DI NOVEMBRE

LE ASSOCIAZIONI E LE FONDAZIONI CHE COLLABORANO CON NOI
