NL2021-INNBESTA Novembre-Dicembre
INNBESTA NOVEMBRE - DICEMBRE 2021
23/12/2021
Direttore Editoriale: Barbara Garavaglia
Coordinamento Editoriale: Chiara Merli, Ufficio Stampa - Patrizia Meroni, Ufficio Relazioni con il Pubblico - Elena Gobbi, Presidenza - Donatella Panigada e Anna Gasparello, Direzione Scientifica - Sonia Fraccari, Direzione Sanitaria - Manuela Bloise, Ufficio Formazione – Mario Mambretti, Servizio Informatico
Con il contributo di: Linda Bonanomi (La rete di Emma), Davide Borella, Renata Brizzi, Roberta Cazzaniga, Paolo Confalonieri (Insieme – associazione Amici del Centro Sclerosi Multipla), Marco De Curtis, Francesco DiMeco, Roberto Eleopra, Laura Fariselli, Daniele Ghezzi, Licia Grazzi, Paola Lanteri, Leila Parma, Giuseppe Lauria Pinter, Rossella Messe, Antonio Silvani, Segreteria Hungtinton onlus, Francesco Tarantini, Ileana Tesoro (LILT Milano Monza Brianza), Irene Tramacere, Diogo Vila Verde
INNBESTA Reg. Tribunale Milano: n. 10 del 13 gennaio 2003
Per qualsiasi segnalazione o proposta potete scrivere a: ufficiostampa@istituto-besta.it

EDITORIALE DEL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE I.R.C.C.S. ISTITUTO NEUROLOGICO “CARLO BESTA”

È IL PROFESSOR GIUSEPPE LAURIA PINTER IL NUOVO DIRETTORE SCIENTIFICO
Alla guida della Direzione Scientifica dell’IRCCS, il ministero della Salute ha nominato il professor Lauria Pinter per il suo percorso formativo e professionale in ambito neurologico e per la produzione scientifica in Neurologia.

IL BESTA RAFFORZA LA NEUROCHIRURGIA CON TRE NUOVI SPECIALISTI PROVENIENTI DAL SETTORE PUBBLICO E ANCHE DAL PRIVATO

ICTUS ISCHEMICO CRIPTOGENETICO: LO STUDIO DI IRENE TRAMACERE VA ALLA RICERCA DELLA TERAPIA PIÙ APPROPRIATA
La ricercatrice, specializzata in Biostatistica, grazie ai fondi del 5xmille valuterà, attraverso l’analisi dei dati individuali e le network meta-analisi, qual è la miglior terapia antitrombotica in prevenzione secondaria.

EPILESSIA: LA RICERCA DI DIOGO VILA VERDE STUDIA LA CORRELAZIONE TRA LO STATO DI MIELINIZZAZIONE CORTICALE E LA CONCENTRAZIONE EXTRACELLULARE DI POTASSIO
Il ricercatore di origine portoghese è uno dei sei vincitori del bando interno competitivo 5xmille.

NEUROFISIOPATOLOGIA: L’AREA RIQUALIFICATA OFFRE ORA 11 SALE DIAGNOSTICHE
Sono stati completati da poco i lavori di ammodernamento: migliorano l’accoglienza dei pazienti e il lavoro dei medici. Ne parlano la dottoressa Paola Lanteri e il dottor Marco De Curtis.

IL DOTTOR ROBERTO ELEOPRA ELETTO PRESIDENTE SINC AL CONGRESSO ANNUALE. PREMIO PER LA MIGLIORE COMUNICAZIONE ALLA DOTTORESSA RAMONA TOGNI.
L’elezione del presidente della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (8-11 settembre) è avvenuta durante il 65° Congresso annuale; alla dottoressa Ramona Togni, tecnico di Neurofisiopatologia della UOC Neurofisiologia 6, il premio è stato assegnato per il lavoro scientifico presentato.

GALENICA CLINICA: AL BESTA SONO ORA ATTIVI DUE LABORATORI PER LA PREPARAZIONE DEI FARMACI
All’interno dell’Istituto Neurologico è ora possibile realizzare preparazioni non reperibili in commercio. Un grosso vantaggio per il paziente in attesa di cure e un risparmio per la struttura in termini di tempi e di costi.

EMICRANIA E IL FUTURO DELLE CURE CON ANTICORPI MONOCLONALI (MABS). L’ESPERIENZA AL BESTA.
La dottoressa Licia Grazzi, responsabile del Centro Cefalee, illustra l’impatto positivo, ma anche alcuni svantaggi, delle nuove terapie fornite ad alcuni pazienti tramite la nostra farmacia ospedaliera.

IL DNA MITOCONDRIALE È “CROMOSOMA DELL’ANNO”
Ne parla il professor Daniele Ghezzi, genetista che ha presentato il tema al Congresso SIGU.

AL DOTTOR FRANCESCO TARANTINI L’ONORIFICENZA DI CAVALIERE DELLA REPUBBLICA
L’infermiere del Besta a novembre ha ricevuto il riconoscimento per l'opera prestata durante la pandemia Covid19 agli Spedali Civili di Brescia nei mesi di marzo/aprile 2020.

PROMOSSO DAI DIPENDENTI LO ‘SMART WORKING ORDINARIO’
A quasi un anno dall’attivazione, un’indagine sul lavoro agile rivela il gradimento e i punti da migliorare.

IN RICORDO DEL GIOVANE PAZIENTE GABRIELE MINÌ LA LEZIONE INAUGURALE DEL DOTTORATO DI STUDI SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
Alla cerimonia, svolta nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, lo scorso 8 ottobre, hanno partecipato anche la dottoressa Laura Fariselli e il dottor Silvani che hanno seguito il paziente nel percorso di cura.

UNA MATRICOLA, UNA STORIA
Leila Parma e Roberta Cazzaniga, diventate amiche sul posto lavoro, si raccontano nella rubrica “Una matricola, una storia”: le accomunano le stesse passioni, tre figli (ciascuna) e la dedizione quotidiana ai pazienti.

LE ASSOCIAZIONI E LE FONDAZIONI CHE COLLABORANO CON NOI
