NL2022-INNBESTA maggio-giugno
INNBESTA MAGGIO-GIUGNO 2022
14/07/2022
Direttore Editoriale: Barbara Garavaglia
Coordinamento Editoriale: Chiara Merli, Ufficio Stampa - Patrizia Meroni, Ufficio Relazioni con il Pubblico - Elena Gobbi, Presidenza - Donatella Panigada e Anna Gasparello, Direzione Scientifica - Sonia Fraccari, Direzione Sanitaria - Manuela Bloise, Ufficio Formazione – Mario Mambretti, Servizio Informatico
Con il contributo di: Sandra Bazzoni, Francesca Berrini, Renata Brizzi, Stefano D’Arrigo, Francesco DiMeco, Laura Fariselli, Matilde Leonardi, Alessandra Marasca, Fabio Moda, Clara Moreschi, Sara Nuzzo, Serena Pellegatta, Erika Salvi, Antonio Silvani
INNBESTA Reg. Tribunale Milano: n. 10 del 13 gennaio 2003
Per qualsiasi segnalazione o proposta potete scrivere a: ufficiostampa@istituto-besta.it

EDITORIALE DEL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE I.R.C.C.S. ISTITUTO NEUROLOGICO “CARLO BESTA”
di Andrea Gambini

LOMBARDIA, ACCESSO ALLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: DA MAGGIO AMPLIATE LE AGENDE DI PRENOTAZIONE
La comunicazione della Direzione Strategica.

IL RICORDO DEI COLLEGHI DI ROBERTO PINARDI
Sabato 25 giugno è venuto a mancare il Dottor Roberto Pinardi, Direttore Amministrativo della Fondazione dal 2001 al 2011.
Tre colleghe del Besta hanno lasciato un commosso ricordo, che riportiamo qui di seguito. Ci uniamo a loro per ricordare con affetto la persona, il collega e per alcuni l’amico Roberto, che è stato anche direttore editoriale della nostra newsletter INNBESTA.

LA BIBLIOTECA SCIENTIFICA DEL BESTA È INTITOLATA A RENATO BOERI
Si è tenuta il 13 maggio, alla presenza della Vice Presidente della Regione Lombardia e assessore al Welfare Letizia Moratti e dell’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, la cerimonia di intitolazione della Biblioteca Scientifica dell’Istituto Neurologico Carlo Besta al professor Renato Boeri, che fu Direttore Scientifico e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto.

DALLA COLLABORAZIONE TRA DIVERSE UNITÀ OPERATIVE NASCE IL DATA SCIENCE CENTER (DSC)
La nuova struttura del Besta, grazie alle competenze analitiche di varie figure professionali, supporta il disegno di studio, l’analisi e l’interpretazione dei dati scientifici e favorisce le collaborazioni interne.

IN RICORDO DI SONIA SAVOLDO LA SORELLA BARBARA PROSEGUE LA RICERCA SUL GLIOBLASTOMA
A tre anni dalla diagnosi della malattia, Sonia Savoldo non ce l’ha fatta a superare la battaglia contro il tumore. In suo ricordo un fondo per la ricerca.

“I TUMORI RARI”: LA PRIMA EDIZIONE DEL CONVEGNO TARGATO BESTA
Il corso di formazione professionale è stato organizzato dal nostro Istituto con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Neuro-Oncologia.

AL CENTRO DEL CONVEGNO SIDMI LOMBARDIA CRITICITÀ E NUOVE SFIDE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA
L’evento al Pirellone era accreditato anche dall’Ufficio Formazione del Besta.

NEL REPARTO DI NEUROCHIRURGIA UNO STUDIO OSSERVAZIONALE TESTA LE LUCI CHE SANIFICANO
La nuova tecnologia, una luce capace di agire contro i microorganismi patogeni mentre illumina l’ambiente, è stata installata nell’intero reparto come oggetto di studio.

PREMIO BASILE 2022 PER LA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: CONFERITA AL BESTA PER IL PROGETTO SINAPSY LA ‘SEGNALAZIONE DI ECCELLENZA’ NELLA SEZIONE ‘PROCESSI E PROGETTI FORMATIVI’
Alla XX edizione del premio Filippo Basile per la Formazione nella P.A. è stata assegnata una Segnalazione di Eccellenza al Progetto SinaPSY, presentato dall’Ufficio Formazione in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia, il Servizio di Neuropsicologia Clinica e la Direzione Generale.

ELIO IN VISITA ALLA PEDIATRIA DEL BESTA: CON IL DOTTOR STEFANO D’ARRIGO SOTTOLINEA L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE DI AUTISMO
Il cantante della band “Elio e le storie tese” a maggio ha incontrato un piccolo paziente arrivato dall’Ucraina. Elio, che da anni sostiene le campagne sulla ricerca e sulle nuove prospettive di cura dei Disturbi dello Spettro Autistico con il dottor D’Arrigo ha partecipato anche al Festival In&Aut, promosso da Regione Lombardia e dedicato all'inclusione sociale delle persone autistiche.

“UN VELO IN MUSICA”: IL MUSICAL DEL BESTA HA FATTO IL PIENO DI APPLAUSI
Successo per le tre repliche dello spettacolo messo in scena per solidarietà.

GUERRA IN UCRAINA: L’IMPEGNO DELLA DOTTORESSA MATILDE LEONARDI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ NELL’EMERGENZA
La neurologa del Besta è stata anche a Leopoli nel mese di aprile. Il racconto.

LEADS, DONNE LEADER IN SANITA': PREMIATO IL PROGETTO DEL BESTA

#TITENGOTESTA: GRAZIE ALLA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI, AITC HA UNA NUOVA PSICOTERAPEUTA
Il servizio di sostegno psicologico “Libera… mente”, rivolto ai pazienti neuro-oncologici, è attivo al Besta in via Puecher.e si affianca ad altri progetti di supporto ai pazienti con neoplasia cerebrale.

UNA MATRICOLA, UNA STORIA
Sara Nuzzo, matricola del Besta, descrive la sua vita dentro e fuori dal Besta: in Istituto ha trovato un lavoro che le piace e anche l’amore; nel tempo libero ama scoprire il mondo viaggiando e racconta la sua passione ai suoi 21mila followers su Instagram.

GLI APPUNTAMENTI CON LA FORMAZIONE
