NL2023-INNBESTA gennaio-febbraio
INNBESTA GENNAIO-FEBBRAIO 2023
09/03/2023
Direttore Editoriale: Barbara Garavaglia
Coordinamento Editoriale: Chiara Merli, Ufficio Stampa - Patrizia Meroni, Ufficio Relazioni con il Pubblico - Elena Gobbi, Presidenza - Donatella Panigada e Anna Gasparello, Direzione Scientifica - Sonia Fraccari, Direzione Sanitaria - Manuela Bloise, Ufficio Formazione – Mario Mambretti, Servizio Informatico
Con il contributo di: Anna Bersano, Renata Brizzi, Francesca Carbonini, Vita Cascio, Andrea Cavaliere, Stefano D’Arrigo, Marco de Curtis, Laura Gatti, Costanza Lamperti, Matilde Leonardi, Caterina Mariotti, Anna Nigri, Caterina Plantamura, Valeria Tiranti, Laura Uva, Giovanna Zorzi
INNBESTA Reg. Tribunale Milano: n. 10 del 13 gennaio 2003 Per qualsiasi segnalazione o proposta potete scrivere a: ufficiostampa@istituto-besta.it
Per qualsiasi segnalazione o proposta potete scrivere a: ufficiostampa@istituto-besta.it

EDITORIALE DEL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE I.R.C.C.S. ISTITUTO NEUROLOGICO “CARLO BESTA”

UNA RETE PER LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI RARE: L’OBIETTIVO DELLO STUDIO ALIGNED
Il progetto della dottoressa Anna Bersano sarà finanziato con i fondi PNRR – Missione 6 Salute: è coordinato dal Besta e coinvolge altri centri per creare un network italiano per la ricerca e la cura.

IL RUOLO DELLA MIELINA NELLE CRISI EPILETTICHE: AL VIA LA RICERCA FINANZIATA CON I FONDI PNRR – Missione 6 Salute
Lo studio, coordinato dal Besta e guidato dal dottor Marco de Curtis e dalla dottoressa Laura Uva, indaga la correlazione tra la demielinizzazione dei tessuti e le crisi epilettiche focali, ricerca possibili mutazioni genetiche nell’uomo responsabili di alterazioni della mielina e approfondisce il ruolo dell’aumento dei livelli di potassio in caso di convulsioni.

IL RICERCATORE ANDREA CAVALIERE CREA MODELLI SPERIMENTALI IN 3D PER STUDIARE LA NEUROPATIA OTTICA EREDITARIA DI LEBER (LHON)
Per i progetti “starting grant” (SG) del bando di Ricerca Finalizzata del ministero della Salute, che coinvolgono ricercatori con età inferiore ai 33 anni, è stato selezionato lo studio del giovane ricercatore del nostro Istituto.

IL PROGETTO MESH SUL MAL DI TESTA È TRA I 12 VINCITORI DEL PROGETTO CARIPLO GIOVANI RICERCATORI
Ne parla la dottoressa Anna Nigri, responsabile scientifica dello studio che coinvolge il gruppo di Neuroimmagini dell'UO di Neuroradiologia, l'UO Neurologia 3 – Neuroalgologia e Centro Cefalee e la School of Life Science and Technology della University of Electronic Science and Technology of China. Obiettivo del progetto: identificare i meccanismi cerebrali alla base del mal di testa. La novità: l’apertura di un profilo Instagram per sensibilizzare i giovani sul tema.

“SEMPLICEMENTE GRAZIE”: L’ATTESTATO DI REGIONE LOMBARDIA E ATS MILANO A TUTTE LE FORZE IN CAMPO NELLA LOTTA AL CORONAVIRUS
Quindici i premiati con un attestato per il Besta.

DISORDINI DELLA COSCIENZA E NUOVE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI, IL CONVEGNO
Organizzato dal Coma Research Centre della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta, si svolgerà martedì 21 marzo dalle ore 9 alle ore 13.30, il Convegno Nazionale “DISORDINI DELLA COSCIENZA E NUOVE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI” nella Sala Azionisti del Palazzo Edison Foro Buonaparte, 31 a Milano. Saranno presenti i Presidenti di tutte le società scientifiche e associazioni di familiari impegnate in Italia sul tema. È invitato a partecipare il Ministro della Salute Orazio Schillaci.

IL PROGETTO ENROLL-HD COMPIE 10 ANNI
Lo studio internazionale no profit per la malattia di Huntington è coordinato al Besta dalla dottoressa Caterina Mariotti. A gennaio il gruppo di lavoro ha celebrato l’anniversario della creazione del Registro per la raccolta dati sulla malattia.

EUROMIT2023: A GIUGNO IL CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA MEDICINA MITOCONDRIALE
Quest’anno organizza la dottoressa Valeria Tiranti, vice direttrice scientifica del Besta con il professor Valerio Carelli, professore ordinario di Genetica Medica all’Università di Bologna.

GENOMIT: SI È RIUNITO AL BESTA IL CONSORZIO INTERNAZIONALE CHE STUDIA LE MALATTIE MITOCONDRIALI
Oltre ai ricercatori coordinati dal dottor Holger Prokisch dell’Università Tecnica di Monaco di Baviera, erano presenti per la prima volta i rappresentanti delle associazioni di pazienti italiana, Mitocon, inglese Lily fondations e quella europea, IMP.

IN LOMBARDIA PRIMO BAMBINO TRATTATO AL BESTA PER CEROIDOLIPOFUSCINOSI: ORA JOSEPH NON DEVE PIÙ SPOSTARSI A ROMA
Da alcuni mesi il piccolo di Bergamo e la sua mamma non sono più costretti a scendere a Roma ogni 15 giorni per effettuare la cura: nel nostro Istituto è ora possibile sottoporre il bimbo alla terapia enzimatica efficace per la malattia rara e per la quale è necessaria una diagnosi precoce.

I LUNEDÌ DI ARTE- TERAPIA CON “NINI” NEL REPARTO INFANTILE
Da alcuni mesi Francesca “Nini” Carbonini, pittrice e studentessa di un corso post universitario di arte- terapia, svolge attività ludico-artistiche con i bimbi ricoverati nel nostro reparto infantile. Ottimi i riscontri, come conferma il dottor Stefano D’arrigo.

TUTTA CUORE E CERVELLO: FOCUS SU EMICRANIA E DIFFERENZE DI GENERE
Il convegno organizzato dalla nostra Fondazione, quest’anno si terrà nella settimana della Giornata Nazionale sulla Salute della Donna, il 20 aprile, all’Auditorium Giorgio Gaber.

UNA MATRICOLA, UNA STORIA

GLI APPUNTAMENTI CON LA FORMAZIONE
