NL2023-INNBESTA Maggio -Giugno
INNBESTA MAGGIO- GIUGNO 2023
22/09/2023
Direttore Editoriale: Barbara Garavaglia
Coordinamento Editoriale: Chiara Merli, Ufficio Stampa - Anna Maria Callipo, Ufficio Relazioni con il Pubblico - Elena Gobbi, Presidenza - Donatella Panigada e Anna Gasparello, Direzione Scientifica - Sonia Fraccari, Direzione Sanitaria - Manuela Bloise, Ufficio Formazione – Mario Mambretti, Servizio Informatico
Con il contributo di: Flavio Arienti, Sara Bulgheroni, Renata Brizzi, Roberto Cilia, Roberto Eleopra, Antonio Elia, Vincenzo Levi, Riccardo Masson, Erika Salvi, Valeria Tiranti
INNBESTA Reg. Tribunale Milano: n. 10 del 13 gennaio 2003 Per qualsiasi segnalazione o proposta potete scrivere a: ufficiostampa@istituto-besta.it
Per qualsiasi segnalazione o proposta potete scrivere a: ufficiostampa@istituto-besta.it

EDITORIALE DEL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE I.R.C.C.S. ISTITUTO NEUROLOGICO “CARLO BESTA”

RADIOTERAPIA PER I TUMORI CEREBRALI: PRESTO UN ACCELERATORE DI ULTIMA GENERAZIONE

DAL BESTA UN MODELLO INTEGRATO DI TELEMEDICINA PER I PAZIENTI CON PARKINSONISMO
Obiettivo dello studio finanziato con fondi PNRR - Missione 6 Salute: semplificare l’erogazione delle cure e ridurre complicanze e ricoveri. Principal Investigator (PI) è il dottor Roberto Eleopra, co-PI il dottor Roberto Cilia.

RICERCA FINALIZZATA: IL DOTTOR VINCENZO LEVI CERCA UN BIOMARKER ELETTRICO CEREBRALE PER LE DISTONIE

CARATTERIZZAZIONE SULLA BIOPSIA CUTANEA DEI MARCATORI NEUROPATOLOGICI NELL’ ATROFIA MULTISISTEMICA: NUOVE PROSPETTIVE
Un progetto, realizzato con i colleghi del Policlinico Gemelli di Roma, è finanziato da fondi attinenti ai progetti di Ricerca Finalizzata. L’intervista con il Dottor Antonio Emanuele Elia.

PREMIO PER L’IMPEGNO NELLA RICERCA SULLE NEUROPATIE ALLA DOTTORESSA ERIKA SALVI

PREMIATO IL POSTER DEL DOTTOR TIRABOSCHI AL LABORATORIO SANITA' 20/30 BERGAMO

EUROMIT 2023: NUMERI DA RECORD AL PIÙ IMPORTANTE CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA MEDICINA MITOCONDRIALE

È ATTIVO IL NUOVO AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE DISFAGIA E NUTRIZIONE NELLA SMA PER I PAZIENTI PEDIATRICI
Il dottor Riccardo Masson della SC Neuropsichiatria Infantile II illustra il Progetto SFERA

NEUROSCIENZE COGNITIVO/COMPORTAMENTALI DELLO SVILUPPO E DIFFERENZE DI GENERE: NORMALITÀ E PATOLOGIA
Pubblicato lo Special Issue su Journal of Neuroscience Research a cura delle dottoresse Daria Riva e Sara Bulgheroni

UNA MATRICOLA, UNA STORIA

COMUNICARE LE NEUROSCIENZE AI GIORNALISTI: PER LA PRIMA VOLTA IL CORSO AL BESTA
“Coniugare linguaggio scientifico e giornalistico per una divulgazione efficace” è il tema trattato durante l’incontro di formazione organizzato insieme a UNAMSI. Relatori: i medici dell’Istituto.

GLI APPUNTAMENTI CON LA FORMAZIONE
